Corso di Formazione Dirigenti

470,00 IVA Esclusa

CORSO EROGATO IN MODALITA’ AULA FRONTALE

Il programma del Corso risponde a quanto previsto in materia di obbligo di formazione del preposto contenuto nella normativa vigente (D.Lgs 81-08)  e specificato nell’Accordo Stato regioni del 21 dicembre  2011.
La  formazione deve essere  completata sul luogo di lavoro con riferimento ai rischi specifici della propria realtà lavorativa.

COD: 8367q Categorie: , Tag: , ,

Corso di Formazione Dirigenti

Obiettivi

Il programma del Corso di Formazione Dirigenti risponde a quanto previsto in materia di obbligo di formazione del preposto contenuto nella normativa vigente ( D.Lgs 81-08)  e specificato nell’Accordo Stato regioni del 21 dicembre  2011.
La  formazione deve essere completata sul luogo di lavoro con riferimento ai rischi specifici della propria realtà lavorativa.

Livello

Specialistico

Programma del Corso di Formazione Dirigenti

I contenuti della formazione, oltre a quelli già previsti ed elencati all’art. 37 comma 7 del D.lgs n° 81/08 comprendono, in relazione agli obblighi previsti all’art. 19:
MODULO 1 GIURIDICO- NORMATIVO:

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
  • soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa; delega di funzioni
  • la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • la "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle assicurazioni, anche prive di responsabilità giuridica" ex d.lgs. 231/2001; i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia

MODULO 2 GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

  • modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, d.lgs. 81/08);
  • gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  • ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione;
  • modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di di vigilanza nelle attività lavorative e in
  • ordine all'adempimento degli obblighi previsti al c.3 bis dell'art. 18 del d.lgs. 81/08;
  •  obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione;
  •  organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;

MODULO 3 INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

  • criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi
  • le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
  • la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
  • i dispositivi di protezione individuale;
  •  la sorveglianza sanitaria;
  • il rischio interferenziale e la gestione del rischio nei lavori in appalto;

MODULO 4 COMUNICAZIONE  FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI

  • competenze relazionali e consapevolezza del ruolo; importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
  • tecniche di comunicazione;
  • negoziazione e gestione dei conflitti;
  • consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;(natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione di RLS):

Destinatari

Dirigenti, che, per interesse personale o collegato alla propria funzione, necessitano l'apprendimento di una completa conoscenza del ruolo.

Modalità di Verifica Finale

Test Scritto

Requisiti Minimi per l'Accesso

La formazione dei dirigenti, così come definiti dall’articolo 2 comma 1 lettera d9 del D.gls 81/80 in riferimento a quanto previsto all’articolo 37 comma 7 e in relazione agli obblighi previsti all’articolo 189 sostituisce integralmente quella prevista per i lavoratori ed è strutturata in quattro moduli specifici.

Attestati e Certificazioni

A coloro che frequenteranno almeno il 90% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.

Docenza

La docenza del corso sarà affidata ad un consulente qualificato di AQM con curriculum  rispondente a quanto previsto nell’accordo ed anche nei Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett.m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.

Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso di Formazione Dirigenti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us