Corso Life Cycle Assessment (LCA) e Carbon Footprint di Prodotto (CFP) e di Organizzazione (CFO)
172,50€ Sconto valido fino al 13/10/2023
CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE
Il corso Life Cycle Assessment (LCA) e Carbon Footprint (CFP): Strumenti ed Applicazioni intende presentare gli strumenti dell’analisi del ciclo di vita (LCA) e dell’impronta di carbonio (CFP) sempre più utilizzati per valutare l’impatto ambientale dei prodotti e dei processi e la relativa sostenibilità.
Corso Life Cycle Assessment (LCA) e Carbon Footprint di Prodotto(CFP) e di Organizzazione (CFO) - Strumenti ed applicazioni
Obiettivi
Il corso Life Cycle Assessment (LCA) e Carbon Footprint di Prodotto(CFP) e di Organizzazione (CFO) - Strumenti ed applicazioni vuole introdurre le metodologie e gli strumenti per rendicontare la sostenibilità:
• LCA Life Cicle Assessment
• Carbon Footprint di Prodotto (CFP)
• Carbon Footprint di Organizzazione (CFO)
Livello
Base
Programma
Prima parte – Metodologia LCA e CFP
1. La metodologia LCA e le norme che la regolano
2. I principi di uno studio LCA
3. Le PCR di riferimento (Project Category Rules)
4. I concetti chiave del LCA:
• Obiettivi dello studio
• Confini del sistema e confini operativi
• Anno di riferimento e limite temporale dello studio
• Unità funzionale o dichiarata
5. Le fasi del ciclo di vita e relative emissioni da rendicontare:
• Upstream
• Core
• Downstream
6. I criteri di cut-off
7. Individuazione dei dati necessari da raccogliere ai fini della rielaborazione
8. Lo studio LCA come strumento di comunicazione
Seconda parte – CFO e GHG report
1. Introduzione al GHG:
• GHG report secondo GHG protocol
• GHG report ai sensi della ISO 14064-1
• Similitudini e differenze
2. I concetti chiave del GHG:
• Obiettivi dello studio
• Confini organizzativi e confini operativi
• Anno di riferimento
3. Le tipologie di emissioni da rendicontare:
• Emissioni dirette
• Emissioni indirette da consumo energetico
• Emissioni indirette da trasporti
• Emissioni indirette da prodotti utilizzati
• Emissioni indirette associate all’utilizzo dei prodotti venduti
• Emissioni indirette da altre fonti
4. L’analisi della significatività delle emissioni:
• Definizione dei criteri
• Predisposizione della procedura
Terza parte – Raccolta dei dati
1. Individuazione dei dati necessari e definizione degli strumenti per la raccolta ed elaborazione di tali dati
2. Calcolo dell’impatto secondo i gas climalteranti definiti
3. Individuazione dei criteri e predisposizione della procedura per la valutazione dell’incertezza
4. Definizione della procedura per la gestione ed il controllo dell’inventario GHG:
• Ruoli e responsabilità
• Raccolta dati e conservazione dei documenti e delle registrazioni
• Formazione periodica
5. Interventi ed iniziative per la riduzione degli impatti
6. I contenuti minimi del report
Destinatari
Responsabili Sistemi di Gestione della Qualità, Ambiente e Sicurezza, Responsabili Ambientali, Responsabili di prodotto, Sustainability manager
Requisiti minimi
Non previsti
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Attestati e Certificazioni
Attestato di partecipazione
Docenza
Successivamente alla Laurea in Architettura, dal 1998 si specializza per l’applicazione della normativa ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001/ISO 45001, ISO 39001 e ISO 50001 (fonderie, carpenterie, lavorazioni meccaniche, edilizia, impianti di smaltimento, discariche, ecc.).
Parallelamente approfondisce le tematiche di sostenibilità in ambito edilizio (CAM, prodotti riciclati) e successivamente anche per altri settori merceologici.
E’ formatore in materia di implementazione e gestione di sistemi di qualità, ambiente e sicurezza, energia e sistemi integrati. E’ formatore AICQ – SICEV per la conduzione di audit di parte terza per l’ambiente, la sicurezza e l’energia. E’ auditor accreditato Accredia (mediante iscrizione al registro AICQ _ SICEV dei valutatori OHSAS 18001/ISO 45001 con i numero 235, valutatori ISO 14001 con il numero 220 e valutatori ISO 50001 con il numero 27) per la conduzione di audit di parte terza e presso Ente di Certificazione accreditato Accredia per gli schemi ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001/ISO 45001 e ISO 50001 per numerosi settori.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | On Line o AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS) |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
Livello | |
Modalità Erogazione Corso | A scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE. |
Centro di Competenza | |
Area | |
Referente Aqm | |
Scontistica |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.