Atlante Micrografico degli Acciai Speciali da Costruzione e da Utensili Vol I
130,00€ IVA Esclusa
È il primo volume, dedicato agli acciai speciali da costruzione, della collana: “ATLANTE MICROGRAFICO DEGLI ACCIAI SPECIALI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI”, che già prevede un secondo volume dedicato agli acciai da utensili e poi gli aggiornamenti sotto forma di schede dedicati ai singoli acciai normati in Europa, non considerati dai primi due volumi.
Tutto questo ovviamente dipenderà da come il mercato accoglierà questa iniziativa mirata a colmare una grave lacuna italiana in materia.
1 disponibili
Atlante Micrografico degli Acciai Speciali da Costruzione e da Utensili Vol I
Atlante Micrografico degli Acciai Speciali da Costruzione Vol I è dedicato ai tecnici dell’industria siderurgica, ai trattamentisti, al personale addetto al controllo qualità dell'industria meccanica e agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori e delle Facoltà d’Ingegneria, ma soprattutto al personale dei laboratori metallografia che si dedica al controllo qualità e alla ricerca delle cause dei difetti e dei danneggiamenti dei più disparati prodotti ferrosi.
È il primo volume, dedicato agli acciai speciali da costruzione, della collana: “ATLANTE MICROGRAFICO DEGLI ACCIAI SPECIALI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI”, che già prevede un secondo volume dedicato agli acciai da utensili e poi gli aggiornamenti sotto forma di schede dedicati ai singoli acciai normati in Europa, non considerati dai primi due volumi.
Tutto questo ovviamente dipenderà da come il mercato accoglierà questa iniziativa mirata a colmare una grave lacuna italiana in materia.
Acciai Speciali da Costruzione Vol I è suddiviso in due parti:
- Le microstrutture degli acciai in condizioni d’equilibrio, con particolare riferimento alle strutture del diagramma di stato Ferro-Cementite;
- Le microstrutture degli acciai in condizione di non equilibrio, a partire dagli acciai naturali di laminazione, fino ai temprati e bonificati, con riferimento ai diagrammi TTT (o di trasformazione isoterma dell’austenite) e CCT (o di trasformazione dell’austenite al raffreddamento continuo).
In entrambe le parti è stata inserita una breve trattazione di metallurgia di base che spiega come si costruiscono e si usano i diagrammi di stato, TTT e CCT, con riferimento alle strutture raggiungibili.
Nella seconda parte, prima della parte iconografica, è inserita la scheda tecnica di ogni acciaio considerato che contiene:
- una breve descrizione delle caratteristiche e degli impieghi consolidati;
- la corrispondenza nelle varie designazioni internazionali (Europa, Italia, Germania, Francia e USA);
- i limiti della composizione chimica nominale di prodotto;
- le temperature per le lavorazioni a caldo e per i trattamenti termici;
- le proprietà meccaniche a temperatura ambiente nei vari stati;
e, se appropriato e disponibili in letteratura, anche:
- la banda Jominy;
- le curve di rinvenimento;
- i diagrammi TTT;
- i diagrammi CCT;
- le temperature AC1, AC3 e Ms;
- le sollecitazioni limite di rottura o d’allungamento percentuale per scorrimento viscoso;
- le caratteristiche a caldo e a freddo;
- le caratteristiche fisiche;
- le caratteristiche di resistenza alla corrosione.
Seguono poi le micrografie caratteristiche dei vari stati metallurgici, che costituiscono l’essenza dell’attuale atlante metallografico.
Sfoglia il Volume
Capitolo Primo TRASFORMAZIONI IN CONDIZIONI D’EQUILIBRIO
Capitolo Secondo MICROGRAFIE DELLE LEGHE FERRO-CARBONIO IN CONDIZIONI D’EQUILIBRIO
Capitolo Terzo TRASFORMAZIONI IN CONDIZIONI DI NON EQUILIBRIO
Capitolo Quinto ACCIAI DESIGNATI IN BASE AL LORO IMPIEGO E ALLE LORO CARATTERISTICHE MECCANICHE O FISICHE ACCIAI STRUTTURALI
Capitolo Settimo ACCIAI DESIGNATI SECONDO LA COMPOSIZIONE CHIMICA ACCIAI DA BONIFICA
Capitolo Nono ACCIAI DESIGNATI SECONDO LA COMPOSIZIONE CHIMICA ACCIAI DA NITRURAZIONE
Capitolo Undicesimo ACCIAI DESIGNATI SECONDO LA COMPOSIZIONE CHIMICA ACCIAI PER MOLLE
Capitolo Tredicesimo ACCIAI DESIGNATI SECONDO LA COMPOSIZIONE CHIMICA ACCIAI PER CUSCINETTI
Capitolo Sedicesimo ACCIAI DESIGNATI SECONDO LA COMPOSIZIONE CHIMICA ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENITICI
Informazioni aggiuntive
Peso | 3 kg |
---|---|
Collana | Atlante Micrografico degli Acciai da Costruzione e da Utensili |
Editore |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.