Corso La Gestione dei Rifiuti
333,75€ Sconto Valido fino a 05/08/2023
CORSO EROGABILE IN MODALITA’ SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE
Il Corso si prefigge di fornire alle aziende gli strumenti per gestire, in conformità alla vigente legislazione ambientale, i rifiuti prodotti in azienda fino alla consegna a società autorizzata per lo smaltimento, per classificarli correttamente e per gestirne lo stoccaggio.
Corso La Gestione dei Rifiuti
Obiettivi
Il Corso La Gestione dei Rifiuti si prefigge di fornire alle aziende gli strumenti per gestire, in conformità alla vigente legislazione ambientale, i rifiuti prodotti in azienda fino alla consegna a società autorizzata per lo smaltimento, per classificarli correttamente e per gestirne lo stoccaggio.
Livello
Base
Programma del Corso La Gestione dei Rifiuti
- I rifiuti e la loro classificazione:
- La corretta gestione dei rifiuti: definizioni, istituti e sanzioni;
- Il Catalogo Europeo dei Rifiuti (C.E.R).: struttura e funzione;
- La classificazione secondo l’origine;
- La classificazione sulla base della pericolosità;
- Come attribuire il corretto codice identificativo del rifiuto;
- Le conseguenze degli errori di classificazione e codifica dei rifiuti;
- Le norme sull’assimilazione dei rifiuti speciali;
- La gestione del rifiuto:
- Deposito temporaneo, deposito preliminare;
- I limiti per l’esercizio deposito temporaneo;
- Dal deposito temporaneo all’identificazione dei soggetti a cui conferirli;
- Chi produce il rifiuto?;
- Gli obblighi del produttore;
- Individuazione del produttore e obblighi di gestione;
- Alcune tipologie di rifiuti:
- Rifiuto o merce? Sottoprodotti, rottami, terre e rocce da scavo;
- Una particolare categoria di rifiuti i RAEE;
- I rifiuti sanitari;
- I veicoli fuori uso;
- I soggetti abilitati alla gestione dei rifiuti
- L’Albo Gestori Ambientali: struttura e modalità di iscrizione;
- Le procedure semplificate per l’esercizio di impianti di recupero;
- Le procedure ordinarie di autorizzazione alla realizzazione e alla gestione di un impianto di recupero o di smaltimento;
- La disciplina del trasporto di rifiuti derivanti dalla propria attività;
- Le responsabilità e le sanzioni;
- Gli adempimenti documentali e informatici connessi alla gestione dei rifiuti:
- I formulari;
- Il registro di carico e scarico:
- Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD);
- L’O.R.S.O. per la comunicazione trimestrale dei dati relativi alla gestione dei rifiuti nella regione Lombardia;
- Esercitazioni:
- All’interno della normale attività d’aula sono previste delle esercitazioni relativamente a:
- Corretta classificazione dei rifiuti;
- Corretta compilazione dei documenti e/o strumenti informatici di gestione dei rifiuti;
- All’interno della normale attività d’aula sono previste delle esercitazioni relativamente a:
Destinatari
Imprenditori, dirigenti, responsabili tecnici ambientali, addetti alla gestione dei rifiuti ed agli adempimenti ad essi connessi.
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Competenze in Uscita
Al termine del Corso La Gestione dei Rifiuti il partecipante sarà in grado di Conoscere la normativa nazionale sui rifiuti al fine di poter gestire in totale autonomia:
- La classificazione dei rifiuti aziendali prodotti (a meno di casi di dubbio o casi di codici cosiddetti “ a specchio” per i quali è necessario essere supportati da valutazioni analitiche)
- La corretta gestione de deposito temporaneo
- La corretta gestione della documentazione di gestione dei rifiuti stessi in azienda
- Il conferimento a trasportatori o smaltitori qualificati e la loro preventiva individuazione
Docenza
Successivamente alla Laurea in Architettura, dal 1998 si specializza per l’applicazione della normativa ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001/ISO 45001, ISO 39001 e ISO 50001 (fonderie, carpenterie, lavorazioni meccaniche, edilizia, impianti di smaltimento, discariche, ecc.). E’ formatore im materia di implementazione e gestione di sistemi di qualità, ambiente e sicurezza, energia e sistemi integrati. E’ formatore AICQ – SICEV per la conduzione di audit di parte terza per l’ambiente, la sicurezza e l’energia. E’ auditor accreditato Accredia (mediante iscrizione al registro AICQ _ SICEV dei valutatori OHSAS 18001/ISO 45001 con i numero 235, valutatori ISO 14001 con il numero 220 e valutatori ISO 50001 con il numero 27) per la conduzione di audit di parte terza e presso Ente di Certificazione accreditato Accredia per gli schemi ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001/ISO 45001 e ISO 50001 per numerosi settori.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | On Line o AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS) |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
livello | |
Centro di Competenza | |
area | |
Referente Aqm | Valentina Lombardi – Tel. 0309291784 – valentinalombardi@aqm.it |
Modalità Erogazione Corso | A scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE. |
Greta Corcione – STREPARAVA SPA –
Servizi sempre ottimi; allineamenti continui durante l’organizzazione dei corsi che permettono svolgimenti efficaci.
Personale docente qualificato.