Diagnosi dei Difetti Metallurgici Volume IV
85,00€ IVA Esclusa
Diagnosi dei Difetti Metallurgici Volume IV è dedicato ai tecnici dell’industria metallurgica, ai trattamentisti, ai progettisti dell’industria meccanica e agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori e delle Facoltà d’Ingegneria, ma soprattutto ai tecnici dei laboratori metallurgici che si dedicano alla ricerca delle cause dei difetti e dei danneggiamenti dei più disparati prodotti ferrosi, ma anche di altre leghe.
14 disponibili
Diagnosi dei Difetti Metallurgici Volume IV
Collana - Criteri di Scelta e di Trattamento degli Acciai da Costruzione e da Utensili
Diagnosi dei Difetti Metallurgici Volume IV è dedicato ai tecnici dell’industria metallurgica, ai trattamentisti, ai progettisti dell'industria meccanica e agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori e delle Facoltà d’Ingegneria, ma soprattutto ai tecnici dei laboratori metallurgici che si dedicano alla ricerca delle cause dei difetti e dei danneggiamenti dei più disparati prodotti ferrosi, ma anche di altre leghe.
Diagnosi dei Difetti Metallurgici Volume IV è il quinto libro della collana ed è suddiviso in quindici capitoli, di cui i primi 6 sono dedicati alle tecniche della diagnosi dei difetti metallurgici e i restanti 9 all’approfondimento delle tematiche caratteristiche di altrettante categorie di prodotti.
I titoli dei capitoli sono:
- Procedure generali per la diagnosi dei difetti metallurgici;
- Genesi e classificazione dei difetti metallurgici;
- Danneggiamento da fatica;
- Danneggiamento da usura;
- Danneggiamento da corrosione;
- Danneggiamento da temperatura elevata;
- Difetti dei prodotti formati a caldo (fucinati, stampati e laminati);
- Difetti dei getti di ghisa e d’acciaio;
- Difetti dei giunti saldati e brasati;
- Difetti degli utensili;
- Difetti degli alberi e cuscinetti;
- Difetti degli ingranaggi;
- Difetti e danneggiamento dei sistemi meccanici di fissaggio;
- Difetti delle caldaie e scambiatori di calore;
- Difetti dei recipienti a pressione.
Nei primi due capitoli introduttivi sono discusse le procedure, la classificazione e la genesi dei fondamentali difetti e danneggiamenti dei prodotti metallici.
Nei successivi quattro capitoli sono descritti i quattro fondamentali tipi di danneggiamento dei prodotti metallici (la fatica, l’usura, la corrosione in ambiente umido e l’alta temperatura), spiegando nel modo più semplice possibile la teoria dei fenomeni coinvolti, con dovizia di schemi ed esempi.
Nei successivi nove capitoli sono considerate altrettante categorie di prodotti e discussi i tipici difetti e danneggiamenti che li contraddistinguono; sono riprese le tecniche d’indagine diagnostica, con dovizia di esempi, e indicate le cure per i casi risolti con successo.
Sfoglia il Volume
Indice
Capitolo Primo PROCEDURE GENERALI PER LA DIAGNOSI DEI DIFETTI METALLURGICI
Capitolo Secondo GENESI E CLASSIFICAZIONE DEI DIFETTI METALLURGICI
Capitolo Terzo DANNEGGIAMENTO DA FATICA
Capitolo Quarto DANNEGGIAMENTO DA USURA
Capitolo Quinto DANNEGGIAMENTO DA CORROSIONE
Capitolo Ottavo DIFETTI DEI GETTI DI GHISA E D’ACCIAIO
Capitolo Decimo DIFETTI DEGLI UTENSILI
Capitolo Dodicesimo DIFETTI DEGLI INGRANAGGI
Capitolo Quattordicesimo DIFETTI DELLE CALDAIE E SCAMBIATORI DI CALORE
Capitolo Quindicesimo DIFETTI DEI RECIPIENTI A PRESSIONE
Informazioni aggiuntive
Peso | 3 kg |
---|---|
Collana | Criteri di Scelta e di Trattamento degli Acciai da Costruzione e da Utensili |
Editore |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.