Corso Addetti Lavori in Quota Accesso e Posizionamento Mediante Funi
1.000,00€ IVA Esclusa
CORSO EROGATO AL 100% IN AULA FRONTALE
Corso per operatori che svolgono attività che espongono il lavoratore al rischio di cadute da una altezza superiore a due metri rispetto ad un piano stabile.
Corso Addetti Lavori in Quota Accesso e Posizionamento Mediante Funi
Corso Addetti Lavori in Quota Accesso e Posizionamento Mediante Funi per una formazione specifica dedicata ad addetti lavori in quota, con accesso mediante funi, rispondente a quanto previsto nella Circolare Regionale n. 24/SAN/2007 per l'abilitazione e la prevenzione ai rischi caduta alto.
Obiettivi
Il Corso Addetti Lavori in Quota Accesso e Posizionamento Mediante Funi dedicato a operatori che svolgono attività che espongono il lavoratore al rischio di cadute da una altezza superiore a due metri rispetto ad un piano stabile. Il Corso Addetti Lavori in Quota Accesso e Posizionamento Mediante Funi risponde a quanto indicato del Decreto n° 81 -2008, Testo coordinato con decreto n°106 del 2009 Allegato XXI in materia di formazione degli addetti all’impiego di sistemi di accesso.
In linea con quanto indicato nella Circolare n. 24/SAN/2007 Giunta Regionale -Direzione Generale Sanità Data:11.07.2007- Protocollo: H1.2007.0032929.
Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ed eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento con utilizzo funi.
Livello
Specialistico
Programma del Corso Addetti Lavori in Quota Accesso e Posizionamento Mediante Funi
Il Corso è strutturato in moduli:
MODULO BASE
Comune a due differenti indirizzi previsti dall’Allegato XXI è propedeutico alla frequenza dei successivi moduli specifici. Da solo non abilità all’esecuzione delle attività lavorative.
I partecipanti devono conseguire l’idoneità alla prosecuzione del corso, mediante test di accertamento della competenze acquisite. Nel caso di mancata idoneità è possibile attivare/prevedere azioni individuali di recupero.
Totale 12 ore.
MODULO GIURIDICO
Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed al lavoro in quota.
Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota:
- rischi ambientali
- rischi caduta dall’alto e sospensione
- rischi da uso attrezzature e sostanze particolari,
MODULO TECNICO
DPI specifici per lavori su funi:
- imbracature e caschi
- funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia
- connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione.
Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione ( verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso ed uscita dalla zona di lavoro.
Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso da basso (fattore di caduta).
Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione dl contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.
TEST – ESAME DI VERIFICA intermedio
MODULO A- SPECIFICO PRATICO: PER L’ACCESSO ED IL LAVORO IN SOSPENSIONE IN SITI NATURALI O ARTIFICIALI
Durata complessiva 20 ore
Movimento su line di accesso fisse: superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralici e lungo funi.
Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore.
Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi.
Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali( statici, dinamici, ecc.)
Esecuzione di calate : operatore sospeso al termine della fune; discese: operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito, anche con frazionamenti.
Esecuzione di tecniche operative con accesso ed uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc).
Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali.
Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
ESAME FINALE
Destinatari
Sono destinatari dei corsi:
a) lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi;
b) operatori con funzione di sorveglianza dei lavori di cui al punto a) come richiesto dal comma 1 lettera e) dell’art. 116;
c) eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezione ecc.)
Modalità di Verifica Finale
Test Scritto e prova pratica
Requisiti Minimi per l'Accesso
Idoneità fisica alla mansione.
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 90% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e di superamento verifica finale.
Competenze in Uscita
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore.
- Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi.
- Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti
- Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali.
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
Docenza
Le docenze verranno effettuate, con riferimento ai diversi argomenti, da personale con esperienza formativa, documentata, almeno biennale, nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, e da personale con esperienza formativa, documentata, almeno biennale nelle tecniche che comportano l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e il loro utilizzo in ambito lavorativo.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | Campo Pratica Attrezzato in via V. Veneto 219, Ospitaletto (BS) |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | 8, 9, 10 e 11 Maggio 2023 dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30 |
Centro di Competenza | |
area | |
scuola | |
Referente Aqm | Valentina Lombardi – Tel. 0309291784 – valentinalombardi@aqm.it |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.