Corso Le 5S Ottimizzare il Posto di Lavoro Co-Progettato con CSMT
375,00€ IVA Esclusa
CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA’ AULA FRONTALE
Lo scopo del Corso è illustrare come organizzare in modo ottimale la postazione di lavoro, sia essa di reparto sia d’ufficio e quali siano le basi dell’eccellenza industriale.
Viene illustrata la metodologia 5S anche attraverso la presentazione di casi reali e di un game su postazione reale di molatura.
Corso Le 5S Ottimizzare il Posto di Lavoro Co-Progettato con CSMT
Alcune Slide del Corso Le 5S Ottimizzare il Posto di Lavoro
Obiettivi
Lo scopo del Corso Le 5S Ottimizzare il Posto di Lavoro Co-Progettato con CSMT, è illustrare come organizzare in modo ottimale la postazione di lavoro, sia essa di reparto sia d’ufficio e quali siano le basi dell’eccellenza industriale.
Viene illustrata la metodologia 5S anche attraverso la presentazione di casi reali e di un game su postazione reale di molatura.
Livello
Base
Programma del Corso Le 5S Ottimizzare il Posto di Lavoro Co-Progettato con CSMT
Perché e come ricercare l’eccellenza sul luogo di lavoro
- SEIRI: selezionare ed eliminare
- SEITON: stabilire le posizioni
- SEISO: evidenziare i problemi con la pulizia
- SEIKETSU: stabilire gli standard
- SHITSUKE: mantenere e migliorare gli standard
Il Corso si svolge attraverso sessioni di teoria integrate da esempi ed esercitazioni da sviluppare individualmente e/o in gruppo.
A supporto del Corso verranno proposti alcuni game per utilizzare da subito la metodologia 5S.
Destinatari
Dirigenti, manager, direttori di stabilimento e personale operativo di aziende di produzione e di servizi che intendano conoscere come ottimizzare da subito una postazione di lavoro e quindi l’intero reparto/ufficio.
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Competenze in Uscita
Al termine del Corso il partecipante sarà in grado di:
- Conoscere i 5 step per l’applicazione in azienda
- Fare la check list 5S
- Fare ed applicare il cartellino rosso per la gestione del “serve-non serve”
- Fare ed applicare il cartellino bianco per la ricerca delle fonti dello sporco
Docenza
DOCENTE 1: Dal 2000 consulente e formatore in area Lean Manufacturing; esperienze in aziende manifatturiere, dalle PMI alle multinazionali; le principali attività consulenziali sono state effettuate nel Gruppo Fiat, in particolare Iveco, FPT e Chrysler, su progetti 5S, Kaizen, TPM.
DOCENTE 2: Ingegnere Gestionale (2004) e Dottore di Ricerca in Progettazione e Gestione dei Sistemi Logistici Integrati (2007), è docente e consulente direzionale con all'attivo numerosi progetti in vari settori industriali sull’ingegnerizzazione dei processi gestionali e loro informatizzazione, sull’ottimizzazione della gestione della produzione e delle scorte, sul miglioramento continuo attraverso l’applicazione dei principi del Lean Management. Consolidate abilità in modellistica, simulazione e sviluppo di sistemi informativi e di supporto alle decisioni.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
livello | |
Centro di Competenza | |
area | |
Referente Aqm | Valentina Lombardi – Tel. 0309291784 – valentinalombardi@aqm.it |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.