Corso Implementare le GMP (Buone Pratiche di Fabbricazione) per i MOCA
207,00€ Sconto Valido Fino al 06/06/2023
CORSO EROGABILE IN MODALITA’ SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE
L’obiettivo del Corso è dare a tutte le aziende, indipendentemente dalla loro complessità e dimensione, uno strumento utile per ottemperare agli obblighi di legge integrandoli nel nuovo sistema di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001:2015. Il Corso si prefigge inoltre l’obiettivo di approfondire la metodologia “Risk assessment” riconosciuta come lo strumento più adeguato per valutare la conformità dell’imballaggio.
Corso Implementare le GMP (Buone Pratiche di Fabbricazione) per i MOCA
Obiettivi
Corso Implementare le GMP (Buone Pratiche Fabbricazione) per i MOCA. Il Reg. 1935/2004/CE prevede che i materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) siano prodotti in conformità alle buone pratiche di fabbricazione (GMP) in modo tale da non costituire un pericolo per la salute umana e da non comportare una modifica inaccettabile della composizione dell’alimento o un deterioramento delle sue caratteristiche organolettiche. Il regolamento 2023/06/CE emesso in applicazione al 1935/04/CE specifica le modalità per garantire tale adempimento, prescrivendo l’obbligo di istituire e mantenere un sistema di assicurazione (SAQ) e controllo (SCQ) della qualità efficace. Il Risk Assessment d’altra parte può essere considerato come uno strumento da integrare nel proprio sistema e da applicare sia in fase di progettazione di un imballaggio, sia in fase di valutazione finale per le aziende alimentari.
L’obiettivo del Corso Implementare le GMP (Buone Pratiche Fabbricazione) per i MOCA è dare a tutte le aziende, indipendentemente dalla loro complessità e dimensione, uno strumento utile per ottemperare agli obblighi di legge integrandoli nel nuovo sistema di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001:2015. Il corso si prefigge inoltre l’obiettivo di approfondire la metodologia “Risk assessment” riconosciuta come lo strumento più adeguato per valutare la conformità dell’imballaggio
Livello
Base
Programma del Corso Implementare le GMP (Buone Pratiche di Fabbricazione) per i MOCA
- Il Regolamento quadro 1935/04/CE - Campo di applicazione - Definizioni - Requisiti generali per MOCA - Etichettatura - Dichiarazioni di conformità - Rintracciabilità
- Il Regolamento 2023/06/CE sulle buone pratiche di fabbricazione (GMP) - Campo di applicazione - Definizioni - Conformità alle buone pratiche di fabbricazione
- La Norma UNI EN ISO 9001:2015: uno Strumento tecnico d’indubbio riferimento per l’implementazione dei sistemi di assicurazione della qualità nella produzione dei MOCA
- Gli Articoli 5,6 e 7 del Reg. 2023/CE/06 e i paragrafi della ISO 9001:2015 – Tabella di correlazione - Esempi applicativi
- Il Regolamento CE 625/2017 relativo ai controlli ufficiali MOCA - Oggetto e ambito di applicazione - Definizioni - Autorità competenti - Metodi e tecniche dei controlli ufficiali - Obblighi dell’operatore - Il diritto di ricorso - La controperizia - Esempi pratici di piani di controllo MOCA
- Risk Assessment e MOCA
- Il metodo HACCP
- Esempi applicativi
Destinatari
- Business Operator (operatore economico)
- Responsabili del sistema di gestione qualità e responsabili tecnici di:
- Aziende produttrici e importatrici di MOCA
- Aziende di trasformazione di MOCA e di prodotti alimentari
- Aziende di distribuzione di MOCA
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Competenze in Uscita
Capacità di effettuare un’efficace analisi dei rischi, in ambito di produzione di MOCA
Docenza
Dottoressa in Biologia applicata alle scienze della nutrizione umana, è “business operator-food contact expert” ed esperta nei sistemi di gestione integrati qualità, ambiente, marcatura CE EN 1090 e sistemi GMP (Good Manufacturing Practice).
“SCOPRI TUTTI I NOSTRI SERVIZI PER IL MONDO MOCA”
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | On Line o AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS) |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
livello | |
Centro di Competenza | |
area | |
Referente Aqm | Valentina Lombardi – Tel. 0309291784 – valentinalombardi@aqm.it |
Modalità Erogazione Corso |
G. Fossati di ALGOM –
IL NOSTRO RELATORE (Dott.ssa Pedrazzi) molto eloquente, ha reso l’argomento di facile comprensione, nonostante la materia, chiara ed efficace nella formazione