Corso Sicurezza Ergonomia e Metodi di Lavoro
378,75€ Sconto Valido fino al 17/08/2023
CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA’ AULA FRONTALE
L’attività formativa si propone l’obiettivo di fornire ai partecipanti i principi, la tecnica e le modalità operative di gestione delle attività dei Tempi e Metodi, intese principalmente come Studio del Lavoro e successiva MISURA.
Viene fornita la metodologia corretta e conforme agli standard operativi dei Metodi dei Tempi e dei Movimenti per calcolare il tempo standard assegnato ed organizzare la sequenza operazionale di ogni singola postazione/area di lavoro.
Corso Sicurezza Ergonomia e Metodi di Lavoro
Obiettivi
Valido per Aggiornamento RSPP MOD.B (Ateco 1-2-3-4-5-6-7-8-9)
Il Corso Sicurezza Ergonomia e Metodi di Lavoro si propone l’obiettivo di fornire ai partecipanti i principi, la tecnica e le modalità operative di gestione delle attività dei Tempi e Metodi, intese principalmente come Studio del Lavoro e successiva MISURA.
Lo STUDIO DEL LAVORO e quindi l’insieme delle attività/competenze dei TEMPI E METODI SONO INDISPENSABILI per poter migliorare GLI INDICATORI DI PERFORMANCE relativi ai seguenti aspetti:
- SICUREZZA (rispetto di modalità operative sicure – ved. D.Lgs.81 e smi, Norme Tecniche, altro) ed aspetti che possono coinvolgere anche pesantemente situazioni di STRESS DLC;
- ERGONOMIA;
- TECNICO E TECNOLOGICO (CICLO DI LAVORO);
- PRODUTTIVITA’ DEI FATTORI PRODUTTIVI ED EFFICIENZA;
- PROGRAMMAZIONE;
- QUALITA’;
- COSTI.
Il taglio dell’attività formativa proposta è quello della formazione esperienziale (svolta secondo logiche di “laboratorio”) in cui vengono dosati opportunamente contenuti teorici indispensabili e contenuti pratici eseguiti con casi ed esercitazioni.
In caso di edizione aziendale presso la sede del cliente, la logica di Laboratorio assicura che l’attività formativa venga agita direttamente nell’area produttiva/organizzativa prescelta.
Al termine di questo percorso il singolo partecipante è in grado di impostare all’interno della propria realtà organizzativa l’insieme delle attività utilizzando conseguentemente gli strumenti IT di base forniti durante i casi esaminati (files xls).
Viene fornita la metodologia corretta e conforme agli standard operativi dei Metodi dei Tempi e dei Movimenti per calcolare il tempo standard assegnato ed organizzare la sequenza operazionale di ogni singola postazione/area di lavoro.
Livello
Base
Programma del Corso Sicurezza Ergonomia e Metodi di Lavoro
- Concetti base di STUDIO DEL LAVORO (metodi e tempi)
- I principi ed i fattori che caratterizzano l’attività del Metodista
- Il comportamento del Metodista nella gestione delle attività di STUDIO: integrazione, comunicazione
- La sequenza delle attività di uno studio TEMPI E METODI
- Concetti base di ergonomia postazione di lavoro
- Brevi Cenni su principali Direttive, Leggi e Norme Tecniche Armonizzate di riferimento
- Ciclo di fabbricazione: struttura, componenti ed utilizzi
- Concetto di velocità, efficacia e rendimento della singola operazione
- Le scale di valutazione del rendimento
- Tipologie di operazioni:
- Secondo frequenza: periodiche e non
- Preparazione/attrezzaggio – lavorazione
- Criteri di Classificazione dell’operazione:
- per macchina e uomo (TM, TMA, MF, ML)
- Il flusso di riferimento per l’elaborazione dei tempi
- tempo rilevato / stimato
- tempo normale
- tempo standard assegnato
- I fattori di maggiorazione
- L’abbinamento uomo/macchina
- valutazione dell’interferenza
- La rappresentanza grafica dei cicli
- I cicli semplici e complessi
- L’elaborazione dei cicli e calcolo tempi con sistema grafico
- La valutazione dei Tempi Attivi, Passivi, Saturazioni su Tempo Ciclo
- Bilanciamento attività in gruppi tecnologici, linea lavorazione/montaggio
- Il campionamento statistico del lavoro
- Metodi-Sicurezza e le logiche BBS
- Casi ed esercitazioni
- lavorazione semplice
- centro di lavoro con tavola rotante con carico/scarico pezzo
- unità a 3 macchine bilanciata a 2 e 3 operatori
- montaggio a posto fisso
Destinatari
Personale Area Tecnica, Area Produzione, Area Tecnologie, Area Sicurezza, Area Logistica, Area Acquisti Tecnologia, Area Qualità, HR per le varie figure professionali impiegate.
Modalità di Verifica Finale
Test Scritto
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Docenza
Laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano; ha frequentato in Italia corsi di specializzazione in strategia d’impresa e organizzazione aziendale.
Ha lavorato in primarie aziende italiane in ambito tecnico-produttivo; dal ’90 svolge attività di consulenza sull’area Tecnica ed Operation e ed ha maturato esperienze in diversi settori (meccanico, ceramico, alimentare, tessile, biogas) in progetti di miglioramento tecnico del prodotto e dell’organizzazione aziendale.
Svolge attività di Perito come Consulente Tecnico di parte e come CTU per il Tribunale di Cr per problematiche inerenti macchine e impianti industriali.
E’ titolare di uno studio di consulenza e formazione e svolge prevalentemente attività di time management in primarie aziende italiane.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d’Iseo (BS), Italy |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
livello | |
Centro di Competenza | |
area | |
scuola | |
Referente Aqm | Valentina Lombardi – Tel. 0309291784 – valentinalombardi@aqm.it |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.