Corso Direttiva Macchine
400,50€ Sconto Valido Fino al 01/01/2024
CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA’ AULA FRONTALE
ll Corso Direttiva Macchine ha l’obbiettivo di introdurre i principali concetti della direttiva macchine tramite l’analisi dei requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute e l’analisi delle principali norme armonizzate. Verranno inoltre affrontati gli aspetti relativi alla progettazione di macchine e quasi macchine sicure tramite esempi pratici di valutazione dei rischi secondo EN ISO 12100 e ISO/TR 14121-2, della gestione del fascicolo tecnico e della manutenzione e di applicazione di norme armonizzate.
Corso Direttiva Macchine
Il Corso per conoscere la Direttiva Macchine, le principali novità del nuovo regolamento, i requisiti essenziali sulla sicurezza macchine e le relative norme tecniche armonizzate.
Obiettivi
Il Corso Direttiva Macchine ha l’obbiettivo di introdurre i principali concetti della direttiva macchine tramite l’analisi dei requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute e l’analisi delle principali norme armonizzate.
Verranno inoltre affrontati gli aspetti relativi alla progettazione di macchine e quasi macchine sicure tramite esempi pratici di valutazione dei rischi secondo EN ISO 12100 e ISO/TR 14121-2, della gestione del fascicolo tecnico e della manutenzione e di applicazione di norme armonizzate.
Livello
Base
Programma del Corso Direttiva Macchine
Principali novità del nuovo regolamento macchine
PRIMA PARTE
- Disposizioni di legge con orientamento nazionale relative alla costruzione, all'installazione e alla manutenzione di macchine e attrezzature di lavoro: Direttiva macchine 2006/42/CE;
- Definizione di macchine e quasi macchine
- Definizione di ordinaria e straordinaria manutenzione (modifica impianti)
- Modifiche di impianti esistenti e introduzione di nuove macchine
- Gestione della documentazione
- Il fascicolo tecnico
- Requisiti e procedure di conformità per la commercializzazione, la vendita e la messa in servizio di macchine
- Requisiti essenziali di sicurezza e di salute
SECONDA PARTE
- Le principali norme armonizzate
- La valutazione dei Rischi secondo la norma internazionale EN ISO 12100 ed ISO/TR 14121-2
- Dimensioni e posizionamento dei ripari (UNI EN ISO 13857)
- Spazi per evitare lo schiacciamento del corpo (norma UNI EN 349)
- Accessi permanenti alle macchine (UNI EN ISO 14122)
- Sicurezza funzionale dei sistemi di comando (EN ISO 13849-1)
- Interblocchi dei ripari (norma UNI EN ISO 14119)
Destinatari
Responsabili/Addetti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, Responsabili tecnici, Progettisti, Acquisitori di macchine/impianti, addetti area tecnica, utilizzatori e/o acquisitori di tecnologia, macchinari/impianti.
Modalità di Verifica Finale
Test scritto
Requisiti Minimi per l'Accesso
Conoscenza base della direttiva macchine 2006/42/CE
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Competenze in Uscita
Conoscenza base della direttiva macchine, dei requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute e delle principali norme armonizzate. Applicazione di uno dei metodi di valutazione dei rischi.
Docenza
Laurea in ingegneria meccanica all’università degli Studi di Brescia; ha frequentato corsi di specializzazione sulla sicurezza macchine. È titolare di uno studio di ingegneria e svolge attività di consulenza sull’area Tecnica e Sicurezza. Ha maturato esperienze in diversi settori (meccanico, siderurgico, alimentare, utensile) in progetti di analisi della sicurezza di macchine e impianti complessi.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | AQM srl – via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (Bs) o Presso Sede Cliente |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
Centro di Competenza | |
Area | |
Referente Aqm | Valentina Lombardi – Tel. 0309291784 – valentinalombardi@aqm.it |
Scontistica |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.