Corso HPDC High Pressure Die Casting

5.900,00 IVA Esclusa

CORSO EROGATO PARZIALMENTE IN SMART TRAINING – lezioni live ON LINE E IN AULA FRONTALE

Le imprese del settore e tutte quelle collegate con la lavorazione, trasformazione ed impiego dei getti pressocolati potranno trovare nella nuova scuola un catalizzatore per favorire l’innovazione a vantaggio della competitività del Paese, ma anche un percorso di formazione per i futuri responsabili dei processi chiave, contemplando le esigenze tecnico-produttive calate all’interno del contesto dei requisiti gestionali e normativi.

Il percorso formativo dell’HPDC School è assimilabile ad un Master che trasferisce competenze estese e di alto livello agli allievi.

 

In Programmazione

Corso HPDC High Pressure Die Casting

Obiettivi

Il percorso formativo del Corso HPDC School trasferisce competenze estese e di alto livello agli allievi.

Le imprese del settore pressocolata e tutte quelle collegate con la lavorazione, trasformazione ed impiego dei getti pressocolati trovano nella HPDC School un catalizzatore per favorire l’innovazione aziendale a vantaggio della competitività del sistema Paese, ma direttamente anche un percorso di formazione per i loro futuri responsabili dei processi chiave, contemplando le esigenze tecnico-produttive calate all’interno del contesto dei requisiti gestionali e normativi.

Livello

specialistico

Programma

Durante il percorso didattico verranno affrontate le seguenti tematiche, oggetto di specifica e raffinata definizione di dettaglio:
• Campi d’utilizzo e nuove frontiere della pressocolata
• Aspetti tecnologici, impiantistici e logistici del processo di pressocolata
• Le peculiarità dei getti pressocolati
• Tecnologie innovative di pressocolata
• L’organizzazione della fabbrica per la produzione dei getti
• Lay-out dello stabilimento
• Aspetti metallurgici delle leghe da pressocolata in pani e in getti
• Impianti e macchine
• Processo fusorio
• L’isola di pressocolata
• La simulazione del processo e la progettazione avanzata dello stampo
• Lo stampo e le attrezzature ausiliare nella fonderia
• Trattamenti e lavorazioni post fonderia
• Manutenzione degli stampi e degli impianti
• Aspetti qualitativi dei getti e tecniche di controllo delle loro caratteristiche
• Diagnostica e risoluzione delle anomalie del processo e dei prodotti
• Aspetti tecnici, organizzativi e gestionali nella fonderia di pressocolata
• Sistemi di Gestione per la Qualità
• Smart plant
• Controllo statistico di processo e di prodotto
• Tecnologie e metodologie per la salvaguardia dell’ambiente e la razionalizzazione delle risorse
• Economia circolare

LEGGI IL CALENDARIO COMPLETO

Destinatari

Dipendenti di fonderie di pressocolata o di aziende che lavorano, trasformano o utilizzano getti pressocolati che potenzialmente possano ricoprire ruoli di responsabilità operativa, gestionale e dell’ufficio tecnico. Neo-diplomati o neo-laureati che intendano inserirsi in modo qualificato in aziende del settore.

Requisiti minimi

REQUISITI MINIMI PER L’ACCESSO
• HPDC TECHNOLOGIST: Diploma di scuola media superiore o un’esperienza tecnica nel settore di almeno 2 anni.
• HPDC PROJECT MANAGER: Diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico-scientifico o in alternativa un’esperienza tecnica nel settore di almeno 3 anni.
• HPDC PRODUCTION MANAGER: Diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico-scientifico o in alterna-tiva un’esperienza tecnica nel settore di almeno 5 anni.
È prevista una prova valutativa d’ammissione. E’ comunque possibile la piena frequenza al corso anche in mancanza di requisiti per l’accesso agli esami finali col rilascio del solo Attestato di Frequenza.

Modalità di Verifica Finale

Test  finali per ciascun modulo

Attestati e Certificazioni

Attestato di frequenza con partecipazione del 75 % del monte ore previsto.
Diploma di qualifica: con una frequenza obbligatoria minima del 80 % del monte ore previsto è possibile sostenere un esame di certificazione per la figura professionale prescelta (HPDC TECHNOLOGIST, HPDC PROJECT MANAGER, HPDC PRODUCTION MANAGER). L’esame è svolto alla presenza di una commissione presieduta da IIS Cert e da due vice presidenti, uno scelto all’interno del comitato scientifico organizzatore del corso (CSMT Gestione e AQM) e l’altro scelto fra rappresentanti tecnici d’imprese leader del settore pressocolata. IIS Cert emette relativa certificazione ufficiale a seguito del superamento dell’esame.

