Corso Base Gestione Qualità in Saldatura UNI EN ISO 3834

600,00 IVA Esclusa

CORSO EROGATO AL 100% IN SMART TRAINING – lezioni live ON LINE

Il Corso ha un taglio prettamente operativo e permette ai partecipanti di poter poi sviluppare in autonomia un sistema di gestione conforme alla norma UNI EN ISO 3834:2021, eventualmente certificabile e poter garantire un controllo ottimale delle procedure di produzione e lavorazione.

COD: 8358d Categorie: , Tag: , ,

In Programmazione

Corso Base Gestione Qualità in Saldatura UNI EN ISO 3834

Obiettivi

Il Corso Base Gestione Qualità in Saldatura UNI EN ISO 3834 ha la finalità di far apprendere ai partecipanti i concetti base delle norme UNI EN ISO 3834:2021, Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici al fine di saper applicare i requisiti  specifici sulla saldatura in ambiti regolamentati e non (Direttive europee) e poter minimizzare i rischi derivanti dal mancato controllo del processo speciale. Il Corso Base Gestione Qualità in Saldatura UNI EN ISO 3834 ha un taglio prettamente operativo e permette ai partecipanti di poter poi sviluppare in autonomia un sistema di gestione conforme alla norma UNI EN ISO 3834:2021, eventualmente certificabile e poter garantire un controllo ottimale delle procedure di produzione e lavorazione.

Livello

Base

Programma Corso Base Gestione Qualità in Saldatura UNI EN ISO 3834

Le norme UNI EN ISO 3834:2021 : Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici.

  • Parte prima: criteri per la scelta del livello appropriato dei requisiti di qualità.
  • Parte seconda: requisiti di qualità estesi.
  • Parte terza: requisiti di qualità normali.
  • Parte quarta: requisiti di qualità elementari.

Corrispondenze con i requisiti della Norma ISO 9001:2008

  • Descrizione dell’organizzazione, struttura organizzativa e campo d’applicazione
  • Riesame del contratto e della progettazione
  • Gestione dei documenti di saldatura
  • Subfornitura

Coordinatore di Saldatura: Compiti e responsabilità ( norma UNI EN ISO 14731:2007)

  • Qualificazione Saldatori/operatori
  • Qualificazione Operatori Prove non distruttive
  • Gestione delle attrezzature,
  • Piano di produzione
  • Istruzioni o procedure di saldatura
  • Rapporti di qualificazione delle procedure di saldatura
  • Gestione dei materiali di base
  • Trattamento termico dopo saldatura
  • Ispezioni e controlli
  • Gestione delle non conformità e azioni correttive
  • Taratura degli strumenti
  • Identificazione e rintracciabilità
  • Registrazioni della qualità

Destinatari

Responsabili del sistema gestione qualità, Coordinatori di saldatura, Responsabili dei processi di saldatura che si occupano di costruzione di impianti o apparecchiature quali carpenterie, produttori di impianti idraulici in acciaio, imprese che realizzano veicoli ferrotranviari, strutture che costruiscono centrali elettriche, ditte produttrici di tubazioni, società che operano nell’ingegneria meccanica, ecc.

Modalità di Verifica Finale

Non prevista

Requisiti Minimi per l'Accesso

Esperienza in aziende che si occupano di costruzioni saldate; conoscenza di sistemi di gestione della qualità

Attestati e Certificazioni

A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.

Docenza

Dipendente di AQM dal 2008, è Consulente e docente per l’implementazione e la gestione dei sistemi di gestione qualità secondo le norme ISO 9001, IATF 16949, ISO 3834, UNI EN 1090, ISO/IEC 17025 e relativi audit (lead auditor SICEV e CEPAS).Qualifica di International Welding Specialist (IWS) n. it 110141, rilasciato da Istituto Italiano della saldatura e EWF.
Auditor interno per sistemi di gestione qualità secondo la norma IATF 16949 e auditor di processo secondo le linee guida ANFIA e VDA e per sistemi di gestione ambientale, sicurezza e D.lgs 231.

Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Base Gestione Qualità in Saldatura UNI EN ISO 3834”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us