Corsi Saldatori Polietilene

A PARTIRE DA € 1065

Sessione 17-21 Luglio – Chiusura iscrizioni 07/07/2023

AQM SRL è Centro di addestramento (att. N. 013P) accreditato da IIS CERT SRL, per i corsi di saldatura di tubi e raccordi in polietilene (PE) finalizzati alla certificazione secondo la norma UNI 9737:2021 e normativa Europea EN 13067 “Qualificazione dei saldatori di materie plastiche: saldatori di componenti di polietilene e/o polipropilene, per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e/o di altri fluidi in pressione, che utilizzano i procedimenti ad elementi termici per contatto e a elettrofusione – Istruzioni complementari per l’applicazione della UNI EN 13067”.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E ACQUISTARE I CORSI CONTATTARE:

Uberti Maurizio tel. 030 9291751 e-mail: labsaldatura@aqm.it

Mattia Parzani tel. 030 9291750 e-mail: mattiaparzani@aqm.it

 

Corsi Saldatori Polietilene - Tubi e Raccordi di Polietilene - Completo

Obiettivi dei Corsi Saldatori Polietilene

Tubi e raccordi di polietilene sono largamente impiegati per la costruzione di reti di distribuzione acqua, fluidi aggressivi e gas combustibili. Le giunzioni permanenti degli elementi sono realizzate con tecniche di saldatura specifiche che devono essere applicate da operatori specializzati. Capacità ed esperienza degli operatori non sono sufficienti per garantire il lavoro di giunzione svolto ma per determinati lavori qualificati occorre la certificazione, ovvero una qualifica, emessa da un Ente Terzo di certificazione, che attesta le capacità operative del saldatore. Norme, decreti legislativi o capitolati tecnici (esempio il D.M. 16 Aprile 2008) possono richiedere per lo svolgimento delle attività di saldatura tale certificazione che fornisce l’evidenza d’essere in grado di lavorare a regola d’arte. La certificazione del saldatore di polietilene dimostra l'abilità dell'operatore ad effettuare una tipologia di giunto con tubi di certi diametri e con un determinato procedimento ed è un requisito indispensabile per redigere una completa e regolare Dichiarazione di Conformità. La certificazione del saldatore è rilasciata da un Ente Terzo accreditato che attesta il superamento delle prove d'esame effettuate in conformità alla classe di riferimento. Anche il passaggio da una classe di qualificazione ad un'altra richiede l'esame per la certificazione. Formazione specifica e superamento dell’esame di certificazione sono gli elementi fondamentali per ottenere la certificazione del saldatore di polietilene.

Livello

Specialistico

Programma

Per i Corsi Saldatori Polietilene, le normative UNI EN 13067 ed UNI 9737 prevedono le classi di qualifica descritte nella tabella seguente.

Durate, quote di partecipazione ed esame e certificazione in funzione della classe di qualifica e dell'Entry level

La norma UNI 9737, prevede durate differenti in funzione dell'Entry Level.

Le quote riportate includono il costo dell'esame di certificazione e dell'emissione del certificato.

polietilene tabella level 1 e 2

I corsi hanno struttura modulare in relazione alle diverse tipologie di giunzione da realizzare. I corsi e gli esami di certificazione vengono organizzati sia nel nostro Centro d’Addestramento sia presso sede cliente (con un minimo di 5 persone partecipanti).

In seguito alla scelta della/e classe/i di qualifica, il saldatore può partecipare al corso d’addestramento, di durata variabile in base alla classe scelta ed al livello d’entrata, come di seguito descritti (Entry Level 1). La durata dei singoli corsi è differenziata a seconda dei sottogruppi indicati nella tabella e a seconda delle caratteristiche iniziali del candidato.

Destinatari

Dipendenti o titolari d’imprese che operano nella posa e giunzione di tubi e raccordi in polietilene. Il corso è svolto in lingua italiana.

Modalità di Verifica Finale

Test Scritto + Prova Pratica.

Attestati e Certificazioni

L’esame per la qualificazione del saldatore è composto da 2 parti:

  • Parte Teorica: prova che consiste in un questionario di 20 domande per ogni sub-gruppo che devono essere completate in un massimo di 60 minuti. Superando l’80% delle domande si è ammessi alla prova pratica;
  • Parte Pratica: il saldatore in base al sub gruppo per cui si vuole qualificare deve eseguire i saggi previsti dalla normativa; saggi che dovrà completare seguendo la WPS (Welding Procedure Qualification) di saldatura da lui stesso predisposta indicando nella stessa tutte le variabili essenziali previste dalla normativa vigente.

L’ente di certificazione che rilascia il Certificato di qualificazione è IIS Cert che ha approvato AQM come Centro di addestramento accreditato (attestato N. 013P). Validità della Certificazione Corso Saldatori Polietilene La durata della certificazione (inizia dalla data dell’ultima prova teorico/pratica superata) è di 2 anni a patto che vengano rispettati determinati requisiti tra cui:

  • Il saldatore abbia continuato a svolgere regolarmente il lavoro senza interruzioni maggiori di 6 mesi operando con rispetto delle variabili essenziali del patentino;
  • Il saldatore deve avere mantenuto sia la conoscenza sia l’abilità;
  • Il datore di lavoro annualmente deve provvedere alla preparazione di una dichiarazione autografa dove si attesta che il saldatore ha lavorato rispettando le condizioni tecniche del patentino ottenuto.

La certificazione può essere inoltre prolungata per ulteriori 2 anni allegando il certificato originale appositamente firmato e evidenza documentale della conformità delle saldature (verbali di collaudo, prove di laboratorio, contratto di appalto lavori). Terminati i 4 anni di validità dovrà essere ripetuto l’intero iter certificativo.

Prerequisiti

Requisiti per l'accesso al CORSO: Dichiarazione d’idoneità psico-fisica ed assenza di handicap o limitazioni che pregiudichino l’accesso alla scuola di saldatura. Dotazione di DPI personali. NB: La frequenza al corso non è più obbligatoria in base alla revisione normativa del 2016. Essa è comunque consigliata per affrontare nel migliore dei modi l’esame teorico-pratico, molto più selettivo che in precedenza e per preparare adeguatamente all’esame i saldatori con minima, scarsa esperienza operativa. Requisiti per l’accesso all’ESAME DI QUALIFICA: È necessario possedere uno dei seguenti requisiti:

  • avere completato un apprendistato presso un produttore di componenti in polietilene avente come oggetto i processi di saldatura che verranno qualificati;
  • possedere una dichiarazione formale del datore di lavoro che attesti l’esistenza di n° 2 anni d’esperienza in saldature di materie plastiche;
  • avere frequentato un corso d’addestramento tecnico/pratico presso un Centro di Formazione Riconosciuto.

Competenze in Uscita

Previo superamento dell’esame teorico-pratico di certificazione, il candidato sarà in grado di saldare tubi e/o raccordi secondo una o più delle classi 3.4; 3.5; 3.6; 3.7; 3.8 (procedimenti ad ELEMENTI TERMICI PER CONTATTO ed ELETTROFUSIONE giunti ad inserimento e selle).

Docenza

Istruttori qualificati e tecnici di certificazione IIS Cert con esperienza pluriennale. Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corsi Saldatori Polietilene”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us