Corso Lettura e Interpretazione del Disegno Tecnico
600,00€ Sconto Valido fino al 21/07/2023
CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA’ AULA FRONTALE
Il Corso Lettura e Interpretazione del Disegno Tecnico ha l’obiettivo di far acquisire le conoscenze di base del disegno tecnico per poter efficacemente tradurre i disegni tecnici ai fini della produzione o controllo dei prodotti. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di leggere e comprendere i disegni tecnici ai fini della produzione o controllo dei prodotti. Sarà in grado di leggere e comprendere il significato delle scritture e misure applicate al disegno.
Corso Lettura e Interpretazione del Disegno Tecnico
Il Corso Lettura e Interpretazione del Disegno Tecnico ha l’obiettivo di far acquisire le conoscenze di base del disegno tecnico per poter efficacemente tradurre i disegni tecnici ai fini della produzione o controllo dei prodotti. Durante il corso verranno trattati i seguenti temi: nozioni e argomenti fondamentali, Quotature e tolleranze, Collegamenti, Sistemi di tenuta, Guida e trasmissione del moto, Esercitazioni pratiche. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di leggere e comprendere i disegni tecnici ai fini della produzione o controllo dei prodotti. Sarà in grado di leggere e comprendere il significato delle scritture e misure applicate al disegno.
Obiettivi
L'obiettivi del Corso Lettura e Interpretazione del Disegno Tecnico è far acquisire le conoscenze di base del disegno tecnico per poter efficacemente tradurre i disegni tecnici ai fini della produzione o controllo dei prodotti.
Livello
Base
Programma del Corso Lettura e Interpretazione del Disegno Tecnico
Nozioni e argomenti fondamentali
Basi del disegno tecnico. Norme ed unificazioni. Norme di rappresentazione. Linee e scritture. Proiezioni ortogonali. Proiezioni assonometriche. Scale di rappresentazione del disegno. Formato unificato dei fogli e tabella di riferimento. Sezioni.
Quotature e tolleranze
Norme di quotatura. Disposizione delle quote. Metodi e sistemi di quotatura. Stato delle superfici e finitura superficiale. Tolleranze: generalità. Tolleranze lineari. Sistema ISO delle tolleranze. Tolleranze di forma e posizione.
Collegamenti
Collegamenti permanenti. Saldatura: generalità sulle metodologie. Chiodatura e rivettatura: rappresentazione grafica a norma. Collegamenti smontabili. Filettature: tipologie. Elementi caratteristici dei collegamenti filettati: rappresentazione grafica a norma. Collegamenti albero–mozzo. Linguette e chiavette. Profili scanalati. Spinature.
Sistemi di tenuta
Rappresentazione grafica a norma. Sistemi di tenuta. Tenuta statica. Tenuta dinamica. Rappresentazione grafica a norma.
Guida e trasmissione del moto
Guida del moto. Cuscinetti di strisciamento. Cuscinetti volventi: tipologia e criteri di scelta, rappresentazione grafica a norma. Trasmissione del moto. Cinghie trapezoidali. Ingranaggi: elementi caratteristici di una dentatura, rappresentazione grafica a norma.
Esercitazioni pratiche
Lettura ed interpretazione di disegni tecnici di pezzi singoli e complessi e di disegni d’assieme.
Destinatari
Operatori e tecnici addetti alla produzione e al controllo, addetti agli acquisti.
Modalità di Verifica Finale
Test Scritto
Requisiti Minimi per l'Accesso
Diploma tecnico /professionale di scuola superiore.
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Competenze in Uscita
Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di leggere e comprendere ii disegni tecnici ai fini della produzione o controllo dei prodotti. Sarà in grado di leggere e comprendere il significato delle scritture e misure applicate al disegno.
Docenza
Perito tecnico meccanico. Vasta esperienza nel settore dell’ automazione industriale, nella progettazione di stampi per la lamiera, nella progettazione e prototipazione di oggetti meccanici ed elementi di arredo in genere. Specializzato nella generazione di render fotorealistici, ottima esperienza nel settore della formazione professionalizzante, rivolta ad imprenditori, liberi professionisti e dipendenti d’ azienda.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d’Iseo (BS), Italy |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | 22, 29 Settembre 2023 – 06, 13, 20 Ottobre 2023 dalle 8:30 alle 12:30 |
livello | |
Centro di Competenza | |
area | |
Referente Aqm |
Fabrizia –
Molto interessante, l’argomento è molto vasto ed è stato fatto in modo eccellente. Avrei visto bene anche incontri di tutta una giornata. Nel complesso, come mi aspettavo da AQM, corso ottimo che suggerirei sicuramente per chi si deve accostare al disegno tecnico anche non avendo alcuna base dello stesso. Grazie infinite