Prodotti Ferroviari
Prodotti Ferroviari Fonte Autori vari “Saldatura: Questa sconosciuta. Guida per l’imprenditore agli impegni ed obblighi del terzo millennio. Seconda Edizione”, cap.3. Edizione AQM, Provaglio d’Iseo anno 2016.
L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) ha competenza per l’intero sistema ferroviario nazionale e svolge i compiti e le funzioni per essa previsti dalla Direttiva 2004/49/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 (direttiva sulla sicurezza delle ferrovie). Si tratta, sostanzialmente, dei compiti:
- normativi;
- autorizzativi;
- di controllo;
richiamati all’articolo 6 del decreto legislativo n. 162/2007.
Le norme che regolamento la fabbricazione dei prodotti fabbricati tramite il processo di saldatura sono quelle della serie EN 15085. Questa serie di Norme Europee, le EN 15085: Applicazioni Ferroviarie – Saldatura di veicoli e componenti ferroviari è costituita dalle parti seguenti:
- Parte 1: Generalità;
- Parte 2: Richieste di qualità e certificazione dei produttori di saldatura;
- Parte 3: Richieste di progetto;
- Parte 4: Richieste di produzione;
- Parte 5: Ispezione, prove e documentazione.
La parte 1 “General” definisce i criteri generali di utilizzo.
La parte 2 “Quality requirements and certification of welding manufacturer” descrive i requisiti di qualità cui il costruttore deve conformarsi per garantire il controllo di processo nella realizzazione di rotabili ferroviari. Tali requisiti vanno intesi come interpretazione (ed eventuale integrazione) dei requisiti fissati dalla UNI EN ISO 3834, per il settore dei rotabili ferroviari.
Controllo di Processo del Prodotto Rotabile Ferroviario
Podotti Ferroviari
L’applicazione del Controllo di Processo previsto dalla norma EN ISO 3834, calibrato sulle esigenze del prodotto rotabile ferroviario attraverso i requisiti previsti dai documenti di cui sopra, rappresenta il corretto approccio per ottenere i risultati desiderati.
Le richieste di qualità dei produttori di saldatura che eseguono il lavoro di saldatura su veicoli, componenti e sottogruppi ferroviari, sono specificate dalla serie di norme EN ISO 3834. A seconda del livello di certificazione, dovranno essere soddisfatte in linea di principio le richieste della EN ISO 3834-2, EN ISO 3834-3 oppure EN ISO 3834-4 (vedi Allegato A).
La conformità alle richieste dovrà essere controllata e certificata da un ente di certificazione denominato VIS (Verificatori indipendenti di sicurezza) scelto dal produttore tra quelli riconosciuti dall’ANSF.
Quattro Livelli di Certificazione (CL) vengono definiti per la certificazione dei produttori di saldatura (da Livello 1 a Livello 4).
I Livelli da 1 a 3 dipendono dalle classi di esecuzione di saldatura, ovvero da CPA fino a CPD, dei giunti saldati specificati nella EN 15085-3:2007. Le richieste previste per il produttore di saldatura sono elencate nella norma EN 15085-2:2007 e riassunte nell’Allegato C.
Livelli di Certificazione
GRUPPO DI MATERIALE | SOTTO GRUPPI | GAMMA DI QUALIFICAZIONE |
---|---|---|
3 PE | 3.4 (EX PE2) | Saldatura ad elemenro riscaldante di tubi e/o raccordi di Dn ≤315mm |
3.4+3.5 (EX PE2 + PE2D) | Saldatura ad elemento riscaldante di tubi e/o raccordi senza limitazione di diametro | |
3.6+3.8 (EX PE3) | Saldatura ad elettrofusione di tubi e/o raccordi (giunti ad inserimento Dn ≤315mm e selle senza limitazione di diametro) | |
3.6+3.7+3.8 (EX PE3+PE3D) | Saldatura ad elettrofusione di tubi e/o raccordi (giunti ad inserimento e selle senza limitazione di diametro) | |
3.4+3.6+3.8 (EX PE2+PE3) | Saldatura ad elemento riscaldante di tubi e/o raccordi di Dn ≤315mm + saldatura ad elettrofusione di tubi e/o raccordi (giunti ad inserimento Dn ≤315mm e selle senza limitazione di diametro) | |
3.4+3.5+3.6+3.8 (EX PE2D+PE3) | Saldatura ad elemento riscaldante di tubi e/o raccordi senza limitazione di diametro + saldatura ad elettrofusione di tubi e/o raccordi (giunti ad inserimento Dn ≤315mm e selle senza limitazione di diametro) | |
3.4+3.6+3.7+3.8 (EX PE2+PE3D) | Saldatura ad elemento riscaldante di tubi e/o raccordi di Dn ≤315mm + saldatura ad elettrofusione di tubi e/o raccordi giunti ad inserimento e selle senza limitazione di diametro | |
3.4+3.5+3.6+3.7+3.8 (EX PE2D+PE3D) | Saldatura ad elemento riscaldante di tubi e/o raccordi senza limitazione di diametro + saldatura ad elettrofusione di tubi e/o raccordi giunti ad inserimento e selle senza limitazione di diametro |
1) Non è richiesto nessun sostituto di Livello A per piccoli produttori di saldatura
2) Per produttori di saldatura con diversi reparti di saldatura, è necessario un altro sostituto di Livello C per ogni reparto.
Tabella 6.5 Richieste del produttore di saldatura come da Allegato C (EN 15085-2:2007).