Corso l’Impronta di Carbonio di Aziende e Prodotti

337,50 Sconto valido fino al 25/09/2023

CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE

Come le aziende possono calcolare la loro impronta di carbonio (Carbon Footprint di Organizzazione) e l’impronta di carbonio dei loro prodotti/servizi (Carbon Footprint di Prodotto).

Perché calcolare l’impronta? Le sollecitazioni attuali e future di mercati e istituti di credito.

Come le aziende possono ridurre la loro impronta di carbonio e comunicare i risultati raggiunti.

COD: 8300QSA09-8 Categorie: , Tag: , , , , , , , , ,

Corso l'Impronta di Carbonio di Aziende e Prodotti

Obiettivi

Il corso l'Impronta di Carbonio di Aziende e Prodotti Partendo dalle basi, vuole fornire ai partecipanti gli elementi per comprendere l’attuale scenario rispetto alle emissioni di gas serra ed identificare le azioni da intraprendere per rispondere alle sollecitazioni e alle opportunità presenti e future di mercati, istituto di credito e consumatori.

Livello

Base

Programma

Introduzione:

Contestualizzazione dell’impronta di carbonio all’interno dei temi esg:

  • Evoluzione del quadro macro politico: agenda 2030 ONU e legge clima UE;
  • La sostenibilita’ ed i 3 pilastri ESG;
  • La centralità della misurazione della CO2 nel pilastro E.

I gas ad effetto serra:

  • I gas ad effetto serra e concetto di CO2 equivalente
  • La loro misurazione: GHG Protocol

La Carbon Footprint di Organizzazione (CFO):

  • Scope 1: significato, esempi e calcolo
  • Scope 2: significato, esempi e calcolo
  • Scope 3: significato, esempi e calcolo

La Carbon Footprint di Prodotto (CFP):

  • Concetto di “famiglia omogenea di prodotti”
  • Calcolo
  • Concetto di “approccio sistemico”
  • Esempi di impronta carbonica di prodotti/famiglie

Strumenti per il calcolo della Carbon Footprint:

  • Simapro
  • Banche dati

Certificazione della Carbon Footprint:

  • ISO 14064: Carbon Footprint delle Organizzazioni
  • ISO 14067: Carbon Footprint di Prodotti/Servizi
  • L’audit di certificazione

La decarbonizzazione:

  • I concetti di riduzione e mitigazione delle emissioni
  • Possibili percorsi verso la neutralità carbonica
  • Crediti di carbonio

Comunicazione dei risultati di decarbonizzazione:

  • Come comunicare correttamente i risultati ottenuti
  • Il concetto greenwashing e come evitarlo
  • L’opportunità di essere dei pionieri
  • Esempi di comunicazione corretta e non corretta

Le sollecitazioni di mercati e istituti di credito:

  • Grandi aziende e la necessità di ridurre l’impronta: l’impatto sulla catena di fornitura
  • Gli obblighi degli istituti di credito di finanziare investimenti sostenibili
  • Esempi

Oltre la Carbon Footprint:

  • I concetti di “culla-cancello” e “culla-tomba”
  • La metodologia LCA
  • La dichiarazione ambientale di prodotto EPD

Destinatari

I referenti delle aziende chiamati ad occuparsi dell’impronta di carbonio di organizzazione/prodotto e più in generale della sostenibilità aziendale.

Requisiti minimi

Nessuno

Modalità di Verifica Finale

Prova finale al termine del corso

Attestati e Certificazioni

A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.

Competenze in uscita

Il corso fornirà le nozioni necessarie per comprendere gli scenari attuali e futuri rispetto alle emissioni di gas serra e consentiranno ai referenti aziendali di rapportarsi ai clienti e ai fornitori per le opportune strategie di riduzione/mitigazione delle emissioni.

Docenza

Ingegnere gestionale con master in Strategie di Sostenibilità Aziendale Gestione finanziaria, sociale ed ambientale nella circular economy, certificato EGE (Esperto Gestione Energia), con consolidate esperienze in ambito sostenibilità.

Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso l’Impronta di Carbonio di Aziende e Prodotti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us