Corso Metodologie Agile e Scrum
414,00€ Sconto valido fino al 25/12/2023
CORSO EROGATO AL 100% IN AULA FRONTALE
La Metodologia Agile si basa su un approccio di sviluppo snello focalizzato sulla consegna del progetto al cliente in tempi brevi con rilasci frequenti di nuove revisioni aggiornate; è un approccio che si basa sullo sviluppo iterativo, incrementale e con una pianificazione adattiva.
Scrum è una delle più popolari metodologie di project management della sezione Agile, un framework di lavoro utilizzato da aziende di alto livello in diversi settori merceologici.
La metodologia Agile Scrum è applicabile a qualsiasi industria nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi, nel Project Management e per permettere di creare team e aziende in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti.
Corso Metodologie Agile e Scrum
La Metodologia Agile si basa su un approccio di sviluppo snello focalizzato sulla consegna del progetto al cliente in tempi brevi con rilasci frequenti di nuove revisioni aggiornate; è un approccio che si basa sullo sviluppo iterativo, incrementale e con una pianificazione adattiva.
Scrum è una delle più popolari metodologie di project management della sezione Agile, un framework di lavoro utilizzato da aziende di alto livello in diversi settori merceologici.
La metodologia Agile Scrum è applicabile a qualsiasi industria nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi, nel Project Management e per permettere di creare team e aziende in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti.
Obiettivi
Il corso Metologie Agile e Scrum si propone di presentare i fondamenti della metodologia Agile e della pratica Scrum per consentire ai partecipanti di sviluppare progetti in modo più efficiente, suddividendoli in porzioni incrementali.
I partecipanti apprenderanno come creare e formare team di progetto interfunzionali capaci di applicare i concetti di agile project management in fase di sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
Il corso Metologie Agile e Scrum, oltre alla presentazione teorica dei temi in oggetto, è caratterizzato da diverse e approfondite simulazioni e role playing che permetteranno di simulare su casi reali i metodi e gli strumenti appresi
Livello
Base
Programma - Corso Metodologie Agile e Scrum
Origine, nascita e significato delle metodologie Agile
Introduzione alle metodologie Agile e Scrum
Come funzione e perché funziona
Cosa è un approccio Agile
Come adottare una mentalità Agile e aiutare le organizzazioni ad evolversi
La metodologia Scrum
Differenze tra Scrum e i modelli tradizionali
Le responsabilità dello Scrum master nei processi di scrum
Scrum: organizzazione, ruoli, responsabilità e regole
Destinatari
- Responsabili di attività progettuali, Funzionari, Responsabili di settore, Dirigenti.
- Responsabili di progettazione e project manager di qualunque tipo di organizzazione.
- Responsabili di produzione di aziende che operano su commessa.
- Gruppi di project management e membri dell’intero gruppo di progetto
Requisiti minimi
Non previsti
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza
Competenze in uscita
Docenza
Laurea in Ingenegneria gestionale: innovation manager esperto consulente e formatore in ambito Lean Design e Lean Manufacturing. Ha sviluppato e implementato programmi di lean transformation in aziende manufatturiere e dei servizi di carattere nazionale e internazional.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d’Iseo (BS), Italy |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
Centro di Competenza | |
Area | |
Referente Aqm | |
Scontistica |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.