Corso Formazione Addetti Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
445,00€ IVA Esclusa
Il Corso Formazione Addetti Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento è indirizzato a chi svolge le attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento (pozzi, fogne, cunicoli, camini, ecc.), ambienti confinati (tubazioni, canalizzazioni, vasche, serbatoi, ecc.) o in ambienti circoscritti caratterizzati da aperture di accesso ridotte e da una scarsa ventilazione naturale.
Corso Formazione Addetti Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
Corso Formazione Addetti Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento. Formazione abilitante in linea con Il D.P.R. 177/11 che individua i criteri per la qualificazione dei lavoratori operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati o della squadra di emergenza per il primo soccorso.
Obiettivi
I provvedimenti introdotti dal D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177 - Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (11G0219) coinvolgono nello specifico gli aspetti della formazione dei lavoratori e della loro preparazione, l’importanza ed il corretto uso dei DPI, le competenze professionali di quelle imprese che operano negli ambienti confinati e la formazione e l’istruzione necessaria per una corretta valutazione dei rischi. Il decreto si pone l’obiettivo di raggiungere risultati ben precisi quali ad esempio una formazione completa per tutti i lavoratori prima che accedano ai luoghi di lavoro oppure la comunicazione obbligatoria da parte del datore di lavoro di tutti i rischi che possono presentarsi nello svolgimento del lavoro all’interno dell’ambiente proprio di lavoro.
Livello
Specialistico
Programma
Suddiviso in 4 moduli da 4 ore ciascuno:
- Termini e definizioni generali- sostanze chimiche, tossiche ed asfissianti, combustibili- Valori limite di esposizione; rischi chimici: caratteristiche in ambienti confinati. Aula frontale - Casi discussi con partecipanti.
- Identificazione degli agenti pericolosi e rischi associati, procedura generale di valutazione e gestione dei rischi, valutazione dei rischi - misure di sicurezza, vie d’accesso ed uscita, idoneità dell’ambiente e ventilazione; procedure di lavoro in sicurezza, mezzi di protezione. Aula frontale - Casi discussi con partecipanti.
- TERZA PARTE PRATICA - Dimostrazione e prova per ciascun partecipante: accesso dall’altro con uscita verso il basso, accesso dall’altro con uscita verso l’alto, accesso in luogo confinato con recupero infortunato verso l’alto. Lavoro in esterno su piattaforma didattica costruita appositamente - Valutazione apprendimento.
- DPI terza categoria, mezzi di protezione, strumenti e metodi per individuare la presenza di sostanze pericolose, procedure di accesso. Valutazione apprendimento.
Modalità di Verifica Finale
Test scritto ed esecuzione prova pratica
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 90% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e di superamento verifica finale.
Docenza
La docenza del Corso Formazione Addetti Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento sarà affidata ad un consulente qualificato di AQM con curriculum rispondente a quanto previsto nell’accordo ed anche nei Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett.m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
Centro di Competenza | |
Area | |
Scuola | |
Referente Aqm | Valentina Lombardi – Tel. 0309291784 – valentinalombardi@aqm.it |
Nota |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.