Corso Sostenibilità: gli Strumenti e le Certificazioni per Dimostrare l’Impegno di un’Organizzazione

172,50 Sconto valido fino al 05/10/2023

CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE

L’attenzione alla sostenibilità, dettata da obblighi normativi e da sollecitazioni dei mercati di riferimento, oltre che ad una costante e accresciuta sensibilità da parte delle aziende, comporta la necessità di conoscere le certificazioni di sistema e di prodotto, le etichette ambientali e saper applicare gli strumenti dell’analisi del ciclo di vita (LCA), dell’ impronta di carbonio (CFP) e report GHG, sempre più utilizzati per valutare l’impatto ambientale dei prodotti e dei processi e la relativa sostenibilità.

COD: 8300QSA05-6 Categorie: , Tag: , , , , , , , ,

Corso Sostenibilità: gli Strumenti e le Certificazioni per Dimostrare l'Impegno di un'Organizzazione

Obiettivi

Gli obiettivi del corso Sostenibilità: gli Strumenti e le Certificazioni per Dimostrare l'Impegno di un'Organizzazione:

  • Illustrare gli strumenti di certificazione per promuovere e dimostrare al proprio interno, e presso gli stakeholders, la sostenibilità
  • Introdurre le metodologie e gli strumenti per rendicontare la sostenibilità

Livello

Base

Programma

Presentazione progetto e programma
L’agenda ONU 2030
Le certificazioni conseguibili in ambito sostenibilità:

Certificazioni di sistema:

- ISO 14001 – EMAS – UNI CEI EN ISO 50001

- Presentazione delle norme in ambito sostenibilità

Certificazioni di prodotto:

- Carbon footprint

- Water footprint

- Esercitazione à Quali informazioni forniscono tali certificazioni e come devono essere lette

Certificazioni in ambito edilizio:

- Envision

- LEED

- CAM – Criteri Ambientali Minimi

Etichette ambientali:

- Etichette di tipo I – Ai sensi delle norme UNI EN ISO 14024 – Ecolabel

- Etichette di tipo II – Ai sensi delle norme UNI EN ISO 14021 – ReMade

- Etichette di tipo III – Ai sensi delle norme UNI EN ISO 14025 – EPD

- Esercitazione : Quali informazioni forniscono tali certificazioni e come devono essere lette

Le componenti della sostenibilità:

- I 4 pilastri della sostenibilità

- ESG

Gli strumenti della sostenibilità:

- LCA – Life Cycle Assessment

- Report GHG – Green House Gases

- Gli indicatori chiave per la sostenibilità

Destinatari

Responsabili Sistemi di Gestione della Qualità, Ambiente e Sicurezza, Responsabili Ambientali, Responsabili di prodotto, Sustainability manager

Requisiti minimi

non previsti

Modalità di Verifica Finale

non previsti

Attestati e Certificazioni

Attestato di partecipazione

Docenza

Successivamente alla Laurea in Architettura, dal 1998 si specializza per l'applicazione della normativa ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO 39001 e ISO 50001 (fonderie, carpenterie, lavorazioni meccaniche, edilizia, impianti di smaltimento e recupero rifiuti, discariche, ecc.).
Parallelamente approfondisce le tematiche di sostenibilità in ambito edilizio (CAM, prodotti riciclati) e successivamente anche per altri settori merceologici.
E' formatore in materia di implementazione e gestione di sistemi di qualità, ambiente e sicurezza, energia e sistemi integrati. E' formatore AICQ SICEV per la conduzione di audit di parte terza per l'ambiente, la sicurezza e l'energia. E' auditor accreditato Accredia (mediante iscrizione al registro AICQ ? SICEV dei valutatori ISO 45001 con i numero 235, valutatori ISO 14001 con il numero 220 e valutatori ISO 50001 con il numero 27) per la conduzione di audit di parte terza per gli schemi ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 e ISO 50001 per numerosi settori e, in ambito sostenibilità, per la ISO 14064-1 (Carbon Footprint di organizzazione) e ISO 14067 (Carbon Footprint di prodotto).

Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Sostenibilità: gli Strumenti e le Certificazioni per Dimostrare l’Impegno di un’Organizzazione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us