Acciai Speciali da Costruzione – Vol II Parte II
75,00€ IVA Esclusa
Il presente volume, dedicato ai tecnici dell’industria metallurgica, ai trattamentisti, ai progettisti dell’industria meccanica e agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori e delle Facoltà d’Ingegneria, è la SECONDA PARTE della raccolta della Collana I Criteri di Scelta e di Trattamento degli Acciai da Costruzione e da Utensili, considerati dall’unificazione nazionale ed europea. È suddiviso in nove capitoli corrispondenti ad altrettanti gruppi di acciai speciali destinati a specifici impieghi.
3 disponibili
Acciai Speciali da Costruzione - Vol II Parte II
Acciai Speciali da Costruzione - Vol II Parte II, dedicato ai tecnici dell'industria metallurgica, ai trattamentisti, ai progettisti dell'industria meccanica e agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori e delle Facoltà d'Ingegneria, è la SECONDA PARTE della raccolta della Collana I Criteri di Scelta e di Trattamento degli Acciai da Costruzione e da Utensili, considerati dall'unificazione nazionale ed europea. È suddiviso in nove capitoli corrispondenti ad altrettanti gruppi di acciai speciali destinati a specifici impieghi,quali:
- Acciai per bulloneria
- Acciai resistenti allo scorrimento a caldo
- Acciai per impieghi a basse temperature
- Acciai per cuscinetti volventi
- Acciai microlegati indurenti per precipitazione
- Acciai resistenti all'usura
- Acciai ad elevata resistenza (UHS, HPS e Maraging)
- Acciai inossidabili suddivisi in varie classi, quali:
acciai inossidabili martensitici;
acciai inossidabili ferritici;
acciai inossidabili austenitici;
acciai inossidabili duplex o austeno-ferritici;
acciai inossidabili indurenti per precipitazione;
acciai inossidabili refrattari o resistenti a caldo.
Oltre alla descrizione delle proprietà generali d'ogni singola categoria d'acciaio, con spiegazione teorica dei fenomeni coinvolti, di ogni acciaio unifi cato è data una scheda tecnica che contiene, ove applicabile:
- una breve descrizione delle caratteristiche e degli impieghi consolidati;
- la corrispondenza nelle varie designazioni internazionali;
- i limiti della composizione chimica di prodotto;
- le temperature per le lavorazioni a caldo e i trattamentitermici;
e, dove appropriato o disponibili in letteratura, anche:
- la banda jominy;
- le curve di rinvenimento;
- i diagrammi TTT;
- i diagrammi CCT normali e modifi cati;
- le temperature dei punti critici AC1, AC3 o ACm e MS.
Sfoglia il Volume
Indice
Capitolo Primo ACCIAI PER BULLONERIA
Capitolo Secondo ACCIAI RESISTENTI ALLO SCORRIMENTO A CALDO
Capitolo Terzo ACCIAI PER IMPIEGHI A BASSE TEMPERATURE
Capitolo Quarto ACCIAI PER CUSCINETTI VOLVENTI
Capitolo Quinto ACCIAI BASSO LEGATI AD ALTA RESISTENZA (HSLA)
Capitolo Sesto ACCIAI ULTRA RESISTENTI (UHS)
Capitolo Settimo ACCIAI MARAGING
Capitolo Ottavo ACCIAI RESISTENTI ALL’USURA
Informazioni aggiuntive
Peso | 3 kg |
---|---|
editore | |
collana | Criteri di Scelta e di Trattamento degli Acciai da Costruzione e da Utensili |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.