Implementazione Sistemi di Gestione Qualita’ Conformi ai Requisiti Della Iso 9001:2015 Cover

Implementazione Sistemi di Gestione Qualità Conformi ai Requisiti della Iso 9001:2015

Implementazione Sistemi di Gestione Qualità Conformi ai Requisiti della Iso 9001:2015. Il Team del Centro di Competenza Qualità, Sicurezza e Ambiente ha sviluppato un modello condiviso per implementare sistemi di gestione per la qualità  conformi ai  requisiti della ISO 9001.

L’ultima revisione della norma introduce alcune novità di rilievo, utili alle nostre aziende per affrontare le sfide che si presentano nell’ambiente industriale. In particolare diventa necessaria un’analisi dettagliata del contesto, identificando opportunità e minacce, punti di forza e di debolezza e conseguente Gestione dei Rischi, favorendo l’efficienza aziendale e la capacità di soddisfare le aspettative dei propri clienti, verso il miglioramento continuo dell’organizzazione delle prestazioni ambientali.

Sistemi di Gestione Qualità Conformi ai Requisiti della Iso 9001:2015 Gestione dei Rischi

Gestione dei Rischi

Implementazione Sistemi di Gestione Qualità Conformi ai Requisiti della Iso 9001:2015

Introduzione del Risk Based Thinking

La normativa indica come modello un’Azienda estremamente dinamica ed efficiente, focalizzata sugli obiettivi strategici, in grado di adattarsi velocemente alle dinamiche del contesto interno ed esterno.

L’introduzione del Risk Based Thinking è una rivoluzione nella visione aziendale, prima che procedurale, che costringe l’azienda nel suo complesso a porsi alcune domande fondamentali quali ad esempio su cosa si considera veramente importante (ovvero sulla definizione di valore), su come il proprio personale modello di contesto differenzia l’azienda sul mercato, su quanto il livello di chiarezza e coerenza organizzativa influenzi le prestazioni.

Le azioni fondamentali di quantificare, gestire e comunicare il rischio portano l’azienda a configurare un sistema di gestione estremamente personalizzato, coerente ed efficiente; ogni strumento precedentemente utilizzato (procedure standardizzate, piano di controllo, audit, piano di miglioramento, procedure di emergenza, manutenzione, formazione, gestione dei fornitori,…) trova la sua corretta giustificazione e configurazione a partire dall’analisi di un rischio o di una opportunità.

Il concetto di rischio è strettamente legato al concetto di incertezza, cioè alla conoscenza o meno degli eventi che possono influenzare i nostri obiettivi: la conoscenza, il know-how, la formazione e la capacità delle persone di decidere in situazioni dinamiche e complesse assumono un ruolo strategico e sono di supporto all’imprenditore; in questo senso la nuova revisione della norma rende il sistema di gestione uno strumento di governance di estrema utilità.

Il team di AQM, composto da consulenti e auditor certificati è  disponibile per Gap Analysis, assistenza per adeguamento e integrazione dei sistemi di gestione, gestione documentale ottimizzata e pre-audit di conformità.

Sistemi di Gestione Qualità Conformi ai Requisiti della Iso 9001:2015 Consulenti e Auditor Certificati

Consulenti e Auditor Certificati

Implementazione Sistemi di Gestione Qualità Conformi ai Requisiti della Iso 9001:2015

Consulenza per Rendere Indipendenti le Aziende nella Gestione del Sistema Certificato

In dettaglio il tema si attiva per predisporre idonee Analisi del Contesto, dei fattori critici e dei punti di forza, opportunità e minacce  (SWOT Analysis),  che tenga conto dell’Analisi delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate nei processi aziendali, identificando i requisiti e gli adeguati strumenti di monitoraggio delle Azioni da Attuare per rispondere alle sollecitazioni del contesto e delle parti interessate

Tale attività porta obbligatoriamente a Ridefinire il Campo di Applicazione, della politica e degli obiettivi della qualità, analizzando e ridefinendo i processi di business e di supporto e la loro pianificazione, gestione e monitoraggio, con i relativi Rischi e Opportunità.

 

La norma oggi ci permette una gestione più snella delle Informazioni Documentate necessarie per la gestione del Sistema e l’attività del consulente sarà quindi volta a verificare l’attualità e la congruenza della documentazione, gestendo in modo ottimale  la sola documentazione necessaria per garantire l’efficacia del sistema,  identificando le informazioni documentate esplicitamente richieste dalla norma e analizzando l’opportunità/rischio di semplificazione/eliminazione della documentazione ridondante.

L’assistenza del consulente prosegue poi nell’Implementazione del Sistema Sviluppato, nell’applicazione concreta di quanto sviluppato nei vari processi aziendali, valutando le reali situazioni operative tramite Audit di Processo interni o presso i  fornitori .

L’obiettivo della consulenza è di rendere assolutamente indipendenti le aziende nella gestione  del sistema certificato, salvo dare concreta assistenza nella gestione dei rilievi dell’organismo di certificazione (non conformita’, raccomandazioni, spunti per il miglioramento, ecc. ), derivanti da sollecitazioni del mercato o da audit interni.

LABORATORIO DI METROLOGIA

AQM dispone di due Sale Metrologiche climatizzate e attrezzate con strumentazioni di ultimissima generazione ed alte performances

Corsi Correlati

Corso Contesto dell’Organizzazione e Parti Interessate ISO 9001 2015

La Nuova ISO 9001 2015 Corso Applicativo con Esempi Pratici

Corso Conoscere la Norma UNI EN ISO 9001 2015

Corso Quality Manager Il Processo di Certificazione ISO 9001 2015

Richiesta Informazioni

Trattamento dei Dati Indentificativi *

Trattamento dei Dati Particolari

2 + 13 =