Corso Sicurezza Macchinario – Direttiva Macchine e Norme Tecniche

378,00 Sconto Valido Fino al 10/02/2024

CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA’ AULA FRONTALE

Il Corso, valido per ATECO 1-3-4-5-7, si pone l’obiettivo di illustrare gli elementi peculiari e le variazioni derivanti dalla entrata in vigore (29/12/2009) della nuova direttiva macchine 2006/42/CE, della UNI EN 12100 (ex 292) ed in particolare, evidenziare le più importanti implicazioni tecnico progettuali delle Norme Armonizzate associate di cui ogni Progettazione deve essere dotata e finalizzate a garantire prodotti realmente conformi e sicuri.

COD: 8366n Categorie: , Tag: , , ,

Corso Sicurezza Macchinario - Direttiva Macchine e Norme Tecniche

Obiettivi

Il Corso Sicurezza Macchinario - Direttiva Macchine e Norme Tecniche è valido per ATECO 1-3-4-5-7
Il decreto legislativo 81/08 prevede per i Responsabili e gli Addetti del servizio di prevenzione e protezione un aggiornamento quinquennale sulla natura dei rischi presenti sui luoghi di lavoro.
In aderenza a tale disposizione, il Corso Sicurezza del Macchinario Direttiva e Norme si pone l’obiettivo di illustrare gli elementi peculiari e le variazioni derivanti dalla entrata in vigore (29/12/2009) della nuova direttiva macchine 2006/42/CE, della UNI EN 12100 (ex 292) ed in particolare, evidenziare le più importanti implicazioni tecnico progettuali delle Norme Armonizzate associate di cui ogni Progettazione deve essere dotata e finalizzate a garantire prodotti realmente conformi e sicuri.

Livello

Base

Programma del Corso Sicurezza Macchinario – Direttiva Macchine e Norme Tecniche

1° MODULO

  • Ufficio tecnico/ progettazione: ruolo, concetti di base;
  • La nuova direttiva 2006/42/CE:
    • La nuova definizione di “macchine”;
    • L’introduzione delle “quasi macchine”;
    • L’immissione sul mercato;
    • La dichiarazione di incorporazione;
  • Cenni su aspetti rilevanti emersi in seguito ad infortuni gravi sul lavoro:
    • Gestione sopralluoghi durante indagini preliminari con CTU;
    • Modalità di gestione durante le indagini preliminari;
    • Priorità da curare nel Fascicolo Tecnico;
    • La dichiarazione di incorporazione;
  • Analisi e studio delle peculiarità inerenti i RESS dell'allegato I

2° MODULO

  • Cenni e peculiarità su principali Norme correlate alla Direttiva Macchine;
  • Illustrazione degli elementi peculiari e tecnico-progettuali delle Norme Armonizzate collegate alla UNI EN 12100 (base);
  • Peculiarità estratte dalle Norme e l’implicazione per il progettista/ utilizzatore/ acquisitore in termini di scelta tecnica:
    • struttura delle Norme Armonizzate di tipo A, B e C
    • UNI EN 12100 – concetti fondamentali, principi
  • Lavoro di gruppo su un caso, discussione e considerazioni finali.

Destinatari

Responsabili/Addetti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, Responsabili tecnici, Progettisti, Acquisitori di macchine/impianti, addetti area tecnica, utilizzatori e/o acquisitori di tecnologia, macchinari/impianti.
Corso destinato in particolare ai fabbricanti di macchinari ma usufruibile anche dagli utilizzatori.

Modalità di Verifica Finale

Test Scritto

Attestati e Certificazioni

A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.

Docenza

Laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano; ha frequentato in Italia corsi di specializzazione in strategia d’impresa e organizzazione aziendale.

Ha lavorato in primarie aziende italiane in ambito tecnico-produttivo; dal ’90 svolge attività di consulenza sull’area Tecnica ed Operation e ed ha maturato esperienze in diversi settori (meccanico, ceramico, alimentare, tessile, biogas) in progetti di miglioramento tecnico del prodotto e dell’organizzazione aziendale.

Svolge attività di Perito come Consulente Tecnico di parte e come CTU per il Tribunale di Cr per problematiche inerenti macchine e impianti industriali.

E’ titolare di uno studio di consulenza e formazione e svolge prevalentemente attività di time management in primarie aziende italiane.

Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Sicurezza Macchinario – Direttiva Macchine e Norme Tecniche”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us