Il Coordinatore di Saldatura
Per garantire la rispondenza di un prodotto saldato ai requisiti per esso definiti è necessario operare un corretto ed efficace controllo del processo di fabbricazione mediante saldatura. In questa ottica, assume rilevanza disporre di un riferimento tecnico-normativo adeguato. Tali requisiti possono essere definiti propriamente da:
- Un riferimento legislativo;
- Una norma di prodotto:
- Una specifica tecnica contrattuale.
La norma UNI EN ISO 3834, costituisce “il” riferimento” ideale per la fabbricazione di qualsiasi tipo di prodotto saldato e tratta tutti gli aspetti della saldatura e dei processi affini che possono influenzare la qualità finale del prodotto, indipendentemente dalla tipologia dello stesso. L’efficacia di tale norma trova la sua massima espressione se applicata in modo “orientato” al prodotto da fabbricare. Come e con quale grado d’approfondimento interpretare le varie fasi del controllo del processo definite dalla UNI EN ISO 3834, dipende dalla specificità del prodotto e dai suoi requisiti. Di seguito sono indicate le 4 norme della serie che si riferiscono ed applicano a livelli di complessità e criticità costruttiva delle opere e prodotti saldati, differente. Le norme in questione sono:
- UNI EN ISO 3834/1: Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici . Parte prima: criteri per la scelta del livello appropriato dei requisiti di qualità;
- UNI EN ISO 3834/2: Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici . Parte seconda: Requisiti di qualità estesi;
- UNI EN ISO 3834/3: Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici. Parte terza: requisiti di qualità normali;
- UNI EN ISO 3834/4: Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici. Parte quarta: requisiti di qualità elementari.
Le ISO 3834 parte 2 e parte 3 prevedono che il personale di coordinamento delle attività di saldatura, essendo responsabili delle attività riguardanti la qualità possiedano:
- Autorità sufficiente per permettere che vengano prese le azioni necessarie. I compiti, i rapporti reciproci e i limiti di responsabilità di tali persone devono essere definiti chiaramente.
- Competenze tecniche ed organizzative legate alla metodologie e criteri di fabbricazione e controllo, in conformità alla norma UNI EN ISO 14731: Coordinamento delle attività di saldatura, in modo che al personale di saldatura da essi coordinato ai fini della qualità del prodotto vengano fornite le necessarie specifiche di procedura di saldatura o istruzioni di lavoro e che il lavoro possa essere eseguito e controllato correttamente.
Il Coordinatore di Saldatura
Come già detto in precedenti capitoli, la saldatura è un processo speciale, che richiede il coordinamento delle operazioni in ogni sua fase: le attività legate alla pianificazione, concezione, esecuzione, supervisione e ispezione del processo di fabbricazione mediante saldatura devono essere individuate chiaramente e gestite con responsabilità.
Per soddisfare questa esigenza, le aziende che fabbricano prodotti saldati dovrebbero individuare una o più figure, interne o esterne dedicate alle attività di coordinamento di tutte le fasi del processo di fabbricazione mediante saldatura.
La Federazione Europea della Saldatura (EWF-European Welding Federetion) e l’Istituto Internazionale della Saldatura (IIW-International Institute of Welding) hanno da tempo fornito precise indicazioni circa l’opportunità di avvalersi di Figure Professionali, adeguatamente preparate, che svolgano il ruolo di coordinatore. A tal proposito, EWF e IIW hanno definito gli oneri, le responsabilità e i percorsi formativi per i differenti livelli di conoscenza e competenza: questi ultimi sono dettagliati all’interno delle linee guida EWF e IIW e distinti, per livello di scolarizzazione del personale addetto, in rapporto alla tipologia del prodotto saldato, del materiale, della complessità della sua fabbricazione e della criticità dell’esercizio.
Come detto poc’anzi, i principi ispiratori delle linee guida si possono ritrovare all’interno del gruppo di norme ISO EN UNI 3834 e ISO EN UNI 14731.
Compiti e Responsabilità del Coordinatore di Saldatura
Il Coordinatore di Saldatura
Da quanto sopra emerge la seguente definizione di Coordinatore di Saldatura persona che ha responsabilità nelle operazioni di fabbricazione mediante saldatura e nelle attività legate alla saldatura, la cui competenza e le cui conoscenze sono state dimostrate, per esempio mediante addestramento, formazione e/o appropriata esperienza di fabbricazione.
Con riferimento agli schemi EWF/IIW sono previsti tre livelli di approfondimento e di conoscenza del personale addetto al coordinamento delle attività di saldatura:
- Personale con conoscenze tecniche complete, per attività nelle quali è richiesta la conoscenza tecnica completa, per la progettazione, l’esecuzione, supervisione e la verifica di tutti i compiti delle responsabilità previste nel processo fabbricazione mediante saldatura (International Welding Engineer);
- Personale con conoscenze tecniche specifiche, per attività nelle quali è richiesto il livello di conoscenza tecnica specifica per la progettazione, l’esecuzione, la supervisione e la verifica dei compiti e delle responsabilità previste nel processo fabbricazione mediante saldatura (International Welding Technologist );
- Personale con conoscenze tecniche di base, per attività nelle quali è richiesto il livello di conoscenza tecnica sufficiente per la progettazione, l’esecuzione, la supervisione e la verifica dei compiti e delle responsabilità previste in un campo tecnico limitato, che prevede costruzioni saldate semplici (International Welding Specialist e International Welding Practitioner).
CORSO IL COORDINATORE DI SALDATURA
CORSO INTERNATIONAL WELDING ENGINEER (IWE)
CORSO INTERNATIONAL WELDING TECHNOLOGIST (IWT)
CORSO INTERNATIONAL WELDING SPECIALIST (IWS)
Le attività principali del Coordinatore di Saldatura sono:
- Gestire il riesame dei requisiti del cliente e il riesame tecnico per qualsiasi prodotto saldato;
- Redige le WPS di qualificazione e produzione;
- Pianificare le attività di saldatura;
- Gestire le attività di qualificazione e certificazione dei procedimenti di saldatura e del personale addetto alla saldatura;
- Gestire il materiale di base e d’apporto per la saldatura;
- Sorvegliare la produzione di saldatura affinché sia condotta secondo le procedure e come pianificato;
- Gestire le attrezzature;
- Gestire le prove/collaudi distruttivi e non distruttivi;
- Addestrare i propri collaboratori e subalterni alla saldatura ed ai principi della gestione della qualità;
- Gestire le non conformità e azioni correttive.
Autori Vari – “Saldatura: Questa sconosciuta. Guida per l’imprenditore agli impegni ed obblighi del terzo millennio. Seconda Edizione”, cap.6 Edizione AQM, Provaglio d’Iseo anno 2016.