Corso Deformazione Plastica A Caldo Dei Materiali

310,00 IVA Esclusa

CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA’ SMART TRAINING – lezioni live ON LINE

Il Corso fornirà una presentazione dei meccanismi di deformazione a caldo dei materiali metallici fornendo una base teorica sufficiente a comprendere i fenomeni che avvengono durante i normali processi industriali che utilizzano tali meccanismi (forgiatura, stampaggio, estrusione, laminazione).
L’utente alla fine del Corso avrà acquisito una conoscenza del fenomeno di deformazione plastica a caldo, applicata ai diversi processi industriali, che gli consentirà di comprendere meglio i fenomeni collegati e di gestire in maniera opportuna sia i parametri principali dei processi che la eventuale redazione delle specifiche di acquisto dei materiali.

Corso Deformazione Plastica A Caldo Dei Materiali

La Deformazione Plastica A Caldo Dei Materiali: Forgiatura e Stampaggio

Obiettivi

Il Corso Deformazione Plastica A Caldo Dei Materiali fornisce una presentazione dei meccanismi di deformazione a caldo dei materiali metallici mettendo a disposizione una base teorica sufficiente a comprendere i fenomeni che avvengono durante i normali processi industriali che utilizzano tali meccanismi (forgiatura, stampaggio, estrusione, laminazione).
L’utente alla fine del corso Deformazione Plastica A Caldo Dei Materiali avrà acquisito una conoscenza del fenomeno, applicata ai diversi processi industriali, che gli consentirà di comprendere meglio gli elementi  collegati e di gestire in maniera opportuna sia i parametri principali dei processi che la eventuale redazione delle specifiche di acquisto dei materiali.

Livello

Avanzato

Programma Corso Deformazione Plastica A Caldo Dei Materiali

Introduzione: perché il fenomeno ci riguarda
Aspetti teorici: struttura cristallina dei materiali, difetti microcristallini e loro influenza sulla resistenza dei materiali, le dislocazioni, i microdifetti autorigeneranti, anisotropia, micro e macro segregazioni
Parametri che influenzano la deformabilità: temperatura del processo, velocità di deformazione, composizione chimica, impurezze, caratteristiche microstrutturali.
Misura delle proprietà di deformabilità: modalità di verifica sperimentale delle caratteristiche di deformabilità a caldo di un materiale
I diversi processi industriali che sfruttano la plasticità a caldo: Forgiatura libera alla pressa ed al maglio, stampaggio a caldo, laminazione, estrusione. Le lavorazioni per asportazione di truciolo.

Destinatari

Addetti all’ufficio tecnico di processo e di prodotto, al controllo qualità, approvvigionatori di materia prima, nonché addetti ai laboratori di analisi metallografica e addetti alle prove meccaniche.

Modalità di Verifica Finale

Test scritto a risposta multipla.

Requisiti Minimi per l'Accesso

Diploma di scuola superiore, viene richiesta una minima comprensione del linguaggio matematico e della lettura del disegno.

Attestati e Certificazioni

A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Competenze in Uscita

Al termine del Corso Deformazione Plastica A Caldo Dei Materiali il partecipante avrà acquisito le nozioni fondamentali sui principali meccanismi che avvengono durante le operazioni di deformazione plastica a caldo, sui principali processi industriali che attuano tali operazioni. Sarà in grado di osservare con spirito differente fenomeni che possono normalmente accadere durante la produzione e di comprendere meglio le motivazioni di alcuni requisiti procedurali.
Acquisirà un linguaggio tecnico corretto; sarà in grado di comprendere come i principali parametri del processo influiscono sul prodotto dello stesso

Docenza

Laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino ha iniziato la sua carriera professionale come responsabile qualità di una forgia con acciaieria integrata. Come direttore di stabilimento ha approfondito le problematiche e le tecnologie del mondo siderurgico : dalla elaborazione delle colate in qualsiasi grado di acciaio (da acciaio carbonio ad inossidabili bifasici e super austenitici) alla trasformazione mediante forgiatura/stampaggio/laminazione, al successivo trattamento termico e lavorazione meccanica. Ha maturato una significativa esperienza nel settore della sinterizzazione di componenti speciali per impieghi elettromeccanici sviluppando alcune tecnologie di produzione speciali. E’ attualmente consulente e docente per lo sviluppo di processi industriali speciali, dello start-up di attività e cicli di produzione, di operazioni di collaudo ed ispezione su componenti principalmente per il settore Oil&Gas.

Scheda Corso - PDF

Informazioni aggiuntive

Sede del Corso

Data di Inizio

Durata del Corso

Date e Orario Lezioni

Centro di Competenza

area

Referente Aqm

Modalità Erogazione Corso

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us