Corso Il Miglioramento di Prodotto e di Processo – DOE
341,25€ Sconto Valido Fino al 08/12/2023
CORSO EROGABILE IN MODALITA’ SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE
Apprendere le tecniche statistiche di progettazione e analisi di esperimenti industriali, volti ad ottenere informazioni utili all’ottimizzazione dei processi e al miglioramento dei prodotti.
Tale tecnica, inizialmente sviluppata per il settore automotive e richiesta dai modelli di certificazione della qualità automotive, è generale ed applicabile a qualunque settore produttivo e fornisce un potente strumento per ottenere un vantaggio di mercato tramite innovazione sui prodotti e sui processi.
Corso Il Miglioramento di Prodotto e di Processo
Tramite la Progettazione di Esperimenti Industriali (DOE)
Obiettivi
Corso Il Miglioramento di Prodotto e di Processo - DOE. Apprendere le tecniche statistiche di progettazione e analisi di esperimenti industriali, volti ad ottenere informazioni utili all'ottimizzazione dei processi e al miglioramento dei prodotti. Tale tecnica, inizialmente sviluppata per il settore automotive e richiesta dai modelli di certificazione della qualità automotive, è generale ed applicabile a qualunque settore produttivo e fornisce un potente strumento per ottenere un vantaggio di mercato tramite l'innovazione sui prodotti e sui processi.
Livello
Base
Programma del Corso Il Miglioramento di Prodotto e di Processo – DOE
- Introduzione al Corso Il Miglioramento di Prodotto e di Processo - DOE
- Tecniche di esperimenti OFAT (One factor at time) per l'ottimizzazione
- Esperimenti fattoriali completi, progettazione e analisi
- Esperimenti esplorativi a due e tre livelli, analisi dei fattori principali e delle interazioni con diversi metodi di calcolo, verifica degli effetti quadratici nella risposta, repliche di esperimenti
- Esempio applicativo di esperimenti esplorativi a due livelli e sette fattori
- Costruzione di modelli matematici: analisi correlativa e regressione lineare multipla dei dati
- Analisi di regressione di ordine superiore e analisi delle interazioni
- Tecniche di esperimento probabilistiche: metodo Monte Carlo per la progettazione degli esperimenti
- Esercitazioni pratiche di esperimenti simulati e/o sui casi aziendali proposti dall'aula
Durante il corso verranno svolte alcune esercitazioni pratiche di progettazione e analisi di esperimenti simulati, è quindi consigliabile partecipare al corso con un computer portatile.
Destinatari
Responsabili e addetti ufficio tecnico, qualità, industrializzazione, produzione.
Requisiti Minimi per l'Accesso
Diploma di scuola secondaria superiore, conoscenza base del controllo statistico di processo, analisi correlativa e regressiva dei dati di produzione.
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Docenza
Ingegnere elettronico (laureato nel 1997), svolge attività di consulenza professionale e formazione in ambito industriale nei settori dell'organizzazione della produzione (ottimizzazione dei processi, statistica industriale, progettazione di esperimenti, risk analysis) e della gestione degli impianti di supporto alla produzione (elettrici, di sollevamento, a pressione), è abilitato al collaudo ed alla verifica periodica di impianti. E’ consulente e docente di AQM dal 2008.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | On Line o AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS) |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
Livello | |
Centro di Competenza | |
Area | |
Referente Aqm | Valentina Lombardi – Tel. 0309291784 – valentinalombardi@aqm.it |
Modalità Erogazione Corso | A scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE. |
Scontistica |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.