Corso Environmental Social and Corporate Governance (ESG)
207,00€ Sconto Valido fino al 23/12/2023
CORSO EROGATO AL 100% IN SMART TRAINING – lezioni live ON LINE
Lo sviluppo sostenibile dell’azienda è possibile solo con il coinvolgimento delle persone che la compongono, e richiede la conoscenza dei principi di sostenibilità e della tecnologia disponibile nei processi di ESG Digital Governance.
Risulta quindi essenziale valorizzare le competenze interne con delle conoscenze di base sulla normativa vigente e sui principali standard internazionali utilizzati per impostare una corretta strategia ESG. L’innovazione tecnologica e la responsabilità sociale si attestano come imprescindibili driver del cambiamento.
Corso Environmental Social and Corporate Governance (ESG)
Obiettivi
Lo scopo del corso Environmental, Social and Corporate Governance (ESG) è trasmettere ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per realizzare, condurre e rendicontare politiche e percorsi di sostenibilità nelle imprese: una sfida sempre più complessa alla luce del cambio paradigma verso l’identità ESG.
Sulla spinta del mercato e della normativa Europa si passa dal “comunicare le iniziative di sostenibilità” al “comunicare l’essere ESG”: le conoscenze in materia di ESG sono diventate pertanto un requisito fondamentale per le imprese di successo, a livello nazionale ma anche globale.
Livello
Base
Programma del Corso Environmental Social and Corporate Governance (ESG)
- Fondamenti, strategie e principali agenti ESG nel contesto internazionale
- Sostenibilità e transizione ecologica in ottica di business
- L'economia circolare e l'impatto degli ESG
- La Tassonomia per gli investimenti sostenibili
- ESG digital governance
- Lo sviluppo dei piani di sostenibilità
- Il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
- Sistemi e principi di rendicontazione sostenibile: GRI standards
- Il ruolo sociale delle imprese: diritti umani standard lavorativi, tutela dell’ambiente, lotta alla corruzione
- L'integrazione dei fattori ESG nella gestione aziendale
- La rendicontazione di sostenibilità per le PMI
- Comunicare efficacemente i dati, coinvolgere gli Stakeholders e/o gli Investitori: i bilanci di sostenibilità
- Le figure professionali della sostenibilità
Destinatari
Responsabili ambientali, Energy manager, Operations Manager, Responsabili amministrativi e chiunque coinvolto in progetti di sostenibilità
Requisiti minimi
Non richiesti
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Docenza
Laureato in Economia aziendale con specializzazione in tecniche statistiche: Master Black Belt Six Sigma e Innovation manager, svolge attività di consulenza e formazione sulle metodologie, sistemi e strumenti per la qualità, miglioramento continuo dei processi (lean systems) e change organization.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | 8 ore |
Date e Orario Lezioni | |
Livello | Base |
Centro di Competenza | |
Area | |
Modalità Erogazione Corso | |
Referente Aqm | |
Scontistica |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.