Corso l’Etichettatura degli Imballaggi
172,50€ Sconto valido fino al 05/04/2023
CORSO EROGABILE IN MODALITA’ SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE
L’obiettivo del Corso l’Etichettatura degli Imballaggi è quello di presentare i contenuti e le modalità di applicazione, anche attraverso casi pratici ed esercitazioni d’aula, della nuova normativa in materia di imballaggi, che prevede l’obbligo di etichettatura ambientale per tutti gli imballaggi, come definito nel Decreto Milleproroghe del 30/12/21.
Corso l'Etichettatura degli Imballaggi
Obiettivi
L’obiettivo del Corso l’Etichettatura degli Imballaggi è quello di presentare i contenuti e le modalità di applicazione, anche attraverso casi pratici ed esercitazioni d’aula, della nuova normativa in materia di imballaggi, che prevede l’obbligo di etichettatura ambientale per tutti gli imballaggi.
Scade infatti al 30/06/2022 per tutti gli imballaggi la sospensione dell’obbligo di etichettatura (l’obbligo di identificare i materiali di imballaggio secondo la decisione 129/97/CE, e di indicare la corretta gestione a fine vita degli imballaggi destinati al consumatore finale), che era stata prorogata, permettendo alle aziende del settore di commercializzare i prodotti privi dei requisiti di etichettatura ambientale già immessi in commercio fino alla data del 1° luglio 2022 o fino a esaurimento delle scorte.
Livello
Base
Programma
L’etichettatura degli imballaggi: normativa e requisiti
La normativa nazionale ed europea in vigore
Le criticità e i chiarimenti forniti dal MiTE
I soggetti obbligati
L’oggetto dell’etichettatura ambientale
Responsabilità e sanzioni
L’etichettatura degli imballaggi – aspetti operativi
Le Linee Guida CONAI
La definizione di “imballaggio” e “non imballaggio”
I contenuti dell’etichettatura ambientale obbligatoria
I principali marchi ambientali volontari
Esempi e casi pratici
Destinatari
Responsabili qualità, ambiente di aziende che producono e/o utilizzano imballaggi
Requisiti minimi
Non previsti
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 90% del monte ore previsto verrà rilasciato un attestato di frequenza
Competenze in uscita
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di conoscere ed applicare la vigente normativa in tema di imballaggi
Docenza
Successivamente alla laurea in architettura si specializza, prima da dipendente ed in seguito da libera professionista, nelle tematiche ambientali e delle certificazioni di prodotto e di sistema in materia ambientale. E’ consulente senior ed auditor qualificato per la conduzione di audit di parte terza per i seguenti schemi: ISO 14001, ReMade in Italy, PEFC e FSC.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | On Line o AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS) |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | 8 ore |
Date e Orario Lezioni | |
Livello | Base |
Centro di Competenza | |
area | |
Referente Aqm | |
Modalità Erogazione Corso | A scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.