MAXE 2023 Manager 4.0

MAXE 2023 Manager 4.0 – Una formazione innovativa, esperienziale e concreta, necessaria per formare una figura di nuova generazione, in grado di far interagire robust design con economia circolare, lean tools con welfare e strategia di sostenibilità, intelligenza artificiale con organizzazioni aperte e agili.

Categorie: , , Tag: , , , , , , , , , , ,

MAXE 2023 Manager 4.0

Un master SMAE – School of Management and Advanced Education dell’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CSMT Polo Tecnologico e ISFOR.

MAXE 2023 Manager 4.0 - Una formazione innovativa, esperienziale e concreta, necessaria per formare una figura di nuova generazione, in grado di far interagire robust design con economia circolare, lean tools con welfare e strategia di sostenibilità, intelligenza artificiale con organizzazioni aperte e agili.

Il master si sviluppa in 332 ore di didattica. Oltre il 40% del corso è impostato secondo la metodologia learning by doing: lean game, simulazioni d’aula, laboratori, analisi e studi di casi reali, esercitazioni e un project group finale sono tra le principali attività che permettono a chi partecipa a MAXE 2023 di apprendere attraverso un approccio esperienziale.

Le lezioni si terranno prevalentemente con cadenza bi-mensile nei giorni di venerdì e sabato.

Obiettivi

Il MAXE 2023 Manager 4.0 è un Master dedicato al cambiamento per formare e certificare le competenze di una risorsa che sappia innovare con competenze sistemistiche e con approccio etico. Acquisire i tools per diventare il motore dell’innovazione, sapendo cogliere il miglioramento continuo come generatore di idee, con un pensiero lean e  una visione globale. Avere le competenze per prevedere l’impatto delle decisioni verso tutti gli stakeholders e concepire l’impresa come motore di sviluppo.

Per iscriversi: scarica la scheda d'iscrizione (da restituire a valentinaviola@aqm.it).

EARLY BOOKING ENTRO IL 10 MARZO:

6.900 € QUOTA PRIMO ISCRITTO
6.500 € QUOTA SECONDO ISCRITTO
5.800 € QUOTA TERZO ISCRITTO

Finanziabilità del corso

L’iscrizione al Master e ai moduli formativi può essere effettuata attraverso voucher Fondimpresa e Fondirigenti (e altri fondi interprofessionali per i dipendenti e i dirigenti delle aziende).

AQM è a disposizione per supportare le aziende nella presentazione, gestione e rendicontazione dei piani.  Insieme è possibile valutare anche l’accesso ad altri strumenti di finanziamento come il Bando Formazione Continua VI e/o Bando CCIAA di Brescia per la Formazione Continua.

Livello

Specialistico

Programma

Calendario IV Edizione MAXE 2023

Il master si compone di tre macro aree formative:

1. Lean Management

Gli strumenti operativi, ovvero la cassetta degli attrezzi, che ogni manager che promuove l’innovazione dovrebbe avere: lean tools, reingegnerizzazione dei processi, lean soft skills.

2. Etica e Sostenibilità

La visione etica dell’azienda, non solo fonte di profitto individuale, ma motore di sviluppo del territorio, che accompagna le scelte strategiche del manager. Si tratterà di cultura aziendale etica, knowledge management, economia circolare, sostenibilità e diversity management.

3. Innovazione

Il fine ultimo del manager: l’innovazione tecnologico-organizzativa per arrivare all’Eccellenza aziendale. Tra gli argomenti: tecnologie 4.0, target cost, gestione della variabilità dei processi, tecniche di elaborazione dati per ottenere informazioni, metodologia VUCA, le organizzazioni esponenziali, come introdurre l’innovazione in azienda.

Programma Didattico MAXE 2023                                                                      Presentazione IV Edizione MAXE

L’approccio all’innovazione richiede uno sguardo nuovo che poggi su una completa interiorizzazione del cambiamento. Al termine del percorso didattico, compresa nella quota di iscrizione, una prima fase di verifica delle condizioni di massima aziendali nell’approccio al cambiamento e l’outline delle resistenze. Il nuovo manager MAXE potrà successivamente essere affiancato da un tutor per lo sviluppo di un percorso di coaching che agevola l’avvio di progetti di innovazione in azienda e permette di ottimizzare le performance nell'ambito dei processi di miglioramento continuo.

Destinatari

MAXE è pensato per manager, figure dirigenziali o persone già inserite in azienda, in particolare nelle aree di produzione, R&D, operation e innovation, nei vari ambiti possibili (sviluppo di un nuovo prodotto, gestione della produzione, risk management, supply chain, implementazione di nuove tecnologie).

Requisiti Minimi per l'Accesso

Laurea ad indirizzo tecnico-scientifico o in alternativa diploma tecnico. È possibile richiedere un colloquio valutativo di orientamento con valutazione dell’eventuale gap formativo e suggerimento di percorsi di miglioramento. È comunque possibile la piena frequenza al corso anche in mancanza di requisiti per l’accesso agli esami finali, con il rilascio del solo Attestato di Frequenza.

Modalità di Verifica Finale

Due esami scritti a risposta chiusa, stesura di un project work basato su un caso reale, esame orale (Cfr Doc.: Requisiti specifici per la certificazione delle competenze del professionista Maxe - Manager per l’eccellenza, AICQ SICEV).

Attestati e Certificazioni

Attestato di frequenza con partecipazione del 75% del monte ore previsto.
Diploma di qualifica “MAXE”: previo superamento dell’esame di certificazione costituito da due esami scritti a risposta chiusa, stesura di un project work basato su un caso reale, esame orale (Cfr Doc.: Requisiti specifici per la certificazione delle competenze del professionista Maxe - Manager per l’eccellenza, AICQ SICEV).

Competenze in Uscita

Il Manager MAXE è una risorsa che sa fare, in senso concreto. Ha competenze sistemistiche e un approccio etico, quindi, sa essere innovativo. È lui stesso il motore dell’innovazione perché sa muoversi verso il miglioramento continuo. È un generatore di idee, ha un pensiero lean, ha una visione globale, sa prevedere l’impatto delle sue decisioni verso tutti gli stakeholders e sa concepire l’impresa come motore di sviluppo. Solo una figura di questo tipo può essere in grado di portare la propria azienda verso l’eccellenza, e il manager MAXE sa farlo.

Docenza

Docenti universitari, professionisti e manager che lavorano a stretto contatto con le aziende, personale di CSMT, ISFOR, UNIVERSITÀ DI BRESCIA, AQM, BOSCH-TEC, ETHIC INTENT e PROJECT GROUP.

Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “MAXE 2023 Manager 4.0”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us