Corso Modelli Organizzativi 231 e Reati Fiscali
420,00€ IVA Esclusa
CORSO EROGABILE IN MODALITA’ SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE
Come affrontare gli effetti della riforma del D. Lgs. n. 231/2001 e la definitiva introduzione dei reati fiscali nella responsabilità amministrativa degli enti.
Corso Modelli Organizzativi 231 e Reati Fiscali
Obiettivi
Il Corso Modelli Organizzativi 231 e Reati Fiscali, tenuto in contemporanea da 2 esperti in materia, permette di verificare tutte le attività sensibili per le quali sia necessario prevedere regole e protezioni adeguate per la prevenzione dei reati fiscali recentemente inseriti nel D. Lgs. 231/2001.
Verrà effettuata una ricognizione su tutte le attività amministrative allo scopo, a titolo esemplificativo, di analizzare se le modalità di rapporto con i fornitori ed i clienti, il ciclo attivo e passivo della fatturazione, la gestione degli incassi e dei pagamenti, i dichiarativi fiscali e le agevolazioni per crediti di imposta presentino o meno condizioni di rischio.
Perché partecipare
Diversamente da altre fattispecie di reati 231, risulta più complesso circoscrivere i rischi connessi ai reati fiscali, in quanto l'ambito delle aree di attività sensibili, principalmente la gestione contabile/societaria e la gestione delle commesse e degli approvvigionamenti, coincide con procedure operative che possono risultare già presidiate.
Per queste ragioni il corso non si limita ad una illustrazione delle nuove fattispecie di reato e delle attività sensibili da sottoporre ad un aggiornamento dei protocolli, ma invita ad una riflessione più ampia su come migliorare l'efficienza della governance aziendale.
Per un corretto aggiornamento dei Modelli 231 in questa circostanza sarà infatti necessario effettuare un'analisi approfondita di tutto il sistema di controllo interno aziendale al fine di evitare, da un lato, il rischio di un sovraccarico di procedure che insistano sulle medesime aree, con conseguenti maggiori oneri gestionali e, dall'altro lato, l'esclusione di alcuni controlli efficaci nella convinzione che molte attività amministrative siano già presidiate.
I Modelli 231 già prevedono nell'esercizio delle attività amministrative presidi finalizzati alla prevenzione dei reati societari e contro la Pubblica Amministrazione, ma questi presidi soddisfano esigenze di controllo per scopi completamente diversi. Inoltre gli eventuali errori fiscali possono essere erroneamente interpretati come causa di autoriciclaggio.
Livello
Avanzato
Programma del Corso Modelli Organizzativi 231 e Reati Fiscali
- I reati tributari inseriti dalla Legge di conversione del D.L. 124/2019 nel D. Lgs. 231/2001; sanzioni previste ed illustrazione di casi concreti di compimento dei reati;
- Inasprimento delle pene in capo al responsabile persona fisica; cenni su confisca allargata o per sproporzione e sequestro in via preventiva nell'esercizio delle attività amministrative;
- Responsabilità e obblighi di Amministratori Delegati/Amministratori Unici, Direttori Generali e Responsabili Amministrativi; importanza delle modalità di formalizzazione delle deleghe;
- Verifica dei criteri di valutazione dei fornitori e dei clienti; differenze tra "qualificazione" e processo di "due diligence";
- Aree aziendali e attività sensibili esposte ai rischi fiscali: ciclo attivo e passivo, gestione contabile e di bilancio, ciclo finanziario, dichiarativi fiscali, agevolazioni fiscali per crediti di imposta, operazioni straordinarie etc.;
- Controlli e criteri di tracciabilità nella gestione dei documenti contabili;
- Applicabilità del principio dei "four eyes";
- Responsabilità amministrative sull'esecuzione di incassi e pagamenti, registrazioni e versamenti fiscali;
- Correlazioni tra evasione fiscale ed autoriciclaggio;
- Piani di compliance: Tax Risk Assessment e Tax Control Framework;
- Pianificazione dei programmi formativi sulla "cultura delle responsabilità".
- Modello 231 e misure di contenimento Covid-19 - riflessi sulle aree a rischio e azioni di potenziamento sul Modello.
Destinatari
Amministratori aziendali, Responsabili amministrativi, Responsabili Area Legale, Responsabili Qualità, Componenti di Organismi di Vigilanza, Sindaci e Revisori Legali, Referenti aziendali e Consulenti sui Modelli 231, Imprenditori e soci.
Modalità di Verifica Finale
Non previsti.
Requisiti Minimi per l'Accesso
Conoscenza del D. Lgs. 231/2001.
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Competenze in Uscita
Al termine del Corso Modelli Organizzativi 231 e Reati Fiscali il partecipante sarà in grado di:
- Circoscrivere i rischi connessi ai reati fiscali;
- Effettuare un’analisi approfondita di tutto il sistema di controllo interno;
- Conoscere gli strumenti per migliorare l’efficienza della governance aziendale.
Docenza
Docente 1 Già responsabile di Unità di Internal Auditing, è progettista e formatore per i sistemi di gestione aziendale integrati .Ha realizzato Modelli 231 per molteplici aziende nei settori manifatturiero e metallurgico, ospedali ed enti pubblici economici. E’ consigliere della Associazione Nazionale di Garanzia della Qualità e autore della pubblicazione “Audit sul Modello 231 – Linee Guida e Check list di riferimento”, edito da AQM in formato elettronico
Docente 2 Dottore Commercialista e Revisore Legale, Iscritta all’Ordine dei dottori commercialisti di Brescia e al Registro dei Revisori legali dei conti presso il MEF. gestisce l’area di consulenza fiscale dello Studio per società e professionisti. E’ specializzata nella normativa ex D.Lgs. 231/2001 e ricopre diversi incarichi di Organismo di Vigilanza presso importanti società industriali e di servizi. Si occupa di formazione in materia 231 e consulenza per la redazione, implementazione e aggiornamento dei Modelli Organizzativi 231.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | On Line o AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS) |
---|---|
Durata del Corso | |
livello | |
Centro di Competenza | |
area | |
Referente Aqm |
In Programmazione
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.