Corso Controllo Materiale in Accettazione
230,00€ IVA Esclusa
CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE
Il Corso Controllo Materiale in Accettazione per gestire i controlli in accettazione utilizzando le logiche delle Norma UNI ISO 2859 mappare le performances dei fornitori, migliorandole attraverso l’applicazione della metodologia 8 stadi. Fornire i principi generali secondo cui organizzare il controllo in accettazione ed i criteri ed i metodi di conduzione a garanzia degli standard di prodotto e di processo.
Corso Controllo Materiale in Accettazione
Alcune Slide del Corso Controllo Materiale in Accettazione
Il Corso Controllo Materiale in Accettazione per gestire i controlli in accettazione utilizzando le logiche delle Norma UNI ISO 2859 mappare le performances dei fornitori, migliorandole attraverso l'applicazione della metodologia 8 stadi.
Obiettivi
Fornire i principi generali secondo cui organizzare il controllo in accettazione ed i criteri ed i metodi di conduzione a garanzia degli standard di prodotto e di processo.
Livello
Base
Programma del Corso Controllo Materiale in Accettazione
1. Il controllo di accettazione (o al ricevimento): obiettivi
2. La procedura di controllo in accettazione:
- modalità di pianificazione, esecuzione e registrazione dei controlli per i materiali
- Modalità di gestione non conformità
- contenere i costi e i tempi di controllo riducendo la probabilità di accettare prodotti non conformi.
3. Il Campionamento
- Concetti base e modalità secondo UNI ISO 2859/1,2,3
- Grado di severità del collaudo - ORDINARIO, RIDOTTO, RINFORZATO
- Livello di Qualità Accettabile (LQA) - NUMERO DI ACCETTAZIONE (NA), NUMERO DI RIFIUTO (NR)
- Piano di campionamento - CRITERI E MODALITA', CONTROLLO DOCUMENTALE, CONTROLLO QUALITATIVO, RAPPORTI DI CONTROLLO QUALITA' AL RICEVIMENTO
Destinatari
Responsabili e addetti alla Qualità, Manutenzione, Produzione, Gestione Materiali e Gestione Fornitori
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Competenze in Uscita
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Sapere come pianificare, eseguire, registrare i controlli in accettazione dei materiali
- Fare campionamenti in accettazione utilizzando le tabelle UNI ISO 2859
Docenza
Laureato in Economia aziendale con specializzazione in tecniche statistiche: Master Black Belt Six Sigma e Innovation manager, svolge attività di consulenza e formazione sulle metodologie, sistemi e strumenti per la qualità, miglioramento continuo dei processi (lean systems) e change organization.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | On Line o AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS) |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
Modalità Erogazione Corso | A scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE. |
livello | |
Centro di Competenza | |
area | |
mese | |
Referente Aqm | Valentina Lombardi – Tel. 0309291784 – valentinalombardi@aqm.it |
Pietro –
essenziale per capire le migliori modalità di campionamento per l’accettazione dei materiali.