In offerta!

Corso Lean Six Sigma – Green Belt

(2 recensioni dei clienti)

1.228,50 Sconto Valido fino al 02/04/2023

CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA’ SMART TRAINING – lezioni live ON LINE

Il Lean six sigma nasce dall’integrazione tra le metodologie di Lean thinking e quelle del Six sigma ed ha come obiettivi la contestuale riduzione dei costi a non valore aggiunto ed il miglioramento continuo dei processi. In particolare l’approccio Lean six sigma è riconosciuto come una delle leve fondamentali per recuperare competitività, riducendo drasticamente i costi e migliorando la Qualità in ogni processo attraverso una misura statistica di eccellenza.

CORSO FINANZIABILE CON RICHIESTA VOUCHER REGIONE LOMBARDIA: Fondo Sociale Europeo PLUS 2021-2027. Contattare la referente del corso per maggiori informazioni.

COD: 8300OA01-3 Categorie: , , , Tag: , , , ,

Corso Lean Six Sigma - Green Belt

Con il patrocinio di

Obiettivi del Corso Lean Six Sigma

Il Corso Lean Six Sigma – Green Belt si propone di introdurre le principali tecniche e strumenti del Lean Six Sigma a partire dalle linee guida del metodo DMAIC (define, measure, analyze, improve, control) fino ai principali strumenti utilizzati nelle diverse fasi. Il percorso Green Belt ha l’obiettivo di formare una figura operativa di riferimento in azienda per la realizzazione di progetti di miglioramento delle prestazioni interne, attraverso l’utilizzo autonomi di metodi e strumenti Lean e Six sigma. Per questo motivo, il percorso Green Belt è indicato per le figure aziendali con una seniority adeguata al ruolo (almeno 2-3 anni) da poter svolgere progetti e coinvolgere risorse nell’applicazione della metodologia.

Livello

Avanzato

Programma del Corso Lean Six Sigma – Green Belt

Di seguito il programma del Corso Lean Six Sigma

Introduzione al Lean Six Sigma

  • Definizione e sviluppo del Lean Six Sigma in azienda
  • Il progetto di miglioramento. Definizione degli obiettivi di un progetto (efficacia ed efficienza)
  • La generazione di idee per progetti
  • Definizione dei COPQs (Costs of Poor Quality)
  • Il contributo Lean e l’apporto Six Sigma per il raggiungimento degli obiettivi
  • Il ruolo del team leader e dei change agent
  • Prioritizzazione dei progetti e pianificazione delle tempistiche
  • Introduzione al problem solving DMAIC. Esempi e strumenti

Define

  • Sviluppo di un progetto di miglioramento.
  • Definizione dell’obiettivo e del team di lavoro
  • SIPOC e diagramma di flusso
  • Quality Function Deployment
  • Valutazione delle caratteristiche critiche per la Qualità (CTQ e VOC).
  • Studio della convenienza e del ritorno economico del progetto (ROI e Payback).
  • Realizzazione della project charter e pianificazione delle priorità e delle tempistiche.

Measure

  • Problem statement description. Identificazioni delle caratteristiche da misurare (continue/discrete)
  • Definizione degli strumenti di misura ed analisi di affidabilità (MSA – Measurement System Analysis)
  • Il piano della raccolta dati
  • Definizione di sigma, ppm, sigma level e sigma capability: tecniche per il calcolo
  • Statistica di base e fondamenti di SPC (distribuzioni, carte di controllo, intervalli di confidenza, boxplot, diagrammi di correlazione…)
  • Calcolo degli indicatori di process capability (Cp/Cpk)

Analyse

  • Value stream analyis
  • Sviluppo di attività di brainstorming
  • Cenni alle tecniche Kaizen
  • Rappresentazione grafica dei dati
  • Analisi causa effetto (6M)
  • Test delle ipotesi
  • FMEA
  • Efficiency and Waste Analysis (7 wastes)

Improve

  • Identificazione e selezione delle soluzioni
  • Tecniche di gestione dei miglioramenti (Visual Management)
  • Sistemi a prove di errore (Poka Yoke)
  • SMED
  • Impatto delle azioni migliorative: benefici, responsabilità e tempistiche

Control

  • Control plan
  • Carte di controllo per variabili e per attributi
  • Standardizzazione
  • Identificazione indici di controllo
  • Implementazione ricorsiva del problem solving
  • Analisi dei risultati ottenuti ed impatto sul business aziendale.

Destinatari

Responsabili e specialisti di Produzione, R&D, Qualità

Requisiti minimi

Nessuno

Modalità di Verifica Finale

Test finale di 40 domande a risposta multipla e discussione del Project Work elaborato

Attestati e Certificazioni

A coloro che:

  • frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto
  • supereranno la verifica finale (test)
  • presenteranno un progetto di miglioramento dove si evince l’utilizzo corretto di strumenti Lean Six Sigma (Project Work)

verrà rilasciato un attestato di certificazione Lean Six sigma - Green Belt in accordo alle norme di riferimento Norme: UNI ISO 13053-1:2014 e UNI ISO 13053-2:2014

Competenze in uscita

Il partecipante conoscerà le logiche e gli strumenti Lean Six Sigma utilizzabili nei progetti di miglioramento continuo.

Docenza

Docente 1: Laureato in Economia aziendale con specializzazione in tecniche statistiche: Master Black Belt Six Sigma e Innovation manager, svolge attività di consulenza e formazione sulle metodologie, sistemi e strumenti per la qualità, miglioramento continuo dei processi (lean systems) e change organization.

Docente 2: Laureato in Ingegneria Meccanica, Innovation Manager certificato Lean/6Sigma Master BB, Business Process Improvement Accelerator, Change Accellerator Process Coach con una consistente esperienza in realtà produttive basate su prodotto standardizzato, con linee ad alto livello di automazione, che nella fornitura di prodotti e servizi “customizzati”, nel contesto di progetti complessi.

Scheda Corso - PDF

Informazioni aggiuntive

Sede del Corso

Data di Inizio

Durata del Corso

48 ore giornata d'esame

Date e Orario Lezioni

livello

Centro di Competenza

area

Referente Aqm

Modalità Erogazione Corso

Certificazione - Qualifica

Attestato di certificazione Lean Six sigma – Green Belt

2 recensioni per Corso Lean Six Sigma – Green Belt

  1. Gianmario

    Soddisfatto del corso che si è dimostrato essere in linea con le mie aspettative, il docente è stato davvero molto chiaro nelle spiegazioni. Ho molto apprezzato anche la modalità di valutazione che, tramite il progetto presentato, mi ha permesso di applicare fin da subito le nozioni apprese.

  2. Carmine (proprietario verificato)

    corso ben strutturato con docenti preparati e disponibili a fornire su richiesta spiegazioni aggiuntive rispetto ai contenuti del corso.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us