Acciai da Utensili – Vol III
85,00€ IVA Esclusa
Questo libro, dedicato ai tecnici dell’industria metallurgica, ai trattamentisti, ai progettisti dell’industria meccanica e agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori e delle Facoltà d’Ingegneria, è il QUARTO LIBRO della Collana I Criteri di Scelta e di Trattamento degli Acciai da Costruzione e da Utensili e raccoglie i dati sugli acciai da utensili considerati dalla norma internazionale UNI EN ISO 4957 più alcuni acciai non più unificati, ma ancora assai usati in Italia ed in Europa.
Acciai da Utensili - Vol III
Acciai da Utensili - Vol III, dedicato ai tecnici dell'industria metallurgica, ai trattamentisti, ai progettisti dell'industria meccanica e agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori e delle Facoltà d'Ingegneria, è il QUARTO LIBRO della Collana I Criteri di Scelta e di Trattamento degli Acciai da Costruzione e da Utensili e raccoglie i dati sugli acciai da utensili considerati dalla norma internazionale UNI EN ISO 4957 più alcuni acciai non più unificati, ma ancora assai usati in Italia ed in Europa.
È suddiviso in sei capitoli dedicati all'introduzione agli acciai da utensili e a cinque gruppi di acciai da utensili e precisamente:
- introduzione e classificazione degli acciai da utensili;
- acciai da utensili non legati per lavorazioni a freddo;
- acciai da utensili legati per lavorazioni a freddo;
- acciai da utensili legati per lavorazioni a caldo;
- acciai rapidi per utensili;
- acciai da stampi per materie plastiche.
Nell'introduzione di ogni capitolo dedicato ai vari gruppi d'acciai da utensili sono descritte le caratteristiche specifiche del gruppo e riportati anche i risultati di recenti ricerche, che consentono un impiego più appropriato dei vari tipi d'acciaio.
Di ogni acciaio considerato dalla norma internazionale e degli acciai non più normati, ma ritenuti ancora di largo interesse commerciale esiste una scheda tecnica che riporta, se reperibili in letteratura:
- una breve descrizione delle caratteristiche e degli impieghi consolidati;
- la corrispondenza nelle varie designazioni internazionali (Europa, Italia, Germania, Francia e USA);
- i limiti della composizione chimica di prodotto;
- le temperature per le lavorazioni a caldo e per i trattamenti termici;
- le durezza ottenibile a piena tempra su provetta standard.
- la durezza allo stato ricotto e allo stato temprato;
- le curve di rinvenimento;
- i diagrammi TTT;
- i diagrammi CCT;
- le temperature AC1, AC3 o ACm e Ms;
- le proprietà fisiche: densità, modulo elastico, coefficienti medi di dilatazione termica, conduttività termica, capacità termica specifica, resistività elettrica.
- altre informazioni disponibili in letteratura, quali: i diagrammi di penetrazione di tempra, le variazioni dimensionali al trattamento termico di tempra e rinvenimento e i diagrammi quantitativi delle fasi.
Sfoglia il Volume
Indice
Capitolo Secondo ACCIAI DA UTENSILI NON LEGATI PER LAVORAZIONI A FREDDO
Capitolo Terzo ACCIAI DA UTENSILI LEGATI PER LAVORAZIONI A FREDDO
Capitolo Quarto ACCIAI DA UTENSILI LEGATI PER LAVORAZIONI A CALDO
Capitolo Quinto ACCIAI RAPIDI
Capitolo Sesto ACCIAI DA STAMPI PER MATERIE PLASTICHE
Informazioni aggiuntive
Peso | 3 kg |
---|---|
editore | |
collana | Criteri di Scelta e di Trattamento degli Acciai da Costruzione e da Utensili |
nota |
5 disponibili
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.