Corso per RSPP Modulo B

1.313,00 IVA Esclusa

CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA’ AULA FRONTALE

L’articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore.
Il suddetto Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione (agricoltura e pesca, cave costruzioni, sanità residenziale, chimico petrolchimico).

 

COD: 8362c Categorie: , , Tag: , , ,

In Programmazione

Corso per RSPP Modulo B

Obiettivi

Il Corso per RSPP Modulo B è correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
Come il Modulo A anche il Modulo B è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e ASPP.
L’articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore.
Il suddetto Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione (agricoltura e pesca, cave costruzioni, sanità residenziale, chimico petrolchimico).

Il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.

Orientato alla risoluzione di problemi, analisi e alla valutazione dei rischi, pianificazione di interventi idonei alla prevenzione dei rispettivi  livelli di rischio, con attenzione all’approfondimento in ragione dei differenti  livelli di rischio.

Livello

Base

Programma

Programma formativo Corso RSPP-ASPP modulo B

la trattazione dei rischi dovrà prevedere un breve richiamo normativo e la precida definizione degli stessi.

  • Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
  • Ambiente e luoghi di lavoro
  • Rischio incendio e gestione delle emergenze
    Atex
  • Rischi infortunistici:
    Macchine impianti e attrezzature
    Rischio elettrico
    Rischio meccanico
    Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
    Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo
  • Rischi infortunistici:
    Cadute dall’alto
    Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro:
    Movimentazione manuale dei carichi
    Attrezzature munite di videoterminali
  • Rischi di natura psico-sociale:
    Stress lavoro-correlato
    Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out
  • Agenti fisici
  • Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
  • Agenti biologici
  • Rischi connessi ad attività particolari:
    Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
    Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
  • Organizzazione dei processi produttivi

Durata 48 ore + esame finale

Destinatari

ASPP E RSPP di nuova nomina.

Modalità di Verifica Finale

  • test con domande a risposta multipla (30 - esito positivo con 70% domande corrette);
  • prova di tipo descrittivo: 5 domande aperte su casi reali o simulazione finalizzata alla verifica delle competenze tecnico professionali;
  • eventuali colloquio di approfondimento.

Requisiti Minimi per l'Accesso

Per lo svolgimento della funzione di responsabile ed addetto dei servizi di prevenzione e protezione è necessario il possesso di due requisiti:

  • Titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore
  • Attestato di frequenza, con verifica apprendimenti a specifici corsi di formazione adeguati alla natura e i richiesto presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative specifiche.

(Con riferimento Art. 32 comma 2 D.lgs 9 Aprile 2008 n81;  Allegato A - Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016)

METODOLOGIE / STRATEGIA FORMATIVA

Le metodologie didattiche caratterizzate da operatività e orientate alla risoluzione di problemi, analisi e valutazione dei rischi, e pianificazione di interventi.

STRUMENTI DIDATTICI E MATERIALE DIDATTICO A SUPPORTO

Aula frontale

Competenze in Uscita

Il Corso per RSPP Modulo B consentirà ai responsabili e agli addetti dei servizio di prevenzione e protezione di acquisire le seguenti competenze:

  • Individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto, compresi i rischi ergonomici e stress lavoro correlato;
  • Individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimenti alla specifica natura del rischio e attività lavorativa;
  • Contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche , organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.

Note

AGGIORNAMENTO
L’aggiornamento ha decorrenza quinquennale e parte dalla conclusione del modulo B comune.
Ore minime complessive ,preferibilmente distribuite  nell’arco temporale del quinquennio:
ASPP - 20 ore (di cui 10 anche tramite convegni o seminari)
RSPP - 40 ore (di cui 20 anche tramite convegni o seminari)

Docenza

Il corso sarà tenuto da docenti qualificati rispetto alla normativa vigente.

Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso per RSPP Modulo B”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us