Corso Utilizzo Attrezzature PLE
300,00€ IVA Esclusa
CORSO EROGATO AL 100% IN AULA FRONTALE
Corso per l’abilitazione dei lavoratori incaricati dell’uso delle Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) per consentirne l’utilizzo in modo idoneo e sicuro.
Corso Utilizzo Attrezzature PLE
Corso Utilizzo Attrezzature PLE. Formazione secondo Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 per abilitazione dei lavoratori incaricati dell’uso delle Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE)
Obiettivi
Abilitazione dei lavoratori incaricati dell’uso delle Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) per consentirne l’utilizzo in modo idoneo e sicuro. L’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 e l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 prescrivono che gli incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari (di cui all’articolo 71, comma 7 del medesimo decreto) ricevano una formazione adeguata e specifica.
La piattaforma di lavoro mobile elevabile (PLE) rientra tra le attrezzature sopra citate.
Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo di tale attrezzature.
Livello
Base
Programma del Corso Utilizzo Attrezzature PLE
Modulo Giuridico 1 ore
Presentazione del Corso Utilizzo Attrezzature PLE, cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all'utilizzo di attrezzature per i lavori in quota (D.lgs 81/08), Responsabilità dell'operatore.
Modulo Tecnico 3 ore
Categoria di PLE : vari tipi e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
Dispositivo di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, Individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzionamento,.
Controlli da effettuare prima dell'utilizzo; visivi e funzionali.
DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordini di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell'utilizzo delle PLE: rischi di elettrocuzione, ambientali, di caduta dall'alto, spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamento e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6 ore)
Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, Identificazione di disposizioni di sicurezza e loro funzione.
controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle PLE, dei disposizioni di comando di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzione della PLE.
Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori ecc)
Pianificazione del percorso: pendente , accesso, ostacoli sul percorso ed in quota, condizioni del terreno.
Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro: delimitazione dell'area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
Esercitazioni di pratiche operative;: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell'area di lavoro, osservando le procedure operativi di sicurezza.
Simulazioni di movimentazione della piattaforma in quota,
Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma in quota.
Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato, modalità di ricarica delle batterie. in sicurezza.
Destinatari
Dipendenti dell’azienda: numero massimo di partecipanti al corso 24.
Durante l'esecuzione della parte pratica il rapporto istruttore/allievi non dovrà superare 1 a 6.
Essendo prevista una codocenza il numero massimo di persone ammissibili per gruppo classe sarà 1 a 12.
Modalità di Verifica Finale
Test scritto e prova pratica
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 90% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e di superamento verifica finale.
Competenze in Uscita
Al termine dei due moduli teorici si svolgerà prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. il superamento della prova, che si intende superata con il 70 % delle risposte esatte, consentirà il passaggio al modulo prativo. Il mancato superamento comporta la ripetizione dei due moduli. Il test si somministrerà al di fuori dei tempi delle lezioni.
Al termiche del modulo prativo avrà luogo la prova pratica di verifica finale, consistente nell'esecuzione di almeno 2 delle prove descritte .
Tutte le prove devo essere superate.
Docenza
La docenza del Corso Utilizzo Attrezzature PLE sarà affidata ad un consulente qualificato di AQM con curriculum rispondente a quanto previsto nell’accordo ed anche nei Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett.m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | Campo Pratica Attrezzato in via V. Veneto 219, Ospitaletto (BS) |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
Livello | |
Centro di Competenza | |
Area | |
Scuola | |
Referente Aqm | |
Modalità Erogazione Corso | |
Scontistica |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.