Qualificazione e Certificazione delle Procedure di Saldatura
Tipi di processi di saldatura
La norma UNI EN ISO 4063 classifica i processi di saldatura come indicato in tabella 1.0.
Tabella 1.0 Processi (o procedimenti) di saldatura designati in accordo alla norma UNI EN ISO 4063.
Tipi di giunti di saldatura e simboleggiatura
Le figure 2.0 e 3.0 indicano le definizioni dei più comuni giunti di saldatura
Figura 2.0 Definizioni dei più comuni giunti di saldatura, testa a testa, a T e d’angolo.
Figura 3.0 Definizioni delle saldatura di una trave a I e di un recipiente a pressione.
La norma UNI EN ISO 2553, definisce le regole da applicare per la rappresentazione schematica sui disegni dei giunti saldati. Essa riporta informazioni sulla geometria, la fabbricazione, la qualità e il collaudo delle saldature e può essere applicata anche ai giunti brasati.
La figura 4.0 indica la simboleggiatura e i rispettivi segni grafici da usare sui disegni tecnici per indicare tipi di giunti saldati.
Figura 4.0 Simboleggiatura e segni grafici da usare sui disegni tecnici per i tipi di giunti saldati, secondo UNI EN ISO 2553.
Posizioni di saldatura
In figura 5.0 è schematizzata la classificazione di tutte le posizioni di saldatura secondo la norma UNI EN ISO 6947, che vanno considerate per la qualificazione del processo di saldatura e del saldatore.
Nelle figure dalla 6.0 alla 9.0 sono illustrate le varie posizioni e loro classificazione di saldature testa a testa, a T o d’angolo e su tubi, sempre secondo la norma UNI EN ISO 6947.
La classificazione ASME usa codici diversi ed in particolare un numero, da 1 a 6, seguito da una lettera che si riferisce a giunti testa a testa o a parziale penetrazione (G – Groove weld), o d’angolo (F – Fillete weld), come indicato in tabella 10.0.
Figura 5.0: Classificazione delle posizioni di saldatura secondo UNI EN ISO 6947.
Figura 6.0: Classificazione delle posizioni di saldatura dei giunti testa a testa tra lamiere, secondo UNI EN ISO 6947.
Figura 7.0: Classificazione delle posizioni di saldatura dei giunti testa a testa tra tubi, secondo UNI EN ISO 6947.
Figura 8.0: Classificazione delle posizioni di saldatura dei giunti a T tra lamiere, secondo UNI EN ISO 6947.
Figura 9.0: Classificazione delle posizioni di saldatura dei giunti tra tubo e piastra, secondo UNI EN ISO 6947.
Tabella 10.0. Classificazione e codificazione dei principali tipi di giunto secondo ASME e UNI EN ISO 6947.
Note: (1) Tecnica ascendente. (2) Tecnica discendente. (3) Tubo Fisso. (4) Tubo rotante.
Autori Vari – “Saldatura: Questa sconosciuta. Guida per l’imprenditore agli impegni ed obblighi del terzo millennio. Seconda Edizione”, cap.5. Edizione AQM, Provaglio d’Iseo anno 2016.