Qualificazione del Personale Addetto alle Prove Non Distruttive
INTRODUZIONE
Sullo scenario internazionale delle Prove Non distruttive e nell’ambito degli ultimi recepimenti dei comitati tecnici europei ed internazionali è ormai diventata imperativa la norma ISO 9712, per l’Italia recepita con la designazione UNI EN ISO 9712, che definisce i requisiti d’idoneità del candidato e le linee guida per la qualificazione e certificazione del personale addetto alle PND.
Questa norma ha sostituito completamente la vecchia UNI EN 473 ed è in vigore con l’ultima edizione del 2012, con l’introduzione di alcune modifiche rispetto all’edizione precedente. Nell’ambito delle prove non distruttive è fondamentale seguire le evoluzioni e gli aggiornamenti tecnici, sviluppando percorsi formativi strutturati di qualificazione e/o certificazione in conformità alla norma UNI EN ISO 9712.
I Centri Esame, nati già dalla forte spinta della precedente Norma UNI EN 473 e dalla riorganizzazione degli Enti Certificanti sono enti o parte di essi, strutturati per erogare corsi di qualificazione ed esami di certificazione secondo gli schemi ed i requisiti normativi internazionali, applicabili.
Il Centro Esame PND (CEP) di AQM, accreditato dal 2004 dall’Istituto Italiano della Saldatura e successivamente da IIS CERT, opera in autonomia, sempre sotto la stretta sorveglianza dell’Ente Certificante, per qualificare e certificare il personale addetto alle Prove Non Distruttive al livello 1 e 2 secondo UNI EN ISO 9712; programmando annualmente corsi pluriaziendali e/o monoaziendali.
IDONEITÀ DEL PERSONALE
I candidati ai corsi di qualificazione per addetti alle prove non distruttive devono dimostrare la propria idoneità alla certificazione. In particolare, secondo la definizione normativa “il candidato deve superare l’esame di qualificazione e deve soddisfare i requisiti di addestramento, esperienza industriale nelle PND e di acutezza visiva”.
L’acutezza visiva da vicino deve permettere la lettura di un carattere J1 o Times Roman N 4,5 a una distanza non minore di 30 cm, con uno o entrambi gli occhi, con o senza correzione. Inoltre, il candidato dovrà dimostrare una sufficiente percezione dei colori ovvero senso cromatico nella norma e capacità di distinguere le tonalità dei grigi.
LIVELLI DI QUALIFICAZIONE/CERTIFICAZIONE
Esistono tre livelli di qualificazione e certificazione con competenze ed autonomie via via crescenti.
Di seguito la loro declinazione:
Livello 1
Una persona certificata di livello 1 ha dimostrato la competenza necessaria ad eseguire le PND in base ad istruzioni scritte o sotto la supervisione di personale di livello 2 o 3.
Nell’ambito della qualificazione definita nel certificato, il personale di livello 1 può essere autorizzato a:
- regolare l’apparecchiatura PND;
- eseguire le prove;
- registrare e classificare i risultati delle prove in relazione a criteri scritti;
- stendere un resoconto dei risultati.
Il personale certificato di livello 1 non deve essere responsabile della scelta del metodo o della tecnica di prova da utilizzare, né della valutazione dei risultati della prova.
Livello 2
Una persona certificata di livello 2 ha dimostrato la competenza necessaria ad eseguire PND in base a procedure stabilite o riconosciute.
Nell’ambito della qualificazione definita nel certificato, il personale di livello 2 può essere autorizzato a:
- selezionare la tecnica PND per il metodo di prova da utilizzare;
- definire i limiti di applicazione del metodo di prova;
- tradurre le norme e le specifiche in istruzioni PND;
- regolare e verificare le regolazioni delle apparecchiature;
- eseguire e sovrintendere alle prove;
- interpretare e valutare i risultati in conformità alle norme, ai codici o alle specifiche applicabili;
- preparare e formalizzare istruzioni per PND;
- eseguire e sovraintendere a tutti gli incarichi propri di un addetto PND a livello 1;
- fornire assistenza al personale di livello 2 o minore;
- organizzare e redigere i rapporti per PND.
Livello 3
Una persona certificata di livello 3 ha dimostrato la competenza necessaria ad eseguire e dirigere attività PND per la quale è certificata.
Il personale di livello 3 può:
- assumersi la piena responsabilità di un laboratorio di prova o di un Centro di Esame e del relativo personale;
- stabilire e convalidare istruzioni e procedure PND;
- interpretare norme, specifiche, procedure;
- stabilire i particolari metodi di prova, le procedure le istruzioni da utilizzare;
- eseguire e sovraintendere a tutti gli incarichi propri di un livello 1 e di un livello 2.
Il personale di livello 3 deve aver dimostrato:
- la competenza per valutare ed interpretare i risultati in relazione alle norme, codici, specifiche esistenti;
- una sufficiente conoscenza pratica dei materiali, delle tecnologie di fabbricazione e produzione, al fine di poter scegliere i metodi PND, stabilire tecniche PND e collaborare alla definizione dei criteri di accettazione quando non ne esistano;
- una conoscenza generale di altri metodi PND;
- capacità di guidare personale di livello inferiore al 3.
Il personale di livello 3 può, se autorizzato dall’Organismo di Certificazione, dirigere o sovraintendere ad esami di qualificazione per conto di quest’ultimo.
L’attività per la qualificazione al primo e secondo livello nei metodi applicati per il controllo delle saldature sono:
- metodo visivo (VT)
- metodo liquidi penetranti (PT)
- metodo particelle magnetiche (MT)
- metodo ultrasonoro (UT)
- metodo radiografico (RT).
I corsi per la qualificazione al primo e secondo livello prevedono un periodo d’addestramento, comprensivo di parte teoria e parte pratica, riassunto nel seguente prospetto
Requisiti minimi d’addestramento | ||
Metodo | Livello 1 (ore) | Livello 2 (ore) |
VT | 16 | 24 |
PT | 16 | 24 |
MT | 16 | 24 |
UT | 40 | 80 |
RT | 40 | 80 |
E’ possibile accedere direttamente al livello 2, ma in tal caso, è richiesto un numero d’ore di addestramento uguale alla somma di quelle necessarie per entrambi.
I candidati che richiedono la certificazione devono dimostrare oltre all’idoneità fisica, di aver maturato un periodo minimo d’esperienza applicativa come nel seguente prospetto:
Esperienza applicativa minima per l’accesso agli esami | ||
Metodo | Livello 1 (mesi) | Livello 2 (mesi) |
VT | 1 | 3 |
PT | 1 | 3 |
MT | 1 | 3 |
UT | 3 | 9 |
RT | 3 | 9 |
DURATA DELLA CERTIFICAZIONE
La certificazione dura cinque anni; dopo il primo periodo di validità è previsto il rinnovo per altri cinque anni, sulla base del soddisfacente svolgimento dell’attività PND e della dimostrazione di idoneità fisica.
Successivamente, dopo un ulteriore periodo di attività (dieci anni complessivamente) è richiesta la ricertificazione mediante esame pratico presso un Centro Esame.