Saldatura Processo Speciale
Saldatura Processo Speciale. Autori vari “Saldatura: Questa sconosciuta. Guida per l’imprenditore agli impegni ed obblighi del terzo millennio. Seconda Edizione”, cap.5. Edizione AQM, Provaglio d’Iseo anno 2016.
Al paragrafo 8.5.1 la norma UNI EN ISO 9001:2015 prescrive la validazione e periodica rivalidazione della capacità di conseguire i risultati pianificati dei processi di produzione quando i risultati non possono essere verificati tramite successivi monitoraggi o misurazioni, cioè di quei processi che prima dell’avvento delle norme di gestione per la qualità Vision 2000 (9001:2000) erano definiti processi speciali.
Inoltre, le norme precedentemente indicate prescrivono che il personale che gestisce o esegue i suddetti processi sia competente e disponga delle qualifiche richieste.
Si definisce “processo speciale” di fabbricazione quella lavorazione i cui risultati non possono essere completamente accertati mediante successivi controlli, prove e collaudi non distruttivi sul prodotto e/o quando le caratteristiche del prodotto, conformi o non conformi al progetto, generate dal processo possono emergere soltanto durante l’uso del prodotto stesso.
Dunque, sono processi speciali tutti quelli che danno prodotti le cui caratteristiche possono essere valutate solo distruggendo una parte del prodotto stesso, come nel caso della saldatura.
Infatti, per controllare se un giunto saldato abbia le caratteristiche meccaniche (la resistenza a trazione, il carico unitario di scostamento dalla proporzionalità, l’allungamento percentuale a rottura, la resilienza, la resistenza al creep, o alla fatica) e metallurgiche (resistenza alla corrosione, all’usura, ecc.) richiesti dal progetto sarebbe necessario asportarne un tratto sufficiente per ricavare le provette per le prove specificate da eseguire in laboratorio.
Anche in caso d’esito positivo bisognerebbe procedere con ulteriore saldatura al ripristino della parte asportata e ci si ritroverebbe daccapo a non sapere se la nuova saldatura rispetti o meno i requisiti progettuali.