Corso Bilanci di Sostenibilità
825,00€ Sconto valido fino al 04/05/2023
CORSO EROGATO IN MODALITA’ SMART TRAINING – lezioni live ON LINE E AULA FRONTALE
I Bilanci di Sostenibilità sono adottati per rispondere alle aspettative di informazione e trasparenza, ma sempre più spesso anche come strumento strategico e di programmazione.
Il Bilancio può quindi diventare un processo strutturato di pianificazione, monitoraggio e miglioramento continuo di prassi e impatti.
Diventano quindi egualmente importanti sia il risultato finale (il Bilancio), sia il percorso di redazione: la formazione di un gruppo di lavoro trasversale, il commitment del top management, l’identificazione dei temi prioritari e materiali, la raccolta e aggregazione degli indicatori di performance, la definizione di obiettivi, il coinvolgimento degli stakeholder, l’integrazione con i sistemi di gestione.
Corso Bilanci di Sostenibilità
Con il patrocinio di
Obiettivi
Gli obiettivi del Corso Bilanci di Sostenibilità sono:
• Come avviare o migliorare di un percorso di rendicontazione sociale e di sostenibilità
• Individuare tematiche rilevanti e prioritarie
• Comunicare la performance e gli obiettivi di miglioramento
• Impostare una comunicazione efficace, completa, equilibrata, chiara ed accessibile
• Applicare forme efficaci di coinvolgimento degli stakeholder
• Mappare i principali standard di riferimento
• Analizzare i contenuti dei GRI Universal Standards
• Analizzare i contenuti dei GRI Topic-specific Standards (Economic, Environmental, Social)
Livello
Specialistico
Programma del Corso Bilanci di Sostenibilità
Giorno 1 Rendicontazione non finanziaria
• Introduzione ai principi ESG e alla direttiva 2014/95/UE
• Introduzione alla ISO 26000
• Caratteristiche di un Bilancio di sostenibilità
• Il rapporto integrato
• L’obbiettivo del processo di rendicontazione
• Il principio di Materialità
Giorno 2 Rendicontazione non finanziaria
• Pianificazione di un Bilancio
• Il gruppo di lavoro e il ruolo dello Stakeholder
• Struttura di un Bilancio
• Il “perimetro” della rendicontazione
• Gli indicatori di Performance
• Presentazione delle informazioni
• La verifica indipendente (assurance)
Giorno 3 Standard GRI
• La struttura e i tre standard universali
• I tre standard specifici
• Applicazione del modello operativo di rendicontazione
Giorno 4 e 5 Case Study
• Avvio del progetto di predisposizione del bilancio di sostenibilità
• Definizione del sistema di rendicontazione
• Raccolta informazioni
• Elaborazione delle informazioni e predisposizione del bilancio di sostenibilità
• Definizione del processo di miglioramento e degli obiettivi di sostenibilità
• Impostazione del piano di comunicazione
Destinatari
I destinatari del corso sono:
- Gruppi di lavoro per la stesura di Bilanci di Sostenibilità
- Responsabili delle funzioni aziendali coinvolti in un processo di stesura del bilancio di sostenibilità
- Non specialisti interessati ad avviare un percorso di rendicontazionedegli impatti socio-ambientali nella propria azienda
- Consulenti
Requisiti minimi
Non previsti
Modalità di Verifica Finale
Test scritto
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto.
Competenze in uscita
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Conoscere teoriche e pratiche utili all’avvio e al miglioramento di un percorso di rendicontazione sociale e di sostenibilità
- Conoscere gli standard GRI e la loro applicazione in azienda
Docenza
Laureato in Ingegneria Meccanica, Innovation Manager certificato Lean/6Sigma Master BB, Business Process Improvement Accelerator, Change Accellerator Process Coach con una consistente esperienza in realtà produttive basate su prodotto standardizzato, con linee ad alto livello di automazione, che nella fornitura di prodotti e servizi “customizzati”, nel contesto di progetti complessi.
Informazioni aggiuntive
Modalità Erogazione Corso | |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | 40 ore |
Date e Orario Lezioni | 5, 6 e 7 Luglio dalle 8:30 alle 17:30 on line; 27 e 28 Luglio dalle 8:30 alle 17:30 presso sede AQM |
Livello | Specialistico |
Referente AQM | Viola Valentina – Tel. 0309291781 – valentinaviola@aqm.it |
Centro di Competenza | |
area |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.