Corso per Coordinatori di Saldatura in Accordo a EN 1090
Obiettivi
Il Corso per Coordinatori di Saldatura è progettato ed erogato in collaborazione con IIS PROGRESS per il conseguimento della qualifica di Coordinatore di Saldatura al livello Standard e Basic secondo la linea guida della Federazione Europea della Saldatura (EWF) 652-11, per il conseguimento della qualificazione necessaria dall'entrata in vigore dell'obbligo della marcatura CE dei prodotti da costruzione in accordo al Regolamento CPR (305/2011) e della certificazione di conformità dei fabbricanti alla norma EN 1090..
La durata del corso è relativamente breve (40 ore in totale) e fornisce le conoscenze utili allo svolgimento del ruolo di Coordinatore di Saldatura, così come richiamato dalla norma EN 1090-2. Il corso è svolto in accordo alla Linea Guida EWF 652-11 e permette a coloro che sono in possesso dei requisiti previsti, l'ottenimento della qualifica di:
- Responsabile Welding Coordinator al livello Basic, per il personale con esperienza superiore a 8 anni nel settore della fabbricazione di carpenteria
- Responsabile Welding Coordinator al livello Standard, per il personale con esperienza superiore a 5 anni nel settore della fabbricazione di carpenteria e che soddisfa i requisiti di accesso per la figura dell’IWS.
Al termine del corso ed al superamento del relativo esame viene rilasciato il relativo diploma EWF, spendibile per le aziende che applichino il controllo del processo di fabbricazione (FPC) per le Execution Class 1 e 2 (EXC1 e EXC2).
Destinatari
Figura centrale per le attività di saldatura, in accordo ai requisiti previsti dalla norma EN 1090, è il Coordinatore di Saldatura competente.
Il corso qualifica la figura del Coordinatore di saldatura per fabbricanti di prodotti e componenti nel settore delle costruzioni di carpenteria classificabili secondo le Execution Class 1 e 2 (EXC 1, EXC 2) al livello Standard e Basic secondo la linea guida della Federazione Europea della Saldatura (EWF) 652-14.
Corso riconosciuto dalla Federazione Europea della Saldatura (EWF).
Questo corso è riconosciuto dalla Federazione Europea della Saldatura (EWF), essendo erogato in collaborazione con IIS, ente autorizzato in Italia da EWF e IIW in qualità di ATB (Authorized Training Body) . Non si sostituisce alla qualifica specificata nella direttiva IIW "Personale con Responsabilità per il coordinamento della saldatura ", doc. IAB 252, per la quale sono necessarie le certificazioni EWS/ IWS (European/International Welding Specialist) , EWT / IWT(European/International Welding Technologist o EWE / IWE (European/International Welding Engineer), in funzione della classe dei manufatti.
Ha l'obiettivo di aggiornare la conoscenza del personale addetto al coordinamento della saldatura nel campo della costruzione metallica come definito nella norma europea EN 1090-2 per la marcatura CE dei prodotti da costruzione.
Questo personale deve avere un riconoscimento formale delle proprie conoscenze per diventare "Responsabile Welding Coordinators "al livello" B "e" S "della EN 1090-2.
Livello
Base
Programma del Corso Coordinatori di Saldatura EN 1090
Introduzione al Corso e generalità sul controllo di processo nella fabbricazione di strutture saldate
- Introduzione alla saldatura:
- termologia e metallurgia della saldatura
- la struttura metallurgica dei giunti saldati
Difettologia dei giunti saldati
- I difetti operativi in saldatura
- I difetti metallurgici in saldatura
Esecuzione delle prove meccaniche sui giunti saldati
Tecnologia della saldatura
- Il processo con elettrodo rivestito (SMAW)
- Il processo con elettrodo infusibile (TIG)
- Il processo a filo continuo sotto protezione gassosa (MIG/MAG)
- Il processo ad arco sommerso (SAW)
Saldabilità dei materiali metallici impiegati nella fabbrica-zione di carpenteria:
- Acciai al carbonio e a grano fine
- Acciai resistenti alla corrosione atmosferica
- Acciai ad alta resistenza
- Esempi pratici (stesura di una WPS)
Applicazione dei controlli diretti: le prove non distruttive
- criteri generali, metodi volumetrici, metodi superficiali
- criteri di accettabilità
- le prescrizioni della EN 1090
Applicazione della EN 1090 per la fabbricazione di carpenteria:
- Aspetti generali: l’applicazione della EN 1090 nel contesto del Regolamento CPR 305/2011 e del contesto legislativo nazionale
- Definizione dell’Execution Class.
