Atlante Micrografico degli Acciai Speciali da Costruzione e da Utensili Vol II
124,00€ IVA Esclusa
È il secondo volume, dedicato agli acciai speciali da costruzione, della collana: “ATLANTE MICROGRAFICO DEGLI ACCIAI SPECIALI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI”, che già prevede altri volumi per completare l’intera gamma di acciai da costruzione e da utensili normalizzati e più usati e poi gli aggiornamenti, anche sotto forma di schede dedicate ai singoli acciai meno diffusi, non considerati dai primi due volumi.
7 disponibili
Atlante Micrografico degli Acciai Speciali da Costruzione e da Utensili Vol II
L'Atlante Micrografico degli Acciai Speciali da Costruzione e da Utensili Vol II è dedicato ai tecnici dell’industria siderurgica, ai trattamentisti, al personale addetto al controllo qualità dell'industria meccanica e agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori e delle Facoltà d’Ingegneria, ma soprattutto al personale dei laboratori metallografia che si dedica al controllo qualità e alla ricerca delle cause dei difetti e dei danneggiamenti dei più disparati prodotti ferrosi.
L'Atlante Micrografico degli Acciai Speciali da Costruzione e da Utensili Vol II, dedicato agli acciai speciali da costruzione, della collana: “ATLANTE MICROGRAFICO DEGLI ACCIAI SPECIALI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI”, che già prevede altri volumi per completare l’intera gamma di acciai da costruzione e da utensili normalizzati e più usati e poi gli aggiornamenti, anche sotto forma di schede dedicate ai singoli acciai meno diffusi, non considerati dai primi due volumi.
L'Atlante è suddiviso in sette capitoli e precisamente:
Capitolo primo: Introduzione agli acciai da utensili
Capitolo secondo: Acciai da utensili non legati per lavorazioni a freddo
Capitolo terzo: Acciai da utensili legati per lavorazioni a freddo
Capitolo quarto: Acciai da utensili per lavorazioni a caldo
Capitolo quinto: Acciai da rapidi
Capitolo sesto: Acciai da utensili per stampi
Capitolo settimo: Acciai da utensili speciali
In ogni capitolo, prima della parte iconografica, è inserita un’introduzione alla metallurgia della famiglia di acciai da utensili e poi le schede tecnica di ogni acciaio considerato che contengono:
- una breve descrizione delle caratteristiche e degli impieghi consolidati;
- la corrispondenza nelle varie designazioni internazionali (Europa, Italia, Germania, Francia e USA);
- i limiti della composizione chimica nominale di prodotto;
- le temperature per le lavorazioni a caldo e per i trattamenti termici;
- le proprietà meccaniche a temperatura ambiente nei vari stati;
Se appropriato e disponibili in letteratura, anche:
- le curve di rinvenimento;
- i diagrammi TTT;
- i diagrammi CCT;
- le temperature AC1, AC3 e Ms;
- le caratteristiche fisiche.
Seguono poi le micrografie caratteristiche dei vari stati metallurgici, ottenute con cicli termici corretti e anche quelle derivanti da un sostanziale surriscaldamento e sottoraffreddamento, che costituiscono l’essenza dell’attuale atlante metallografico.
Sfoglia il Volume
Capitolo Primo INTRODUZIONE AGLI ACCIAI DA UTENSILI
Capitolo Secondo ACCIAI DA UTENSILI NON LEGATI
Capitolo Terzo ACCIAI DA UTENSILI LEGATI PER LAVORAZIONI A FREDDO
Capitolo Quarto ACCIAI DA UTENSILI PER LAVORAZIONI A CALDO
Capitolo Quinto ACCIAI RAPIDI
Capitolo Sesto ACCIAI DA STAMPI PER MATERIE PLASTICHE
Capitolo Settimo ACCIAI DA UTENSILI SPECIALI BREVETTATI
Capitolo Ottavo APPENDICI E TABELLE
Informazioni aggiuntive
Peso | 3 kg |
---|---|
Editore | |
Collana | Atlante Micrografico degli Acciai da Costruzione e da Utensili |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.