Corso Il Ruolo e la Difesa del RSPP nelle Cause Penali

220,00 IVA Esclusa

CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA’ SMART TRAINING – lezioni live ON LINE

Il Corso Il Ruolo e la Difesa del RSPP nelle Cause Penali per redigere le corrette procedure in caso di eventuale rinvio a giudizio del RSPP in una causa penale. Il Corso è Valido per l’aggiornamento RSPP MOD.B (Ateco 1-2-3-4-5-6-7-8-9) ed ha l’obiettivo di definire il ruolo del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e le relative responsabilità.

In Programmazione

Corso Il Ruolo e la Difesa del RSPP nelle Cause Penali

Corso Il Ruolo e la Difesa del RSPP nelle Cause Penali per redigere le corrette procedure in caso di un eventuale rinvio a giudizio del Responsabile di Prevenzione e Protezione in una causa penale.

Obiettivi

Il Corso Il Ruolo e la Difesa del RSPP nelle Cause Penali è Valido per l'aggiornamento RSPP MOD.B (Ateco 1-2-3-4-5-6-7-8-9). L'obiettivo è di definire il ruolo del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e le relative responsabilità. Verranno esaminati, in modo approfondito, i rischi spesso sottovalutati nel documento di valutazione del rischio in quanto, come recita il D.Lgs 81/2008, la valutazione del rischio deve riguardare “tutti i rischi”. Verranno analizzate le ultime sentenze della Cassazione in termini di responsabilità dell’RSPP e verrà approfondita la questione assicurativa: ossia se un’eventuale assicurazione possa salvaguardare il Responsabile da responsabilità civili/penali. Verranno inoltre dati alcuni spunti per una corretta e più puntuale redazione delle procedure di sicurezza.

Livello

Base

Programma

  • I compiti del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione;
  • Informazione - formazione - addestramento: come devono essere stilate? Quali i contenuti?
  • Quali contenuti deve avere il DVR? Quali sono i rischi spesso sottovalutati e non considerati nel documento di valutazione del rischio?
  • Quali sono le procedure di sicurezza di cui tener maggiormente presenti?
  • Differenze tra Rspp interno e Rspp esterno
  • Le responsabilità penali dell' Rspp: le ultime sentenze della Cassazione
  • L'assicurazione può tutelare il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione?

Modalità di Verifica Finale

Test finale previsto e obbligatorio per coloro che richiedono l'attestazione di validazione del corso come aggiornamento RSPP Mod. B; esercitazioni su casi pratici.

Requisiti Minimi per l'Accesso

Conoscenza base del D.Lgs 81/2008

Destinatari

Rspp, Aspp

Attestati e Certificazioni

A coloro che frequenteranno almeno il 90% del monte ore previsto.

Competenze in Uscita

I Partecipanti al Corso Responsabilità Penale RSPP saranno in grado di capire quali siano i compiti del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e le relative responsabilità.

Docenza

Avvocato esperto in cause penali in merito agli infortuni sul lavoro. Esperienza pluriennale come formatore e consulente in ambito salute e sicurezza sul lavoro. Autrice di volumi e articoli pubblicati in primarie riviste del settore. Collabora con numerose Associazioni di Categoria, imprese di varie dimensioni e settori e aziende multinazionali.

Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Il Ruolo e la Difesa del RSPP nelle Cause Penali”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us