Saldatura in Cammino Verso il Futuro
Saldatura in Cammino Verso il Futuro. Autori Vari Saldatura: Questa sconosciuta. Guida per l’imprenditore agli impegni ed obblighi del terzo millennio. Seconda Edizione – Cap.1. Edizione AQM, Provaglio d’Iseo anno 2016.
La fusione delle superfici di due pezzi per formarne uno è un metodo preciso, affidabile, economico e ”high-tech” per unire fra loro i materiali. Nessuna altra tecnica di giunzione è altrettanto ampiamente utilizzata dai fabbricanti per unire metalli e leghe in maniera efficiente e per aggiungere valore ai loro prodotti. La maggior parte degli oggetti più familiari nella società odierna, dagli edifici e ponti, ai veicoli, ai computers, non potrebbe essere prodotta senza l’ausilio della Saldatura.
La saldatura risale alle prime lavorazioni dei metalli e continua ad essere largamente impiegata anche oggi per le sue caratteristiche di affidabilità, sicurezza ed economicità: confrontata con altre tecniche di giunzione quali la rivettatura e la bullonatura, le strutture realizzate mediante saldatura rimangono più leggere, più forti e più economiche da produrre.
Oggigiorno sono più di 100 i processi e le varianti di tali processi industriali che si annoverano nella tecnologia della saldatura e comprendono tecniche per la giunzione di metalli, polimeri e ceramici così come i compositi ed i nuovi materiali messi a punto dall’ingegneria dei materiali.
Queste diverse tecnologie consentono grande flessibilità nella progettazione dei componenti da realizzare mediante saldatura.
Per non parlare infine del ruolo della saldatura nella riparazione di componenti non originariamente composti mediante saldatura, per estenderne la vita di esercizio.
Sono più di 100 i processi e le varianti di tali processi industriali che si annoverano nella Tecnologia della Saldatura
Saldatura in Cammino Verso il Futuro
Il prossimo futuro per la saldatura contiene persino obiettivi più ambiziosi nel momento in cui le tecniche di giunzione vengono progettate per la giunzione di materiali dissimili e materiali non metallici e per creare prodotti con disegno e forme innovativi.
Queste sono le più importanti sfide che la saldatura dovrà affrontare e vincere nei prossimi anni:
- la saldatura dovrà essere maggiormente integrata nel ciclo produttivo, eliminando l’impressione occasionale che essa possa costituire un rallentamento per un collaudato processo produttivo di fabbricazione;
- la formazione dei saldatori e dei tecnologi di saldatura sarà sempre più globale e a maggior impronta scientifica;
- l’ambiente di lavoro del saldatore migliorerà costantemente;
- la percezione della saldatura come “anello debole” della catena produttiva sarà eliminata definitivamente;
- lo sviluppo di nuovi materiali dovrà incorporare inevitabilmente lo studio della loro saldabilità.