Corso Gestione dei Rischi Impresa 4.0
230,00€ IVA Esclusa
CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O IN AULA FRONTALE
Obiettivo del Corso è quello di mettere in partecipanti nella condizione di poter integrare il sistema di controllo interno con il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni e innovare i presidi di controllo in relazione all’utilizzo di nuove figure professionali associate alle nuove opportunità di archiviazione ed accesso ai dati, sul trattamento dei media, sull’automazione e sulla logistica.
Corso Gestione dei Rischi Impresa 4.0
Con la partecipazione al Corso Gestione dei Rischi Impresa 4.0 sarà possibile comprendere come utilizzare il modello dell’ENTERPRICE RISK MANAGEMENT per definire il contesto dell’impresa 4.0 e come valutare i rischi applicando gli stessi requisiti previsti per la nuova ISO 9001:2015.
- Il Corso è patrocinato e inserito nella convenzione con CCIAA di Brescia e costituisce spesa di formazione ammissibile ai bandi per contributi alle MPMI bresciane per voucher per l’innovazione nell’ambito dell Progetto PID - Punti Impresa Digitale (contributo del 50% alla CCIAA di Brescia) Scarica il Bando
Obiettivi
Obiettivo del Corso Gestione dei Rischi Impresa 4.0 è quello di mettere in partecipanti nella condizione di poter integrare il sistema di controllo interno con il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni e innovare i presidi di controllo in relazione all’utilizzo di nuove figure professionali associate alle nuove opportunità di archiviazione ed accesso ai dati, sul trattamento dei media, sull’automazione e sulla logistica.
Livello
Base
Programma
- Le relazioni tra i nuovi modelli di business dell’impresa 4.0 ed il risk management
- Le nuove competenze e le criticità del controllo dei comportamenti agiti dai professionisti del nuovo trattamento dei media e delle informazioni
- L’ENTERPRICE RISK MANAGEMENT come modello di riferimento
- Definizione del contesto di un’organizzazione e criteri di valutazione dei rischi secondo i requisiti della nuova ISO 9001:2015
- Come integrare il sistema di controllo dei processi operativi con i sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni facendo riferimento ai requisiti della ISO 27001:2014
- Il controllo del sistema di relazioni esterne sulla base dei principi del Modello 231: le finalità delle schede evidenza
- L’efficacia della preventiva mappatura dei rischi e della completezza della documentazione descrittiva delle procedure come antidoti agli automatismi dell’impresa 4.0
Destinatari
Amministratori aziendali, Sindaci e Revisori Legali. Responsabili Area Legale. Responsabili Internal Auditing. Responsabili Sistemi Qualità. RSPP. Responsabili Sistemi Ambientali. Responsabili del Trattamento Dati. Componenti di Organismo di Vigilanza. Auditor interni e di Organismi di certificazione. Consulenti aziendali
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Docenza
Già responsabile di Unità di InternalAuditing, è progettista e formatore per i sistemi di gestione aziendale integrati. Ha realizzato Modelli 231 per molteplici aziende nei settori manifatturiero e metallurgico, ospedali ed enti pubblici economici. E’ consigliere della Associazione Nazionale di Garanzia della Qualità e autore della pubblicazione “Audit sul Modello 231 – Linee Guida e Check list di riferimento – Oltre 500 domande per le verifiche di idoneità ed efficacia”, edito da AQM in formato elettronico.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | On Line o AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS) |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
livello | |
Centro di Competenza | |
area | |
Referente Aqm | |
Modalità Erogazione Corso |
In Programmazione
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.