- Dichiarazione di prestazione – Marcatura CE dei componenti
- qualificazione/certificazione delle procedure di saldatura e qualificazione/certificazione dei saldatori in accordo a EN 1090
Criteri generali per l’applicazione della EN 1090 per la fabbricazione di carpenteria:
- Altri aspetti specifici per la gestione del processo di fabbricazione (EN 1090 - Cap. 7)
Esame finale di qualificazione
Modalità di Verifica Finale
Esame di certificazione finale secondo regolamento EWF 625.11
Test scritto e colloquio orale per ciascun modulo che costituisce il corso.
Requisiti Minimi per l'Accesso
Coordinatore Specific Level
Per accedere alla qualificazione di Coordinatore Specific Level il candidato deve essere in possesso dei seguenti prerequisiti:
- Attestato di qualificazione conseguito a seguito della partecipazione ad un Corso Professionale (requisito minimo);
- Età minima di 20 anni, compresi almeno due anni di esperienza professionale;
- Possedere 6 anni di esperienza (maturata negli ultimi 8) nel settore della fabbricazione di strutture saldate da dettagliare attraverso Curriculum Vitae;
- Attestato di frequenza al corso svolto in accordo ad EWF 652-11 (corso coordinatore EN 1090);
- Produrre un CV aggiornato firmato e timbrato dal datore di lavoro dove devono essere indicate e dettagliate oltre che le esperienze professionali nell’ambito delle attività di Coordinamento di costruzioni saldate, le categorie di acciai e gli spessori utilizzati in azienda.
Coordinatore Basic Level
Il candidato deve essere in possesso dei seguenti prerequisiti:
- Possedere 8 anni di esperienza (maturati negli ultimi 10) nel settore della fabbricazione di strutture saldate da dettagliare attraverso Curriculum Vitae;
- Attestato di frequenza al Seminario svolto in accordo ad EWF 652-11 (corso coordinatore EN 1090) Produrre un CV aggiornato firmato e timbrato dal datore di lavoro dove devono essere indicate e dettagliate oltre che le esperienze professionali nell’ambito delle attività di Coordinamento di costruzioni saldate, le categorie di acciai e gli spessori utilizzati in azienda.
Sono ammessi alle lezioni, in qualità di uditori, anche coloro non in grado di soddisfare i requisiti suddetti. Gli uditori non potranno in ogni caso accedere all'esame di qualificazione, ed otterranno a seguito della loro partecipazione, un attestato di frequenza.
Attestati e Certificazioni
Attestato di Frequenza con partecipazione del 75 %del monte ore previsto.
Diploma di Qualifica: al fine del percorso, con una frequenza obbligatoria del 90 % del monte ore previsto è possibile sostenere un esame di certificazione. L’esame sarà svolto alla presenza di una commissione presieduta da IIS PROGRESS, che emetterà relativa certificazione ufficiale a seguito del superamento dell’esame.
Competenze in Uscita
Fornire l’adeguata competenza affinché i partecipanti siano in grado di gestire attivamente il processo di saldatura ed essere in grado si superare l’esame di certificazione.
Il percorso formativo permetterà di acquisire le competenze base specialistiche in merito alla conoscenza, gestione e controllo operativo dei processi di saldatura e delle attrezzature impiegate.
Il partecipante acquisirà le fondamentali conoscenze sulla scelta e lavorazione dei materiali ed i loro comportamenti durante la saldatura. Potrà svolgere semplici lavori di progettazione e seguire e coordinare la costruzione delle opere saldate, curare i controlli di fabbricazione e controllare la qualità delle opere e dei processi dalla progettazione sino alla delibera dell’opera o prodotto.
Docenza
I docenti incaricati in questo percorso sono docenti di IIS PROGRESS e docenti qualificati da AQM
Provengono sia dal mondo accademico che dal mondo della produzione delle opere saldata e dei controlli in saldatura al fine di garantire massima preparazione e competenza.
Scheda Corso - PDF
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.