Micrografia – Vol V Parte II
114,00€ IVA Esclusa
Il quinto volume della Collana I Criteri di Scelta e di Trattamento degli Acciai da Costruzione e da Utensili (sesto e settimo libro, visto che il secondo e quinto volume sono stati divisi in due parti per evitare di stampare libri con eccessivo numero di pagine e poco maneggevoli) è dedicato alla metallografia, scienza che studia la struttura cristallina dei metalli e permette di correlarla alle loro caratteristiche fisico-chimiche e meccaniche, consentendo di comprenderne il comportamento nelle varie situazioni di carico e ambientali.
10 disponibili
Micrografia - Vol V Parte II
Il quinto volume della Collana I Criteri di Scelta e di Trattamento degli Acciai da Costruzione e da Utensili (sesto e settimo libro, visto che il secondo e quinto volume sono stati divisi in due parti per evitare di stampare libri con eccessivo numero di pagine e poco maneggevoli) è dedicato alla metallografia, scienza che studia la struttura cristallina dei metalli e permette di correlarla alle loro caratteristiche fisico-chimiche e meccaniche, consentendo di comprenderne il comportamento nelle varie situazioni di carico e ambientali. Tale disciplina è di fondamentale importanza per la diagnosi dei difetti metallurgici, per la loro correzione e quale valido supporto alla progettazione, ma anche per la verifica della conformità dei metalli alle prescrizioni. Pertanto è uno strumento efficacissimo per il miglioramento della progettazione, della fabbricazione e dell’uso di componenti, strutture e utensili metallici.
La seconda parte del quinto volume della Collana I Criteri di Scelta e di Trattamento degli Acciai da Costruzione e da Utensili comprende un solo macroargomento (la micrografia) prendendo in considerazione due grandi temi: la preparazione delle provette destinate agli esami micrografici e la metallografia fisica, cioè i meccanismi di formazione delle microstrutture.
Di seguito nel dettaglio gli argomenti trattati:
Parte prima. Preparazione delle provette
- Introduzione alla preparazione delle provette micrografiche
- Montaggio delle provette
- Levigatura meccanica per abrasione. Teoria dell’asportazione del materiale
- Deformazione della superficie con la levigatura
- Lucidatura con abrasivi
- Deformazione della superficie con la lucidatura
- Levigatura e lucidatura di materiali fragili
- Principi della progettazione dei sistemi di preparazione standard
- Metodi di preparazione speciali
- Tecniche di preparazione non abrasive
- Procedure per la preparazione micrografica dei più comuni metalli e leghe
Parte seconda. Metallurgia fisica: genesi delle strutture
- Metallurgia e microstruttura: introduzione alle strutture nei metalli
- Strutture Cristalline
- Concetti di fisica metallurgica per l’interpretazione delle microstrutture
- Teoria della solidificazione
- Strutture di solidificazione dei metalli puri
- Microstrutture di solidificazione degli acciai e delle ghise
- Introduzione alle strutture di trasformazione in fase solida
- Strutture di precipitazione da soluzioni solide
- Strutture da trasformazioni spinodali
- Strutture ordinate
- Strutture di trasformazione massiva
- Strutture da trasformazioni invarianti
- Strutture martensitiche
- Strutture bainitiche
- Strutture d’interdiffusione
- Strutture deformate plasticamente
- Microstrutture da recupero, ricristallizzazione e crescita del grano
- Tessitura delle strutture
Sfoglia il Volume
Indice
Capitolo Secondo MONTAGGIO DELLE PROVETTE
Capitolo Terzo LEVIGATURA MECCANICA PER ABRASIONE. TEORIE DELL’ASPORTAZIONE DEL MATERIALE
Capitolo Quarto DEFORMAZIONE DELLA SUPERFICIE CON LA LEVIGATURA
Capitolo Quinto LUCIDATURA CON ABRASIVI
Capitolo Nono METODI SPECIALI DI PREPARAZIONE
Capitolo Undicesimo PROCEDURE PER LA PREPARAZIONE MICROGRAFICA DEI PIU’ COMUNI METALLI E LEGHE
Capitolo Tredicesimo STRUTTURE CRISTALLINE
Capitolo Quattordicesimo CONCETTI DI FISICA METALLURGICA PER L’INTERPRETAZIONE DELLE MICROSTRUTTURE
Capitolo Quindicesimo TEORIA DELLA SOLIDIFICAZIONE
Capitolo Ventritreesimo STRUTTURE DA TRASFORMAZIONI INVARIANTI
Capitolo Venticinquesimo STRUTTURE BAINITICHE
Capitolo Ventisettesimo STRUTTURE DEFORMATE PLASTICAMENTE
Informazioni aggiuntive
Peso | 3 kg |
---|---|
editore | |
collana | Criteri di Scelta e di Trattamento degli Acciai da Costruzione e da Utensili |
nota |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.