Corso La Direttiva Macchine per le Macchine Alimentari

235,00 IVA Esclusa

CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O IN AULA FRONTALE

Il Corso vuole descrivere il processo di progettazione di una macchina di tipo alimentare, nel rispetto della normativa vigente partendo dalla valutazione del rischio proseguendo con il fascicolo tecnico fino ad arrivare alle ricadute sulle Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP) produttive.

COD: 8380a Categorie: , , Tag: , , , , ,

Corso La Direttiva Macchine per le Macchine Alimentari

Obiettivi

Il Corso La Direttiva Macchine per le Macchine Alimentari fornisce competenza per la gestione di Macchine destinate a entrare a contatto con gli alimenti (MOCA - Food Contact). In ambito alimentare sia il processo tecnologico di produzione che i materiali impiegati per il confezionamento del prodotto sono infatti soggetti a normativa specifica affinchè al consumatore del prodotto finito possa essere garantita la sicurezza alimentare.
Non potevano sfuggire a questo sistema legislativo le macchine impiegate nei processi tecnologici di produzione. Tali riferimenti normativi per il mercato europeo riguardano la direttiva macchine (Dir 2006/42/CE) con un apposita sezione e in ambito di norme tecniche in primo luogo la norma  la UNI EN ISO 14159 del 2008: “sicurezza del macchinario: requisiti relativi all’igiene per la progettazione del macchinario” norma ponte con la Direttiva Macchine 42/2006 e la norma  UNI EN 1672-2 del 2009 “macchine per l’industria alimentare concetti base, requisiti di igiene”. Il corso vuole descrivere il processo di progettazione di una macchina di tipo alimentare, nel rispetto della normativa precedentemente indicata, partendo dalla valutazione del rischio proseguendo con il fascicolo tecnico fino ad arrivare alle ricadute sulle Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP) produttive.

Livello

Base

Programma del Corso La Direttiva Macchine per le Macchine Alimentari

  • Panorama legislativo italiano
  • Direttiva macchine applicata alle macchine alimentari
  • Criteri igienici di progettazione UNI EN 1672-2
  • Rischio igienico e caratteristiche geometriche e superficiali
  • Criteri per la gestione del MOCA

Destinatari

Personale operante in Aziende produttrici di MOCA, avente responsabilità nel processo di progettazione di macchine i cui componenti vanno potenzialmente a contatto con gli alimenti (MOCA)

Modalità di Verifica Finale

Non prevista

Requisiti Minimi per l'Accesso

Non previsti

Attestati e Certificazioni

A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.

Competenze in Uscita

Capacità di effettuare un’efficace analisi dei rischi, in ambito di produzione di MOCA.

Docenza

Ingegnere elettronico, dal 1996 svolge consulenza per la sicurezza, la qualità e l’ambiente, con particolare attenzione verso i processi di gestione delle macchine e attrezzature. E’ consulente qualificato di AQM, con curriculum rispondente a quanto previsto nell’accordo ed anche nei Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett.m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.

“SCOPRI TUTTI I NOSTRI SERVIZI PER IL MONDO MOCA”

 

Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso La Direttiva Macchine per le Macchine Alimentari”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us