Corso Avanzato di Manutenzione Macchine
1.920,00€ IVA Esclusa
CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA’ AULA FRONTALE
Corso per saper garantire la corretta gestione di tutte le fasi di un intervento manutentivo, inclusa la manutenzione predittiva nell’industria 4.0.
Corso Avanzato di Manutenzione Macchine Mechanical
Una collaborazione
Obiettivi
Fare in modo che il partecipante al corso possa riconoscere le principali parti elettriche e meccaniche che costituiscono una macchina utensile a CN, capirne il funzionamento di base e le connessioni che esistono tra un elemento e l’altro.
Livello
Avanzato
Programma del Corso Avanzato di Manutenzione Macchine - Mechanical
- Presentazione e test ingresso per valutare preparazione e aspettative (Test d'ingresso: domande si/no su vari argomenti per capire il grado medio di preparazione degli studenti in modo da poter attuare una strategia di spiegazione mirata e senza perdite di tempo. Il test sarà anonimo);
- Descrizione delle varie tematiche affrontate;
- Tipo di energia utilizzata: elettrica alternata e continua, pneumatica e oleodinamica;
- Cenno e formule elementari. Utilizzo energia pneumatica e oleodinamica , differenze;
- Componenti tipici per produzione energia. Attuatori pneumatici ed oleodinamici (motori, valvole ed elettrovalvole, regolatori pressione e portata, proporzionali, molti-plicatori di pressione, ecc.);
- Alcuni esempi semplici: potrebbe essere un schema tipico per gestione pinza robot oleodinamico e di un portello automatico pneumatico;
- Macro componenti elettrici;
- Motori elettrici asincroni, corrente continua, bruschless, ecc. calcolo nr giri, coppia e potenza;
- Motori coppia;
- Inverter e azionamenti per motori elettrici;
- Controllo numerico e PLC;
- Sistemi di misura. Tachimetriche, encoder, resolver, righe ottiche. Differenze nelle applicazioni. Abbinamento di più sistemi;
- Descrizione componenti quadri elettrici e bordo macchina;
- Trasformatori e alimentatori. Filtri di rete. Rifasatori;
- Protezioni: fusibili (forme e tipi: ritardati, rapidi, extrarapidi), relè termici e salvamotori;
- Autoprotezioni;
- Schede in/out. Segnali digitali (soglie) e analogici;
- Contattori e relè (dimensionamento e bobine). Relè statici. Antidisturbo;
- Pulsantiere: pulsanti, interruttori, selettori, spie, funghi, potenziometri, contraves,ecc. (cenno a colori pulsanterie, agganci pulsanti fungo, uso pulsanti esclusioni interruttori);
- Cavi: colorazione e dimensionamento. Cavi speciali. Schermature. Morsetteria;
- Sensori: proximity, fotocellule e fibre ottiche, termocoppie, potenziometrici, ecc;
- Finecorsa meccanici: classici (leve, puntali, aste, ecc.) multipli e camme;
- Sistemi di raffreddamento quadri elettrici e fluidi (frigoriferi, radiatori, scambiatori);
- Breve cenno componenti sicurezza (finecorsa codificati e non, barriere fotoelettriche, moduli di sicurezza, finecorsa inerbloccati, ecc.);
- Schemi elettrici, meccanici e oleo/pneumatici. Simboli principali e ricerca pagine;
- Tipi di macchine. Tornio, fresa, foratrice, centro di lavoro, rettifica, dentatrice, stozza, seghetti. Assi di lavoro principali e ausiliari. Automazioni;
- Meccanica descrizioni costruttive;
- Tipi di cuscinetti, angolo di precarico, tipi di precarichi;
- Assi, mandrini, torrette portautensili , cambi utensili, Tipi guide.Tipi di viti;
- Assi. Tipi di guide: piane (turcite e idrostatiche), a ricircolo sfere o rulli. Lardonature;
- Assi. Viti rullate e rettificate. Ricircolo di sfere. Cuscinetti supporto viti (vari montaggi);
- Mandrini. Breve descrizione tipi di cuscinetti utilizzati e montaggi;
- Montaggio sistemi di misura per assi e mandrini;
- Sistemi di lubrificazione. Grasso o olio. Continua o punto punto minimale. Aria/olio;
- Pressurizzazione. Compensazioni assi;
- Funzionamento base azionamenti, CN, PLC. Retrazioni. Anelli di regolazione. Risoluzione;
- Errore inseguimento. Deriva. Disturbi;
- Approccio al guasto. Consigli utili per quanto riguarda sicurezza (tensioni residue, parti meccaniche in movimento con macchina accesa o spenta). Consigli utili per quanto riguarda l'acquisizione della dinamica del guasto (codici di allarme e report operatori);
- Ripetizione e simulazione del guasto. Prove da non attuare;
- Consigli utili di come maneggiare parti elettriche e meccaniche anche per evitare scambi o problemi di smontaggio (siglature parti identiche, schemi di smontaggio, es. senso attuatori e cuscinetti);
- Consigli utili per smontaggio parti bloccate (utilizzo calore, estrattori, spinte intrinseche);
- Attrezzature minime;
- Prove pratiche sulle macchine;
- Errori ripetibilità nelle macchine. Giochi inversione. Consigli utili per controlli giochi viti;
- Bande morte. Errore inseguimento. Geometrie. Controlli mandrino;
- Manutenzioni preventive.
Destinatari del Corso Avanzato di Manutenzione Macchine - Mechanical
Operatori, attrezzisti, manutentori e responsabili reparti di produzione nell'ambito della meccanica di precisione.
Requisiti minimi
Nessuno
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Competenze in uscita
Essere in grado di capire il funzionamento di base delle parti elettriche e meccaniche che costituiscono una macchina a controllo numerico. Questo dovrebbe aiutare ad intervenire o quantomeno individuare la persona adatta ad intervenire su guasti delle macchine utensili a CN ed a prevenire con ispezioni e piccoli interventi manutentivi alcuni guasti o malfunzionamenti.
Docenza
Tecnico elettromeccanico riparatore e manutentore di macchine utensili a CN con esperienza trentennale. Lavoratore autonomo dal 1997, precedentemente tecnico con mansioni nel campo elettrico e di programmazione di base impiegato in una ditta costruttrice di torni a CN. Attualmente si occupa di riparazioni e manutenzioni elettromeccaniche su macchine a CN in special modo di torni, frese, centri di lavoro e rettifiche e macchine d?automazione in genere.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | Mechanical Department – Via S. Quasimodo 26, Flero (BS) |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | 48 ore |
Date e Orario Lezioni | 20, 21, 27 e 28 Settembre; 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25 e 26 Ottobre 2023 dalle 9:00 alle 13:00 |
Livello | Avanzato |
Centro di Competenza | Processi Produttivi e Progettazione |
area | Corsi di Meccanica per l'Industria 4.0 in collaborazione con Digital Universitas |
mese | |
Referente AQM | Valentina Lombardi – Tel. 0309291784 – valentinalombardi@aqm.it |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.