Corso di Pressocolata Alluminio Zinco

1.299,75 Sconto Valido Fino al 16/03/2024

CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA’ AULA FRONTALE

Corso di Pressocolata Alluminio Zinco. Gli obiettivi del Corso di Pressocolata Alluminio Zinco sono: Aumentare le conoscenze del personale operativo del Reparto di Pressocolata.

Corso finanziabile con richiesta Voucher Regione Lombardia a valere sul Fondo Sociale Europeo PLUS 2021-2027. Per maggiori informazioni contattare la referente del corso.

 

Corso di Pressocolata Alluminio Zinco

Obiettivi

Gli obiettivi del Corso di Pressocolata Alluminio Zinco sono:

  • Aumentare le conoscenze del personale operativo del Reparto di Pressocolata.
  • Rendere gli operatori competenti e consapevoli delle loro azioni durante il proprio lavoro.
  • Creare in loro la curiosità per tutto quanto riguarda l’attività della fonderia.
  • Imparare ad amare questo lavoro che tanto impegna, tanto affatica, ma tanto affascina.
  • Informare gli operatori di altri reparti, come il Servizio Qualità o l’Ufficio Commerciale, delle esigenze del Processo della Pressocolata e della Fonderia in genere.

Spesso si crede che un particolare pressocolato sia una cosa semplice da ottenere, perché “ci pensa la pressa”; quindi è alla portata di tutti, di qualsiasi operatore senza la minima professionalità. Queste considerazioni sono dettate dalla scarsa conoscenza di questo processo.

Gli obiettivi del corso sono fornire degli approfondimenti e delle conosceze nei seguenti ambiti:

  1. Le leghe leggere d’alluminio e le leghe di zinco
  2. Il processo fusorio delle suddette leghe
  3. Il processo della pressocolata a camera fredda e a camera calda:
  • Le macchine e gli impianti coinvolti nel processo
  • Gli stampi
  • I parametri del processo
  • La simulazione del processo
  • La qualità dei prodotti e del processo
  • Le procedure del Sistema di Gestione per la Qualità per capire, affrontare e risolvere le criticità
  • del processo
  • L’aspetto gestionale del processo: tempi, metodi, costi, miglioramento continuo

4. L’analisi di fattibilità di un prodotto e di un processo per poter fornire all’Ufficio Commerciale gli elementi fondamentali per definire i costi di fabbricazione e di vendita

Livello

Base

Programma Corso di Pressocolata Alluminio Zinco

Il Processo della Pressocolata: considerazioni generali

Le Leghe per la pressocolata

Impianti per la fusione della lega

Il processo di fusione della lega

L'Isola di pressocolata a camera fredda

Gli utensili per il gruppo iniezione a camera fredda

L'Isola di pressocolata

Gli utensili per il gruppo iniezione a camera calda

Materiali per stampi e utensili del gruppo iniezione

Lo Stampo di pressocolata

Produzione

Conduzione della produzione

Fine della produzione

Manutenzione impianti e attrezzature

Gestionale

Destinatari

Addetti alla fonderia, al controllo qualità. Responsabili della qualità e progettisti.

Modalità di Verifica Finale

Test Scritto

Attestati e Certificazioni

A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.

Competenze in Uscita

Alla fine del corso i partecipanti avranno acquisito conoscenze in merito a:

1. Le leghe leggere d’alluminio e le leghe di zinco
2. Il processo fusorio delle suddette leghe
3. Il processo della pressocolata a camera fredda e a camera calda:
4. L’analisi di fattibilità di un prodotto e di un processo per poter fornire all’Ufficio Commerciale gli elementi fondamentali per definire i costi di fabbricazione e di vendita

Docenza

Diploma di Perito Industriale, lavora per molti anni in alcune aziende del bresciano e nel 1994 fonda la Società "AR Consult di Peli Aldo & C. Sas" dove si occupa di consulenza tecnica rivolta a Sistemi di Gestione per la Qualità aziendale ISO 9001:2008 e ISO/TS 16949, formazione del personale, organizzazione aziendale, impiantistica e logistica, progettazione di software In particolare larga esperienze a competenza nell’area pressocolata dell’alluminio. E’ anche  Auditor qualificato per visite ispettive interne. Consulente in AQM dal 2007. Dal 2010 al 2014 è stato Membro nell'Associazione Italiana di Metallurgia.

Scheda Corso - PDF

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us