Corso Sicurezza Funzionale Sistemi di Controllo Processi Industriali

462,00 IVA Esclusa

CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O IN AULA FRONTALE

Il Corso Sicurezza Funzionale Sistemi di Controllo Processi Industriali in Collaborazione con CEI fa parte del Sistema della Formazione Continua e dà diritto all’attribuzione di 16 Crediti CNPI dei Periti Industriali. Partendo dalla Norma CEI EN 61511 per l’Industria di Processo e tenendo in considerazione la normativa generica CEI EN 61508 sulla sicurezza funzionale, fornisce criteri pratici per l’interpretazione e l’attuazione dei requisiti sulla determinazione dei livelli di integrità di sicurezza (SIL) dei preposti sistemi strumentati di sicurezza (SIS) e sull’esercizio e manutenzione dei sistemi integrati per la sicurezza funzionale.

COD: 8358d13 Categorie: , ,

In Programmazione

Corso Sicurezza Funzionale Sistemi di Controllo Processi Industriali in Collaborazione con CEI

Il Corso Sicurezza Funzionale Sistemi di Controllo Processi Industriali in Collaborazione con CEI fa parte del sistema della Formazione Continua e dà diritto all’attribuzione di 16 Crediti CNPI per la Formazione Continua dei Periti Industriali e di 14 Crediti CNI per gli Ingegneri.

Obiettivi

Il Corso Sicurezza Funzionale Sistemi di Controllo Processi Industriali in Collaborazione con CEI illustra la Guida di applicazione della Norma CEI EN 61511, che fornisce le metodologie operative  necessarie per garantire la sicurezza funzionale degli impianti industriali operanti nel settore chimico, petrolchimico, energetico e nel settore degli impianti di produzione farmaceutica, alimentare, di carta e  cellulosa, di vetri e cemento. Tale sicurezza funzionale è quella parte della sicurezza globale che è garantita dai  sistemi di controllo di sicurezza realizzati da componenti  elettrici, elettronici ed elettronici programmabili (E/E/ PE) e da altri sistemi ad alta tecnologia, preposti a ridurre le conseguenze dei rischi potenziali degli impianti.
Il Corso Sicurezza Funzionale Sistemi di Controllo Processi Industriali in Collaborazione con CEI, partendo dall’articolazione della normativa settoriale CEI EN 61511 per l’industria di processo e tenendo in considerazione la normativa generica CEI EN 61508 sulla sicurezza funzionale, fornisce, a  completamento a quanto già contenuto nella Guida di applicazione, criteri pratici per l’interpretazione e l’attuazione dei requisiti puntuali, con particolare riferimento agli aspetti non sufficientemente trattati nelle normative di riferimento e illustrando alcuni casi applicativi sul ciclo di vita in sicurezza, sulla determinazione dei livelli di integrità di sicurezza (SIL) dei preposti sistemi strumentati di sicurezza (SIS) e sull’esercizio e manutenzione dei sistemi integrati per la sicurezza funzionale.

Livello

Base

Programma del Corso Sicurezza Funzionale Sistemi di Controllo Processi Industriali

Prima giornata:

  • Stato dell’arte della sicurezza funzionale nell’industria di processo con particolare riferimento ai sistemi strumentati di sicurezza: Norme CEI EN 61508 e CEI EN 61511
  • Illustrazione della Guida di applicazione della CEI EN 61511
    • Gestione della sicurezza funzionale
    • Requisiti del ciclo di vita in sicurezza
    • Analisi dei pericoli potenziali del processo
    • Allocazione delle funzioni strumentate di sicurezza (SIF)
    • Determinazione dei livelli di integrità di sicurezza (SIL)
    • Probabilità di guasto su domanda (PFD)
    • Specificazione dei sistemi strumentati di sicurezza (SIS)
    • Progettazione ed ingegnerizzazione dei SIS
    • Requisiti del software
    • Prove presso il fornitore (FAT) e insito (SAT e SIT)
    • Installazione e messa in servizio del SIS
    • Esercizio e prove periodiche sul SIS
    • Manutenzione e dismissione del SI

Seconda giornata:

  • Esempi applicativi della Guida ad alcune tipologie di impianto di processo industriale: dall’analisi dei rischi potenziali dell’impianto alla richiesta del SIS, con esempio di progettazione e selezione di componenti nuovi o utilizzati in precedenza
  • Esercitazioni pratiche di analisi di sensitività dei parametri che influenzano il SIL, quali la copertura diagnostica (DC), il tempo medio di riparazione (MTTR), l’intervallo delle prove periodiche (TI), ecc.

MATERIALE DIDATTICO:
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata la seguente documentazione prodotta dal CEI:

  • Dispensa con i contributi dei docenti
  • Guida CEI 65-186 “Linea guida per l’applicazione della Norma della serie CEI EN 61511– Sicurezza funzionale-  Sistemi  strumentati di sicurezza per il settore dell’industria di processo” (opzionale e acquistabile secondo le tariffe sottoriportate)

QUOTE DI ISCRIZIONE:
ISCRIZIONE AL CORSO: €440 + IVA cad.
ISCRIZIONE AL CORSO E GUIDA CEI 65-186 : €540 + IVA cad.
Segnalare, al momento dell'iscrizione, se si desidera ricevere i crediti CNPI per i Periti Industriali o i crediti CNI per gli Ingegneri.
Per i SOCI CEI, è previsto uno sconto del 10% dalla quota di iscrizione (applicabile anche all'acquisto della Guida CEI 65-186), previa comunicazione del CODICE socio al momento dell'iscrizione.

Destinatari

Il corso è rivolto direttamente agli operatori (progettisti, integratori, installatori, collaudatori, verificatori e  manutentori) addetti alle funzioni di sicurezza dei sistemi di misura e controllo dei processi industriali. Il corso  fornisce comunque una base di conoscenze a carattere generale che può essere di ausilio anche alle altre figure  professionali coinvolte in tutto il ciclo di vita di sicurezza degli impianti di processo.

Modalità di Verifica Finale

Non previsto

Attestati e Certificazioni

A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Docenza

I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.

Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Sicurezza Funzionale Sistemi di Controllo Processi Industriali”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us