Corso Organizzazione e Gestione dell’Ufficio Tecnico
663,75€ Sconto Valido Fino al 29/11/2023
CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA’ AULA FRONTALE
Fornire tecniche e metodologie per gestire in modo integrato l’Ufficio Tecnico garantendo lo sviluppo dei progetti minimizzandone tempi e costi. Il corso si pone l’obiettivo di illustrare, su casi pratici, i principi base e le modalità operative per una gestione efficace dell’Ufficio Tecnico. Il corso ha inoltre l’obiettivo di individuare stili di leadership e skills del Responsabile dell’Ufficio Tecnico.
Corso Organizzazione e Gestione dell'Ufficio Tecnico
Il corso si pone l’obiettivo di illustrare, su casi pratici, i principi base e le modalità operative per una gestione efficace dell’Ufficio Tecnico. Il Corso Organizzazione e Gestione dell'Ufficio Tecnico ha inoltre l'obiettivo di individuare stili di leadership e skills del Responsabile dell'Ufficio Tecnico.
Obiettivi
Fornire tecniche e metodologie per gestire in modo integrato l’Ufficio Tecnico garantendo lo sviluppo dei progetti minimizzandone tempi e costi. Il corso si pone l’obiettivo di illustrare, su casi pratici, i principi base e le modalità operative per una gestione efficace dell’Ufficio Tecnico. Il corso ha inoltre l'obiettivo di individuare stili di leadership e skills del Responsabile dell'Ufficio Tecnico.
Livello
Base
Programma del Corso Organizzazione e Gestione dell’Ufficio Tecnico
- Scenario di riferimento;
- L’Ufficio Tecnico/Progettazione: ruolo, concetti base;
- L’integrazione dell’UT nei processi di gestione offerta a cliente di sviluppo conferma d’ordine fino a post- vendita;
- I collegamenti tra le diverse funzioni organizzative nello sviluppo di un progetto;
- I dati di input per la progettazione:
- Caratteristiche funzionali/dimensionali e non;
- Affidabilità/Manutenibilità/Disponibilità;
- Target di costo;
- Timing di sviluppo.
- La gestione integrata dei progetti: la formazione del team di lavoro, criteri, obiettivi e attività;
- Cenni su Project Management, Value Engineering, Design To Costo;
- La gestione informatica:
- Creazione della struttura;
- Abilitazioni e manutenzione;
- Regole di gestione nel flusso di sviluppo.
- Applicazione con utilizzo di mezzi sw;
- La gestione dei database tecnici:
- Anagrafiche articolo;
- Disegni-schemi-layout;
- Distinta base;
- Specifiche di prodotto/processo/collaudo;
- Cicli di fabbricazione
- La gestione della configurazione del prodotto nel suo ciclo di vita (anche in post-vendita);
- Programmazione attività in ufficio tecnico;
- Programmazazione integrata aziendale (UT con Area Logistica/Operativa/Produttiva)
- Algoritmi base;
- Parametri di programmazione ed emissioni database tecnici;
- La gestione dei punti vincolanti nello sviluppo dei progetti:
- Benestare tecnico
- La gestione delle modifiche tecniche;
- Verifica di progetto;
- Riesame di progetto;
- Validazione del progetto;
- Benestare tecnico
- Sviluppo metodi e strumenti informatici su casi aziendali;
- Esercitazioni:
- Gestione processi UT;
- Gestione integrata UT;
- Affidabilità dei sistemi.
- Il Leader e la Leadership all'interno dell'Ufficio Tecnico
Destinatari
Responsabili Tecnici, Sviluppo prodotti, responsabili di funzione e addetti a gruppi di lavoro interfunzionali.
Modalità di Verifica Finale
Test Scritto
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Docenza
Il docente vanta un iter di sviluppo professionale in due fasi distinte: la prima in una grande azienda, quale è Fiat Auto S.p.A., fino al raggiungimento del livello di dirigente, con esperienze nell’area tecnica e commerciale; la seconda caratterizzata da un’esperienza significativa nell’area della consulenza industriale, come libero professionista. In Fiat Auto le principali attività professionali svolte, in area tecnica, riguardano: progettazione, pianificazione tecnica, innovazione, project management. In area marketing e commerciale: marketing strategico, marketing operativo e commerciale. Da consulente svolte importanti attività operative in aziende, di vari settori industriali e attività di formazione presso aziende o istituti di formazione.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d’Iseo (BS), Italy |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
Livello | |
Centro di Competenza | |
Area | |
Referente Aqm | |
Scontistica |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.