Corso Addetto Sala Trattamenti Termici
866,25€ Sconto Valido Fino al 03/05/2023
CORSO EROGATO AL 100% IN AULA
Le finalità del Corso Addetto Sala Trattamenti Termici sono di formare e qualificare la figura professionale di Addetto Sala Trattamenti Termici, che deve possedere una conoscenza metallurgica elementare e capacità pratiche per gestire i cicli di trattamento termico su pezzi metallici nei reparti delle imprese metalmeccaniche o nelle imprese di trattamento termico conto terzi, sfruttando procedure già definite e validate.
Corso Addetto Sala Trattamenti Termici
Obiettivi
Le finalità del Corso Addetto Sala Trattamenti Termici sono di formare e qualificare la figura professionale di Adetto Sala Trattamenti Termici, che deve possedere una conoscenza metallurgica elementare e capacità pratiche per gestire i cicli di trattamento termico su pezzi metallici nei reparti delle imprese metalmeccaniche o nelle imprese di trattamento termico conto terzi, sfruttando procedure già definite e validate.
Possiede, inoltre, conoscenze di base e capacità per il controllo dei risultati dei cicli termici, tramite misure di durezza nelle diverse scale Brinell (HB), Vickers (HV) e Rockwell (HR).
Livello
Base
Programma del Corso Addetto Sala Trattamenti Termici
Introduzione al Corso Adetto Sala Trattamenti Termici
Cenni di Fisica dei Metalli
Cenni Principi e Tecniche di Tempra
Trattamenti Termici Fondamentali degli Acciai – cenni
Trattamenti convenzionali preliminari.
Ricottura di lavorabilità o subcritica. Ricottura completa. Ricotture globulari. Ricottura globulare subcritica. Ricottura di globulizzazione pendolare. Ricottura di distensione. Ricottura di cristallizzazione. Riassestamento.
Ricristallizzazione. Ricottura di omogeneizzazione. Normalizzazione.
Trattamenti convenzionali finali.
Tempra diretta. Tempra interrotta o scalare.
Rinvenimento di distensione. Rinvenimento d'addolcimento. Trattamenti isotermici preliminari.
Ricottura isotermica globulare. Ricottura isotermica normale. Ricottura bianco e nero. Patentamento. Tempra bainitica.
Indurimento superficiale. Impianti e metodi di riscaldamento. Tempra ad induzione. Fiammatura. Tempra Laser.
Gestione e Controllo del Processo di Trattamento Termico
Lay-out di una sala di trattamento termico e gestione della produzione.
Gestione e Controllo del Processo di Trattamento Termico
Impianti di spegnimento e impianti accessori (lavaggio, sabbiatura, ecc.).
Gestione e Controllo del Processo di Trattamento Termico
Attrezzature per trattamento termico (cesti, pianali, griglie, ecc.) Apparecchiature di controllo della temperatura, tempo e mezzo cementante solido, liquido e gassoso. Pirometri, termocoppie e registratori. Analizzatori IR. Misuratori del punto di rugiada. Sonda ad ossigeno.
Controllo del prodotto: preparazione e selezione provette e pezzi. Prove di durezza.
Destinatari del Corso Addetto Sala Trattamenti Termici
Operatori dei reparti di trattamento termico e addetti al controllo dei risultati dei trattamenti termici.
Modalità di Verifica Finale
Prova Teorica: l’operatore deve superare una prova scritta che consiste nel rispondere ad un questionario con risposte preconfezionate.
Requisiti Minimi per l'Accesso
Essere in possesso della licenza media inferiore o di titolo di studio equivalente o superiore.
Possedere almeno 2 anni d’esperienza nei trattamenti termici, documentata dal datore di lavoro o da persona nota nell’ambiente dei trattamenti termici o nel controllo qualità dei prodotti metallurgici.
Attestati e Certificazioni
Attestato di Frequenza con partecipazione del 75% del monte ore previsto.
Diploma di Qualifica: al fine del percorso, con una frequenza obbligatoria del 90% del monte ore previsto è possibile sostenere un esame di certificazione. L’esame sarà svolto alla presenza di una commissione presieduta da IISCert, che emetterà relativa certificazione ufficiale a seguito del superamento dell’esame.
Competenze in Uscita
L’Adetto, al termine del Corso Addetto Sala Trattamenti Termici avrà acquisito le conoscenze metallurgiche elementari e le capacità pratiche per applicare operativamente i cicli di trattamento termico; sarà in grado di attuare le procedure o istruzioni già definite e validate dal coordinatore dei trattamenti termici.
Docenza
Il corso è affidato a 3 docenti, con diverse e complementari esperienze consolidate nei trattamenti termici.
Il primo, Laureato in Chimica-Fisica nel 1970, dal 1995 collabora a tempo pieno in AQM dove è stato direttore generale dal 1995 al 2002 per la consulenza e la formazione chimica e metallurgica nel settore siderurgico, alluminio e rame. E’ autore tra le altre della Collana I criteri di scelta e di trattamento degli acciai da costruzione e da utensili”.
Il secondo, Laureato in Fisica nel 1976, è noto metallurgista, specializzato nella diagnosi dei difetti metallurgici e dal 1995 è docente per conto di AQM di corsi inerenti la metallurgia, i trattamenti termici, la metrologia, le prove meccaniche e controllo qualità dei materiali.
Il terzo, perito metallurgico, dal 1975 lavora nell’ambito area trattamenti termici speciali, dove ha rivestito vari ruoli: responsabile tecnica azienda, responsabile qualità, fino a occupare negli ultimi vent’anni il ruolo di direttore tecnico di un’importate azienda di trattamenti termici. Da anni si occupa anche di formazione e consulenze specifiche nell’ambito metallurgico, tecnologia meccanica, e trattamenti termici.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d’Iseo (BS), Italy |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
Centro di Competenza | |
area | |
scuola | |
Referente Aqm | |
note |