Competenze in uscita

il superamento dei moduli d’esame specifici abilita alle corrispondenti figure professionali, come meglio definito nel regolamento della scuola.
HPDC TECHNOLOGIST: E’ il tecnologo d’industrializzazione del processo. Possiede la conoscenza metallurgica e la capacità pratica per gestire i cicli di lavorazione, sfruttando procedure già definite e validate oppure definendole in funzione delle specifiche dei nuovi prodotti da realizzare. Rende realizzabile il prodotto conformemente alle richieste, impiegando al meglio le risorse e garantendo gli standard qualitativi. La figura, in dettaglio, ha il compito d’individuare la migliore tecnologia disponibile per la realizzazione del prodotto, di predisporre e di gestire in sequenza “ottimizzata” le fasi ed i cicli di lavorazione e di verificare la conformità del prodotto alle specifiche e produttività richieste.
HPDC PROJECT MANAGER: E’ il tecnologo d’industrializzazione del prodotto. Possiede un’approfondita conoscenza metallurgica e la capacità di progettare e validare i processi con riferimento alle specifiche del cliente. Conosce le metodologie, gli strumenti e le tecniche di lavoro della pressocolata, assicurando il rispetto dei costi, dei tempi e della qualità concordati e, soprattutto, il raggiungimento della soddisfazione del committente. Può essere inserito sia all’interno di un’azienda di pressocolata per curare la progettazione del prodotto, sia nelle aziende utilizzatrici di pressocolati per trasferire efficacemente i bisogni e monitorare le forniture.
HPDC PRODUCTION MANAGER: Può ambire alla responsabilità della produzione di un’azienda di pressocolata. Oltre a possedere le competenze delle figure precedenti è in grado di gestire i problemi relativi alla gestione globale del processo produttivo e al funzionamento degli impianti. E’ in grado d’implementare strategie di sviluppo, definendo le priorità d’intervento, coordinando e gestendo efficacemente le risors

Docenza

Esperto in Gestione dell’Energia (E.G.E) certificato e consulente CMVP®, si occupa di svolgere diagnosi energetiche e implementare piani di miglioramento dell’efficienza energetica in ambito industriale. Ha svolto il ruolo di responsabile tecnico presso ESCo che offrono servizi di efficienza energetica e di Lead auditor per implementazione di sistemi ISO 50001. Tra le principali attività svolte:
• definizione di Piani di Misura e Verifica del risparmio (IPMVP)
• diagnosi energetiche per i soggetti obbligati (d.lgs. 102/14)
• presentazione di progetti per l’ottenimento di Certificati Bianchi
• implementazione di Sistemi di Gestione dell’Energia ISO 50001

Laureato in scienze ambientali dal 2004, dopo 3 anni di esperienza come Responsabile Ambientale di Distretto, dal 2008 è Consulente specializzato nella sicurezza sul lavoro, formazione del personale, legislazione ambientale e sistemi organizzativi certificati, collaborando con AQM dal 2011 come RSPP e consulente ambientale per numerose aziende.

Ingegnere elettronico (laureato nel 1997), svolge attività di consulenza professionale e formazione in ambito industriale nei settori dell'organizzazione della produzione (ottimizzazione dei processi, statistica industriale, progettazione di esperimenti, risk analysis) e della gestione degli impianti di supporto alla produzione (elettrici, di sollevamento, a pressione), è abilitato al collaudo ed alla verifica periodica di impianti. E’ consulente e docente di AQM dal 2008.

Dipendente di AQM dal 2008, è Consulente e docente per l’implementazione e la gestione dei sistemi di gestione qualità secondo le norme ISO 9001, IATF 16949, ISO 3834, UNI EN 1090,ISO/IEC 17025 e relativi audit (lead auditor SICEV  e CEPAS).Qualifica di International Welding Specialist  (IWS) n. it 110141°, rilasciato da Istituto Italiano della saldatura e EWF.
Auditor interno per sistemi di gestione qualità secondo la norma IATF 16949 e audit di processo secondo le linee guida ANFIA e VDA e per sistemi di gestione ambientale, sicurezza e D.lgs 231.

Dal 2000 consulente e formatore in area Lean Manufacturing; esperienze in aziende manifatturiere, dalle PMI alle multinazionali; le principali attività consulenziali sono state effettuate nel Gruppo Fiat, in particolare Iveco, FPT e Chrysler, su progetti 5S, Kaizen, TPM.

Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso HPDC High Pressure Die Casting”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us